anas gra

TUTTE LE STRADE PORTANO ALL’ANAS - PEDAGGI SUL RACCORDO ANULARE DI ROMA E SULLE AUTOSTRADE, LA STRATEGIA DEL NUOVO CAPO ARMANI PER RENDERE L'ANAS AUTONOMA FINANZIARIAMENTE: FAR PAGARE I CONTRIBUENTI

ANAS GRAANAS GRA

Daniele Martini per il “Fatto Quotidiano”

 

Si pagherà un pedaggio anche sul Grande raccordo anulare di Roma, sui 470 chilometri della Salerno-Reggio Calabria (quando prima o poi sarà finita), sui circa 800 chilometri di raccordi e autostrade Anas come la Catania-Siracusa-Gela.

 

Il nuovo presidente e amministratore dell'azienda pubblica delle strade, Gianni Vittorio Armani, riprende un vecchio cavallo di battaglia del suo predecessore, Pietro Ciucci, e lo squaderna nel corso di un'audizione alla Camera.

 

ANAS AUTOSTRADA 1ANAS AUTOSTRADA 1

Prima di diventare operativa, l'intenzione del nuovo capo Anas deve ovviamente passare al vaglio dei ministri competenti, a cominciare da Graziano Delrio, titolare dei Trasporti e delle Infrastrutture. E finora ogni volta che l'azienda delle strade ha provato ad introdurre l'argomento, è sempre stata respinta con perdite.

 

L'intenzione del nuovo capo Anas appare però chiara, evidenziata in una delle slides illustrate ai parlamentari: con i pedaggi “si imputerebbero i costi delle infrastrutture stradali a chi fruisce del servizio e in ragione del grado di utilizzo, secondo criteri di mercato”.

 

GIANNI ARMANI ANASGIANNI ARMANI ANAS

Far pagare gli automobilisti è il punto centrale della strategia della nuova Anas in versione Armani, un disegno che rischia di somigliare come una goccia d'acqua fin dalle prime battute a quello del dimissionato (dal governo) Ciucci. Avvertendo forse questo pericolo e di fronte alle perplessità che subito sono cominciate a serpeggiare di fronte all'idea dei pedaggi, in serata il presidente ha cercato di correggere il tiro e all'agenzia di stampa AdnKronos ha voluto spiegare che “la nuova tariffa stradale non è un pedaggio”, ma sarà a carico della fiscalità generale.

 

anas logoanas logo

Cioè, sembra di capire, sarà a carico di tutti i contribuenti e non solo degli automobilisti, anche se non è affatto chiaro come potrebbe essere pagata e riscossa. Forse stanno pensando ad una formula tipo “pedaggio ombra”. Armani dice di puntare a un obiettivo preciso: rendere la società pubblica autonoma da un punto di vista finanziario. Con un duplice scopo: non farla più essere un'”azienda con il cappello in mano nei confronti della politica” come il neo presidente aveva annunciato subito dopo l'insediamento in un'intervista al Sole 24 ore.

PIETRO CIUCCI ANAS PIETRO CIUCCI ANAS

 

Ma soprattutto metterla in grado di essere privatizzata, così come il governo di Matteo Renzi dice di voler fare. Condizione essenziale perché l'Anas possa essere messa sul mercato con qualche speranza che gli investitori siano interessati a comprarla è che garantisca utili. E l'unico modo che l'azienda delle strade avrebbe di produrre reddito vero e non quello da burletta presentato finora durante la gestione Ciucci sarebbe proprio quello di far pagare l'uso delle strade.

 

Armani ha ricordato che la trasformazione dell'Anas avviata nel 2002 si è fermata a mezz'aria soprattutto perché “è rimasta inattuata la disciplina convenzionale e legale che già consente, in via generale, alla società di applicare tariffe sulle tratte in concessione”. E invece secondo il nuovo presidente, già 5 anni fa sarebbe stato approvato un decreto che consente all'Anas di introdurre i pedaggi sulle sue strade.

 

Oggi l'azienda pubblica si finanzia soprattutto in due modi: ricevendo circa 800 milioni di euro dalle concessionarie autostradali private, tipo Autostrade per l'Italia dei Benetton, in base al contratto di programma con lo Stato. Più circa 2 miliardi di euro l'anno direttamente dallo Stato per la costruzione di nuove strade e infrastrutture.

 

ANAS AUTOSTRADAANAS AUTOSTRADA

Armani in questi giorni ha avviato anche la riorganizzazione interna dell'Anas avocando a sé quelle funzioni in passato ad altissimo rischio, come le riserve e le varianti in corso d'opera. È stata inoltre nominata la nuova terna della Vigilanza interna la cui guida è stata affidata a un generale della Finanza, Umberto Fava. Al suo posto finora c'era Alberto Brandani, uno stagionato politico democristiano di area fanfaniana, chiamato lo “zio” da Pier Ferdinando Casini.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…