tumore

PERCHÉ CI SI AMMALA DI CANCRO? LA COLPA E’ DEL DNA - L’EREDITARIETÀ E I FATTORI AMBIENTALI GIUSTIFICANO SOLO UNA PARTE DEI TUMORI MA ALMENO DUE TERZI DI TUTTE LE NEOPLASIE SONO DOVUTE A MUTAZIONI CASUALI DEI GENI - E QUESTO CAMBIA LE STRATEGIE DI PREVENZIONE (ECCO COME)

Adriana Bazzi per www.corriere.it

TUMORI - MORTALITA IN ITALIATUMORI - MORTALITA IN ITALIA

 

«Perché a me? Perché mi sono ammalato di cancro se non ho mai fumato, se ho sempre condotto una vita sana, pratico un’attività fisica, non sono grasso e non ho nemmeno parenti che sono morti per questa malattia?». La risposta a questa domanda viene adesso da uno studio pubblicato su Science, firmato da due autorità nel campo: Bert Vogelstein, oncologo di fama internazionale, e Cristian Tomasetti, italiano laureatosi a Trieste, oncologo ed esperto di biostatistica: entrambi lavorano alla Johns Hopkins University di Baltimora, Stati Uniti.

 

I dati dello studio mostrano che almeno i due terzi delle mutazioni del Dna alla base del cancro non sono dovute all’influenza di fattori ambientali (come il fumo, per esempio) e nemmeno all’ereditarietà (quando cioè un gene di malattia viene trasmesso in famiglia), ma a errori di trascrizione del Dna che avvengono durante la moltiplicazione delle cellule.

 

TUMORI - MORTALITA NEL MONDOTUMORI - MORTALITA NEL MONDO

MUTAZIONI CANCEROGENE

«Si sa che si devono evitare fattori ambientali, come il fumo di sigaretta, per ridurre il rischio di andare incontro a un tumore - ha commentato Tomasetti -. Invece non è così risaputo che, ogni volta che una cellula si moltiplica e replica il suo Dna, può commettere errori. E questi errori sono una potenziale fonte di mutazioni cancerogene». L’idea che il cancro dipenda da una sorta di “sfortuna” non è nuova: sempre Volgestein e Tomasetti avevano pubblicato nel 2015 un lavoro, sempre su Science, in cui già sostenevano come la maggior parte dei tumori fosse legata a mutazioni del Dna conseguenti agli errori che si generano durante la moltiplicazione cellulare.

 

TUMORE PANCREASTUMORE PANCREAS

Lo studio era stato a suo tempo criticato da alcuni ricercatori sia perché gli autori non avevano preso in considerazione alcuni fra i tumori più frequenti, come quello al seno, sia perché la ricerca rischiava di mettere in dubbio l’efficacia della prevenzione primaria.

 

NEOPLASIE DEL PANCREAS

Adesso, però, i due studiosi americani sono andati più in profondità nelle loro ricerche. Hanno preso in considerazione 32 diversi tipi di cancro, hanno analizzato i dati di 423 Registri di pazienti con neoplasie in 68 Paesi e hanno utilizzato un nuovo modello matematico per analizzare le loro sequenze genetiche. Ecco che cosa hanno dimostrato, per esempio, nel tumore al pancreas.

 

tumoretumore

Una premessa: perché un cancro si sviluppi è necessaria la presenza di due mutazioni in determinati geni considerati “critici”. E arriviamo al pancreas: quando queste due mutazioni sono presenti nelle cellule neoplastiche, nel 77 per cento dei casi sono dovute a errori nella replicazione del Dna, nel 18 per cento a fattori ambientali, come il fumo, e nel 5 per cento all’ereditarietà. In altri tipi di tumore, come quelli della prostata, del cervello o dell’osso, più del 90 per cento delle mutazioni sono dovute a errori di copiatura del Dna.

 

POLMONI E FUMO

tumore al cervellotumore al cervello

Il tumore al polmone, invece, presenta un quadro diverso: il 65 per cento di tutte le mutazioni sono attribuibili a fattori ambientali (principalmente il fumo) e il 35 per cento a errori di copiatura del Dna. Non si riconosce, invece, una familiarità in questo tipo di tumore. In definitiva, guardando ai 32 tipi di tumore studiati, i ricercatori stimano che il 66 per cento delle mutazioni osservate risultino da errori di copiatura del Dna, il 29 per cento agli stili di vita e all’ambiente e il rimanente 5 per cento all’ereditarietà. Queste percentuali renderebbero conto anche di due altre situazioni.

 

Del perché certi tumori siano più frequenti in organi dove la replicazione cellulare è più attiva: come l’intestino per esempio, a differenza del cervello dove le cellule praticamente non si riproducono. E del perché l’incidenza di tumori sia correlata all’età. È vero che con il passare degli anni aumenta l’eventuale esposizione a fattori ambientali cancerogeni, ma è altrettanto vero che, con l’età, le cellule dell’organismo continuano a moltiplicarsi e, quindi, vanno incontro alla possibilità di errori nella replicazione del Dna.

 

LA NUOVA PREVENZIONE

tumore 2tumore 2

Quali sono allora le conseguenze di questo studio per quanto riguarda la prevenzione? Il primo punto è, nonostante tutto: non dimenticare la prevenzione primaria. E cioè eliminare tutti quei fattori ambientali che possono favorire il cancro. Il secondo punto risponde alla domanda: ma se il tumore arriva a prescindere? Ecco allora la necessità della diagnosi precoce. Siccome non si possono prevedere le mutazioni del Dna (almeno al momento), ecco l’importanza di sottoporsi , caso per caso, a tutti quei test in grado di individuare certe neoplasie al loro esordio.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…