sergio alfieri papa francesco

“PAPA FRANCESCO È MORTO SENZA SOFFRIRE” - IL COORDINATORE DELL’EQUIPE DEL GEMELLI CHE HA CURATO BERGOGLIO, SERGIO ALFIERI, RACCONTA GLI ULTIMI MINUTI DI VITA DEL PONTEFICE: “DURANTE L’ULTIMO RICOVERO CI DISSE DI EVITARE L’ACCANIMENTO TERAPEUTICO” - "NELL’ULTIMO MESE HA SEGUITO ALLA LETTERA LE NOSTRE INDICAZIONI. NON SI FIDAVA MOLTO DEI MEDICI MA NELL'ULTIMO PERIODO SI ERA RIAVVICINATO A NOI. DOPO L’INTERVENTO DEL 2021 GLI PRESCRIVEMMO UNA DIETA. LUI, CHE ERA GOLOSO, A VOLTE RAGGIUNGEVA DI NOTTE LE CUCINE DI SANTA MARTA PER UNO SPUNTINO EXTRA. AVEVA ACCUMULATO UNA DECINA DI CHILI DI TROPPO. A VOLTE DOVEVO SEMBRARGLI TROPPO RIGOROSO PERCHÉ MI DICEVA DI..."

Elena Dusi per repubblica.it - Estratti

SERGIO ALFIERI PAPA FRANCESCO

 

C’era un limite che papa Francesco aveva dato ai suoi medici. Qualora si fosse aggravato, avrebbe preferito spegnersi piuttosto che essere intubato per ricevere più aria nei polmoni. «Ci ha chiesto di evitare l’accanimento terapeutico. Se avesse perso coscienza, avremmo dovuto seguire le direttive del suo assistente sanitario personale, Massimiliano Strappetti, che per il Santo Padre era come un figlio».

 

Sergio Alfieri, direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche al Policlinico Gemelli di Roma e coordinatore dell’équipe che ha curato papa Francesco durante il ricovero tra 14 febbraio e 23 marzo, ha operato il pontefice al colon nel 2021. Poi, per un problema addominale simile, due anni dopo.

 

«Già nel 2021 mi aveva chiesto di evitare, qualora si fosse presentata l’evenienza, l’accanimento terapeutico. Durante l’ultimo ricovero ha espressamente domandato di non procedere in nessun caso all’intubazione».

SERGIO ALFIERI

 

 

Per quale motivo?

«L’intubazione lo avrebbe aiutato a respirare. Ma sarebbe stato difficile tornare indietro ed estubarlo, con i polmoni nelle sue condizioni, infettati da virus, funghi, miceti. Avremmo solo prolungato la sua vita di qualche giorno».

 

 

Che rapporto aveva con i medici?

«In genere si fidava poco, ma nell’ultimo periodo si era riavvicinato a noi. Quando gli parlava un medico lui guardava Strappetti. Solo dopo un suo cenno di assenso seguiva i nostri consigli. Diceva sempre: il medico di papa Francesco è Jorge Bergoglio».

 

Nell’ultimo mese non ha seguito alla lettera le vostre indicazioni.

«Anzi, nell’ultimo mese le ha seguite abbastanza. Dopo l’intervento del 2021 gli prescrivemmo una dieta. Lui, che era goloso, a volte raggiungeva di notte le cucine di Santa Marta per uno spuntino extra. Aveva accumulato una decina di chili di troppo. A volte dovevo sembrargli troppo rigoroso perché mi apostrofava: ricordati di vivere con ironia».

SERGIO ALFIERI PAPA FRANCESCO

 

 

(...)

 

Ascoltava solo Strappetti?

«Era la persona di cui si fidava di più, ma a volte faticava anche lui. Stava male già da diverse settimane quando a metà febbraio Strappetti è riuscito a imporsi e convincerlo a ricoverarsi. Il primo giorno al Gemelli era davvero arrabbiato. Avrebbe voluto restare 24 ore tutt’al più e poi tornare alla sua agenda.

 

Strappetti d’altra parte era molto più di un infermiere per papa Bergoglio. Ha conoscenze mediche notevoli e nell’ultimo periodo ha vissuto in simbiosi con il Santo Padre, che chiamava solo lui. Restava a Santa Marta anche la notte. Dormiva sì e no tre ore. Non so come abbia retto. È stato esemplare».

 

Cosa è successo lunedì mattina, il giorno della morte?

«Alle 5 il Santo Padre si è svegliato per un bicchier d’acqua. Si è girato su un fianco e l’infermiere si è accorto che qualcosa non andava. Faticava a rispondere. È stato chiamato il medico rianimatore che è sempre di turno in Vaticano. A me hanno telefonato alle 5 e 30 circa e sono arrivato in un quarto d’ora.

 

SERGIO ALFIERI PAPA FRANCESCO

L’ho trovato con l’ossigeno e la flebo. Ho auscultato i polmoni, che erano puliti, senza rantoli. Aveva gli occhi aperti, ma non rispondeva alle domande, né al dolore dei pizzichi. Era già in coma. Il polso stava rallentando e il respiro si faceva via via più superficiale. È morto senza soffrire, e a casa sua.

 

Al Gemelli non diceva: voglio tornare a Santa Marta. Diceva: voglio tornare a casa. Posso dire che fosse sereno perché ricordo quella notte, al Gemelli, in cui ha avuto la prima grave crisi respiratoria e tutti pensavamo che fosse finita. È brutto, riusciva solo a dire».

 

Lunedì si poteva fare qualcosa?

«Per un attimo abbiamo pensato di trasferirlo al Gemelli, ma sarebbe morto durante il trasporto. Anche facendo una tac avremmo ottenuto una diagnosi più precisa, ma nulla di più. È stato uno di quegli ictus che in un’ora ti portano via».

papa francesco e, a sinistra, l'infermiere Massimiliano Strappetti

 

Perché è avvenuto?

«Forse è partito un embolo che ha occluso un vaso sanguigno del cervello. Forse c’è stata un’emorragia. Sono eventi che possono capitare a chiunque, ma gli anziani sono più a rischio, soprattutto se si muovono poco».

 

Il papa sembrava molto fragile.

«Era sopravvissuto al ricovero in modo inaspettato. Sapevamo che non sarebbe tornato come prima e che l’infezione aveva lasciato un’ulteriore cicatrice sui polmoni. Con la fisioterapia era però migliorato. Sabato l’ho visitato e l’ho trovato bene. Non pensavo che sarebbe stato l’ultimo incontro».

PAPA FRANCESCO E MASSIMILIANO STRAPPETTI

 

 

Cosa vi siete detti?

«Era contento di essere stato al carcere di Regina Coeli il giovedì santo. Si rendeva conto però che il fisico ormai faticava a seguire la testa. Era rammaricato di non aver lavato i piedi ai detenuti: stavolta non ci sono riuscito, è l’ultima cosa che mi ha detto con un filo di voce».

SERGIO ALFIERI PAPA FRANCESCO

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…