terremoto amatrice

LE PAURE DEGLI ITALIANI - IL LICENZIAMENTO? IL FUTURO DEI FIGLI? NO, IL TERREMOTO - IL TIMORE PER LE CATASTROFI CRESCE PIÙ DI TUTTI GLI ALTRI - CALA INVECE L'ALLARME CRIMINALITÀ, MENTRE IL TERRORISMO SI CONFERMA UNA FORMIDABILE FABBRICA DEL PANICO

Vladimiro Polchi per la Repubblica

TERREMOTOTERREMOTO

 

«Rischio di perdere il lavoro ». «Mi preoccupa il futuro dei miei figli». L' orizzonte è incerto, l' economia torna a far paura. Riprendono ad agitarsi i fantasmi della crisi. Non solo.

 

Nella nuova mappa delle paure, è la natura la vera emergenza, con terremoti e frane ad angosciare più di un italiano su tre. Cala invece l' allarme criminalità, mentre il terrorismo si conferma una formidabile fabbrica del panico.

 

A misurare le nostre preoccupazioni è il decimo rapporto dell' Osservatorio europeo sulla sicurezza, realizzato da Demos& Pi e Osservatorio di Pavia per Fondazione Unipolis. I risultati? L' insicurezza globale si conferma al primo posto: «La distruzione dell' ambiente» allarma il 58% degli italiani, «l' inquinamento » il 55%, «la sicurezza dei cibi» il 47%, «gli atti terroristici » il 44% e «i disastri naturali » il 38%. In particolare la paura per terremoti, frane e alluvioni, dopo le ultime tragedie che hanno colpito il Centro-Italia e l' Abruzzo, è cresciuta di ben 13 punti rispetto allo scorso anno.

 

TERREMOTOTERREMOTO

Aumenta anche l' allarme terrorismo, soprattutto dopo gli attentati in Francia e in Germania (29% nel 2010, 44% nel 2017). Al secondo posto si piazza l' insicurezza economica (63%), che dopo alcuni anni di calo (22 punti in meno dal 2012 al 2016) ricomincia a salire e, pur non raggiungendo i picchi del 2012, torna ai livelli del 2007.

 

Tra le paure economiche, in testa c' è quella di «non avere o perdere la pensione» (38%), seguita dalla «disoccupazione» (37%), che cresce di 3 punti rispetto al 2016. Aumenta l' angoscia di «non avere abbastanza soldi per vivere». Anche l' insicurezza legata alla criminalità resta alta, ma cala il numero di italiani che vede i reati in aumento. I più preoccupati sono le donne e gli elettori della Lega. E ancora: cresce la paura dello straniero. Il 39% vede l' immigrato come un' insidia per l' ordine pubblico e il 36% come minaccia per l' occupazione.

 

terremoto amatriceterremoto amatrice

Timori cresciuti di 5 punti rispetto al 2016. Anche questo spiega perché «oggi - scrive il direttore del rapporto, Ilvo Diamanti - coloro che ritengono opportuno mantenere la libera circolazione dei cittadini, fra i diversi Paesi, sono una minoranza». Infine, aumenta la preoccupazione per l' instabilità politica (colpisce il 56% degli italiani), dopo tre anni di forte diminuzione. Non è un caso se nei principali tg nazionali, nonostante le notizie ansiogene siano calate in dieci anni dal 28 al 20%, si affacci come nuova voce dell' insicurezza proprio la sfiducia nella politica.

 

Scompare tra le "paure telecomandate" l' insicurezza economica (1% di visibilità): insomma i tg non ne parlano, ma i cittadini la sentono.

 

E poi Paese che vai, paure che trovi: in Italia, Spagna e in parte in Francia sono i temi economici e del lavoro a dominare l' agenda politica suggerita dai cittadini. In Germania e Regno Unito sono invece immigrazione e terrorismo. Quanto all' Europa, pur nella forte disillusione generale, la maggioranza degli italiani continua a ritenere «necessaria » l' unità. Al punto che in caso di referendum, il 60% sceglierebbe di restare nella Ue e nell' euro.

 

Quel che è certo è che l' orizzonte resta senza garanzie: «Il ritratto sempre più sbiadito dell' Europa politica concorre ad alimentare la nostra insicurezza - conclude Diamanti - gli immigrati, i profughi, gli stessi terroristi, l' Europa-che-ancora- non-c' è, i terremoti, le catastrofi naturali non hanno un nome, non hanno un volto. Ne hanno molti, mutevoli e cangianti. E per questo incombono su di noi. Più opprimenti di prima».

Norcia - Terremoto in Italia centraleNorcia - Terremoto in Italia centrale

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…