DOPO LA STORIA DELLA RICERCATRICE A CUI È STATA NEGATA L’ABILITAZIONE ALL’UNIVERSITÀ PERCHÉ DI DESTRA, IL GRANDE PAOLO ISOTTA METTE IL CARICO A BASTONI: “ANCHE IO, UN NON ALLINEATO, FUI BOCCIATO DAI PROF COMUNISTI”

1 - «IO, MUSICOLOGO NON ALLINEATO, BOCCIATO DAI PROF COMUNISTI»
Lettera di Paolo Isotta* a "Libero quotidiano"
*Giornalista e critico musicale

Caro Direttore, carissimo Maurizio, ho letto su Libero la nefanda storia dell'abilitazione a insegnare all'Università negata a Simonetta Bartolini (che non offenderò chiamandola professore) perché occupatasi nella sua attività di scrittrice di Soffici, Bartolini, Guareschi, Comisso: siccome la cara Simonetta sta evidentemente dalla parte dei vinti, davanti a Dio è una vincitrice.

Spero mi sia consentito di raccontare i miei (non) rapporti con l'Università: e riprendo ciò che più ampiamente dico nel mio libro "I Mammasantissima", che uscirà a settembre per la Marsilio dopo esser stato respinto dai sei principali editori italiani. A sedici anni San Gennaro mi illuminò facendomi capire che non avevo le qualità per diventare direttore d'orchestra, come sognavo: e mi consigliò di ripiegare sulla Storia della musica e sulla critica musicale.

Allora la musicologia non si sapeva nemmeno che cosa fosse: onde, tramite persone amiche, venni indirizzato verso un musicologo che s'incaricasse della mia educazione scientifica. Venni inviato a Parma da un musicologo padovano che apparteneva ai musicologi ufficiali del Pci. Ero un ragazzo carino ed ero già uomo fatto: il militante voleva possedermi carnalmente e al mio schifato rifiuto disse: «Guarda che ti taglierò le gambe!». E così fu.

Infatti partecipai tre volte al concorso per docente universitario, e la prima volta perché non avevo arte né parte e l'insegnamento universitario mi pareva la scappatoia, essendoci stata la campagna politica che mi escluse, appena assunto da Franco Di Bella, dal Corriere della Sera, per la ragione che rispetto Mussolini e il Fascismo e non facevo parte nemmeno allora dei servi di Nono, Abbado e Pollini. Venni tre volte bocciato.

La prima volta tra i giudici non sedeva il nobile padovano ma la commissione era pur sempre costituita da intellettuali organici (venni tradito dal mio mentore di allora, Fedele D'Amico, commissario); le altre due volte il padovano era addirittura commissario, e gli altri erano sempre "pcini". La motivazione fu sempre i miei libri non possedere scientificità. Questa mancata docenza divenne poi la mia fortuna, giacché San Gennaro dal male mi ha sempre fatto venire il bene. Ma la racconterò un'altra volta.
Un abbraccio.

2 - "QUELL'INSEGNANTE È DI DESTRA" E LE NEGANO L'ABILITAZIONE
Renato Besana per "Libero quotidiano"

L'università italiana non le ha concesso l'abilitazione a professore associato perché è dichiaratamente di destra e - quale orrore - si permette di svolgere attività giornalistica, anche in tivù e persino su fogli impresentabili quali Libero: con queste motivazioni, benché espresse nella prosa elusiva del burocratese, Simonetta Bartolini si è vista bocciare al concorso nazionale per titoli cui ha partecipato.

Ai candidati, il ministero dell'istruzione chiedeva di compilare un formulario in cui elencare le attività svolte, allegando, in formato elettronico, dodici pubblicazioni fra quelle degli ultimi dieci anni. Simonetta Bartolini si è attenuta alle indicazioni, senza sospettare che stava fornendo ai suoi giudici il pretesto per escluderla. Da una decina d'anni è ricercatrice all'Unint, Università internazionale di Roma, dove insegna Letteratura italiana contemporanea e Letterature comparate.

