ucraina biden putin zelensky

RISCHIAMO GROSSO: IL PENTAGONO AVREBBE TOLTO IL VETO SUI RAID COMPIUTI DAGLI UCRAINI CONTRO OBIETTIVI MILITARI IN TERRITORIO RUSSO - LA DECISIONE SAREBBE STATA PRESA IN SEGUITO ALL'INTENSIFICARSI, NELLE ULTIME SETTIMANE, DEI BOMBARDAMENTI SULLE INFRASTRUTTURE CIVILI UCRAINE DA PARTE DEGLI UOMINI DI PUTIN - L'ACCORDO INIZIALE TRA BIDEN E ZELENSKY ERA DI UTILIZZARE LE ARMI FORNITE DA WASHINGTON PER RICONQUISTARE I PROPRI TERRITORI SENZA PERÒ COLPIRE IN RUSSIA - ORA INVECE SAREBBE INVECE ARRIVATO L'OK PER ATTACCARE OBIETTIVI MILITARI IN RUSSIA…

Andrea Marinelli,Guido Olimpio per il “Corriere della Sera”

 

putin zelensky biden

I combattimenti sul campo non si fermano, così come le analisi degli esperti e gli spifferi provenienti dalle amministrazioni. Un anonimo funzionario della Difesa Usa ha rivelato nei giorni scorsi al Times di Londra che il Pentagono avrebbe tolto il veto sui raid compiuti dagli ucraini contro obiettivi militari in territorio russo. La decisione sarebbe stata presa in seguito all'intensificarsi, nelle ultime settimane, dei bombardamenti sulle infrastrutture civili ucraine da parte degli uomini di Putin, ma non dovrebbe mutare lo scenario.

 

lanciarazzi himars

Nonostante il veto degli Stati Uniti, che si sono prima rifiutati di fornire razzi a lunga gittata e poi avrebbero modificato quelli inviati per evitare che potessero arrivare in Russia, finora la resistenza ucraina ha colpito ugualmente oltreconfine con sabotaggi, missili, droni e forze speciali.

 

L'accordo con gli alleati era di utilizzare le armi fornite per riconquistare i propri territori, compresi quelli annessi nel 2014, senza però colpire in Russia, per non provocare reazioni da parte del Cremlino. Ora, secondo il Times , sarebbe invece arrivato l'ok per attaccare obiettivi militari in Russia. L'aspetto più importante di questa decisione sarebbe tuttavia un altro: a Washington avrebbero cambiato prospettiva perché hanno meno timore di un'escalation del conflitto. Compresa quella nucleare.

sistemi anti missile himars

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?