PERDERE LO SMARTHONE E’ TRA LE MAGGIORI CAUSE DI STRESS: LO RIVELA UNO STUDIO BRITANNICO SECONDO CUI SUBIRE UN ATTENTATO E’ APPENA PEGGIO - LA VERITA’ E’ CHE ORMAI SIAMO SEMPRE PIU’ DIPENDENTI DAL NOSTRO CELLULARE - ANTIVIRUS E BACKUP CI SALVERANNO

Michela Rovelli per il Corriere della Sera

batteria smartphonebatteria smartphone

 

Un amico, un maestro, un confidente: sa tutto di noi, ci consiglia e ci accompagna. Sempre. Una cassaforte per i nostri segreti, un mezzo per comunicare con il mondo. Non c' è diamante, marito o moglie che tenga. Lo smartphone vince su tutto.

 

Tanto da riuscire a rovinare le nostre relazioni: lo ammette il 70 per cento delle donne americane interrogate dal Journal of Psychology Media Culture .

 

Un perenne «terzo incomodo» che suscita in noi le più svariate emozioni. Affetto, dedizione (anche il nostro amore?) ma soprattutto la paura di perderlo. E con lui, tutte le preziose informazioni che contiene: foto, video, chat e mail.

 

smartphonesmartphone

Veder scomparire la memoria «digitale» - conservando però quella cerebrale - è peggio che tornare single dopo una lunga relazione. Secondo un' indagine di Karspersky Lab - società che si occupa di cybersicurezza - solo l' idea di vedere un nostro parente ammalato ci crea un' ansia maggiore.

 

Mentre nella classifica stilata da uno studio della Physiological Society britannica su 2 mila persone, perdere il telefono è risultato essere il quattordicesimo evento più stressante, appena sotto le minacce terroristiche e l' arrivo del primo figlio.

 

La nostra vita passa da uno schermo (e viene conservata in gigabyte). Può essere cancellata da una caduta, un furto improvviso o un virus ben progettato. E se delle cause si è consapevoli, molto meno lo si è delle soluzioni. (Im)perfette, sì, ma che riducono i rischi.

smartphone 6smartphone 6

 

Non è tanto l' involucro che conta - si può sempre sostituire - ma il suo contenuto «virtuale». Prima di tutto, la protezione da occhi «fisici» indiscreti. Di mezzi, ormai, ne abbiamo diversi. Dal tradizionale codice numerico per sbloccare lo schermo alla lettura delle impronte digitali fino allo scanner dell' iride nei modelli più nuovi.

 

Banale? Non proprio. I dati americani raccolti da Duo Labs sul 2016 rivelano che - tra chi utilizza Android - il 34 per cento degli utenti neanche si impegna a impostare la password. Lasciando a (potenziale) disposizione di chiunque le proprie informazioni.

 

Poi ci sono gli occhi «virtuali» dei virus. E se chi ha un iPhone può stare più tranquillo, tra le persone che scelgono uno smartphone Android non c' è consapevolezza di quanto siamo esposti a malware provenienti dalla Rete. O dalle app che scarichiamo.

 

smartphone 3smartphone 3

Nel 2016 si era già notato un incremento del 40 per cento nella diffusione di software maligni creati per attaccare gli smartphone. Ma i numeri diventano sempre più allarmanti: 8.400 virus al giorno per colpire un sistema operativo che viene utilizzato dal 70 per cento degli utenti mobile .

 

Chi si affida agli antivirus preinstallati (o gratuiti) è comunque esposto. Due i consigli: scegliere e installare un antivirus completo (quindi a pagamento) e fare sempre gli aggiornamenti di sistema.

 

Per ogni pericolo, la prima soluzione è il backup dei dati. Se consideriamo tutte le informazioni che depositiamo sui nostri dispositivi, il 30 per cento di essi non sono coperti da salvataggi di sicurezza.

 

E perché siano efficaci, la regola da seguire è quella del «3-2-1». Tre copie dei nostri dati, di cui una da conservare online - si può usare iCloud per chi ha Apple o un' altra piattaforma, Google Drive, One Drive e Dropbox sono le più diffuse - e le altre due su dispositivi diversi e tenuti separati. Per evitare che ci vengano rubati entrambi.

un vagone della metro tutto smartphoneun vagone della metro tutto smartphone

 

Abbandonando il lato razionale - ed entrando nel regno delle emozioni - la verità è che noi, dello smartphone, siamo più che infatuati. E come nelle più comuni storie d' amore, dichiariamo i nostri sentimenti con attenzioni futili - cover costose o inutili pellicole protettive - per poi dimenticarci dei gesti che contano, ovvero la messa in sicurezza del tesoro che contiene: i nostri dati.

 

Ci sono anche neologismi creati negli ultimi anni per descrivere l' attaccamento ai dispositivi digitali. Chi non considera il partner e fissa lo schermo fa « Phubbing » - che unisce la parola « phone » al verbo « snub », che significa snobbare - mentre gli « smombie » sono i nuovi zombie mobile.

 

AMORE AI TEMPI DELLO SMARTPHONEAMORE AI TEMPI DELLO SMARTPHONE

Il vero consiglio? Ricalibrare e moderare l' attaccamento a quello che, in fondo, rimane un oggetto.

pessima idea portare il cellulare in bagnopessima idea portare il cellulare in bagnoRENZI CELLULARERENZI CELLULARE

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…