Segretaria di redazione alla «Rassegna della letteratura italiana» dal '95 al '98, ha ricoperto incarichi in numerose istituzioni culturali, dirige la rivista on line «Totalità» e si è a lungo dedicata alla critica sulla carta stampata e dagli schermi tivù. Un ottimo curriculum, cui si aggiungono libri e articoli su riviste importanti, per esempio «Nuova storia contemporanea» di Francesco Perfetti. Titoli inutili, se non dannosi, per chi è stato chiamato a vagliarli.

Uno dei commissari, Mario Sechi - omonimo del più noto giornalista - non ha remore nel metterlo nero su bianco: «Come studiosa», scrive nel testo rintracciabile sul sito del Muir, «la candidata presenta un profilo marcatamente militante, orientato sulle tesi del revisionismo storiografico (sul fascismo e sulla Resistenza come guerra civile, e sulla stessa esperienza della Rsi), e impegnato in un tentativo di rivalutazione di autori rivendicati dalla destra politica come fondativi di una tradizione alternativa a quella "vincente" ed egemonicamente canonizzata: da Soffici a Barna Occhini, di cui ha pubblicato il carteggio, a Papini e Guareschi (che viene messo a confronto con primo Levi in un saggio del 2008), a Comisso nella sua formazione dannunziana, a un Pasolini proiettato sin dai suoi esordi in una prospettiva ultra-mistica e ultra-tradizionalista».

Gli autori esclusi dal Pantheon della sinistra - quali Papini, Soffici, Comisso - non hanno dunque diritto di cittadinanza: dedicare loro analisi critiche è superfluo. Sul fascismo siamo tornati a un'era antecedente a De Felice; rileggere Pasolini in chiave eterodossa è blasfemo; parole come mistica e tradizione costituiscono, di per sé, un marchio d'infamia. Alla Bartolini si rimprovera il «profilo militante», perché rivolto a destra; se la militanza si fosse orientata nella direzione opposta, avrebbe rappresentato un titolo di merito.

Non è finita: la monografia su Papini, di cui la Bartolini è autrice, l'unica mai pubblicata, che conta 400 pagine fitte, è stata ritenuta «modesta». Beata ingenuità: nel testo, per ottenere plauso, sarebbe bastato aggiungere che il corrosivo scrittore presentava aspetti d'antifascismo inconsapevole, un po' come fece Bruno Zevi che, per salvare Giuseppe Terragni dalla damnatio memoriae, asserì che la sua opera era «oggettivamente» antifascista.

Tra i demeriti ascritti dalla commissione ministeriale all'imprudente studiosa, anche il fatto d'aver dedicato saggi e scritti al padre, il grande pittore e incisore Sigfrido Bartolini: pubblicazioni, si legge nello sprezzante giudizio, "che nascono dal contesto familiare", e dunque per questo irrilevanti. Da non credere, soprattutto in un'università, com'è la nostra, soggetta al più bieco familismo.

Ancor peggio l'attività giornalistica, di per sé spregevole, anche perché svolta fuori dalle testate gradite all'apparato cultural-mondano. Se gli articoli della Bartolini fossero apparsi su Repubblica, di sicuro nessuno avrebbe avuto da ridire.

Da notare che l'abilitazione a professore associato non garantisce alcun posto: chi l'ottiene, può soltanto sperare nella chiamata d'un ateneo. È tuttavia agghiacciante costatare come nel 2014 il pregiudizio ideologico ancora determini le sorti del nostro sistema educativo. Il criterio, da quarant'anni a questa parte, resta il medesimo: fuori i fascisti dall'università, come continuano a gridare i bravi ragazzi dei collettivi (e fascista, beninteso, è chiunque non s'inchina al politicamente corretto).

 

paolo isottaCLAUDIO ABBADO PODIO mag01 m g maglie marcelllo veneziani simonetta bartoliniSIMONETTA BARTOLINI E NIPOTE cen19 simonetta bartoliniantlls11 simonetta bartolini ciccio bongara

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…