PERDERE LO SMARTHONE E’ TRA LE MAGGIORI CAUSE DI STRESS: LO RIVELA UNO STUDIO BRITANNICO SECONDO CUI SUBIRE UN ATTENTATO E’ APPENA PEGGIO - LA VERITA’ E’ CHE ORMAI SIAMO SEMPRE PIU’ DIPENDENTI DAL NOSTRO CELLULARE - ANTIVIRUS E BACKUP CI SALVERANNO

Michela Rovelli per il Corriere della Sera

batteria smartphonebatteria smartphone

 

Un amico, un maestro, un confidente: sa tutto di noi, ci consiglia e ci accompagna. Sempre. Una cassaforte per i nostri segreti, un mezzo per comunicare con il mondo. Non c' è diamante, marito o moglie che tenga. Lo smartphone vince su tutto.

 

Tanto da riuscire a rovinare le nostre relazioni: lo ammette il 70 per cento delle donne americane interrogate dal Journal of Psychology Media Culture .

 

Un perenne «terzo incomodo» che suscita in noi le più svariate emozioni. Affetto, dedizione (anche il nostro amore?) ma soprattutto la paura di perderlo. E con lui, tutte le preziose informazioni che contiene: foto, video, chat e mail.

 

smartphonesmartphone

Veder scomparire la memoria «digitale» - conservando però quella cerebrale - è peggio che tornare single dopo una lunga relazione. Secondo un' indagine di Karspersky Lab - società che si occupa di cybersicurezza - solo l' idea di vedere un nostro parente ammalato ci crea un' ansia maggiore.

 

Mentre nella classifica stilata da uno studio della Physiological Society britannica su 2 mila persone, perdere il telefono è risultato essere il quattordicesimo evento più stressante, appena sotto le minacce terroristiche e l' arrivo del primo figlio.

 

La nostra vita passa da uno schermo (e viene conservata in gigabyte). Può essere cancellata da una caduta, un furto improvviso o un virus ben progettato. E se delle cause si è consapevoli, molto meno lo si è delle soluzioni. (Im)perfette, sì, ma che riducono i rischi.

smartphone 6smartphone 6

 

Non è tanto l' involucro che conta - si può sempre sostituire - ma il suo contenuto «virtuale». Prima di tutto, la protezione da occhi «fisici» indiscreti. Di mezzi, ormai, ne abbiamo diversi. Dal tradizionale codice numerico per sbloccare lo schermo alla lettura delle impronte digitali fino allo scanner dell' iride nei modelli più nuovi.

 

Banale? Non proprio. I dati americani raccolti da Duo Labs sul 2016 rivelano che - tra chi utilizza Android - il 34 per cento degli utenti neanche si impegna a impostare la password. Lasciando a (potenziale) disposizione di chiunque le proprie informazioni.

 

Poi ci sono gli occhi «virtuali» dei virus. E se chi ha un iPhone può stare più tranquillo, tra le persone che scelgono uno smartphone Android non c' è consapevolezza di quanto siamo esposti a malware provenienti dalla Rete. O dalle app che scarichiamo.

 

smartphone 3smartphone 3

Nel 2016 si era già notato un incremento del 40 per cento nella diffusione di software maligni creati per attaccare gli smartphone. Ma i numeri diventano sempre più allarmanti: 8.400 virus al giorno per colpire un sistema operativo che viene utilizzato dal 70 per cento degli utenti mobile .

 

Chi si affida agli antivirus preinstallati (o gratuiti) è comunque esposto. Due i consigli: scegliere e installare un antivirus completo (quindi a pagamento) e fare sempre gli aggiornamenti di sistema.

 

Per ogni pericolo, la prima soluzione è il backup dei dati. Se consideriamo tutte le informazioni che depositiamo sui nostri dispositivi, il 30 per cento di essi non sono coperti da salvataggi di sicurezza.

 

E perché siano efficaci, la regola da seguire è quella del «3-2-1». Tre copie dei nostri dati, di cui una da conservare online - si può usare iCloud per chi ha Apple o un' altra piattaforma, Google Drive, One Drive e Dropbox sono le più diffuse - e le altre due su dispositivi diversi e tenuti separati. Per evitare che ci vengano rubati entrambi.

un vagone della metro tutto smartphoneun vagone della metro tutto smartphone

 

Abbandonando il lato razionale - ed entrando nel regno delle emozioni - la verità è che noi, dello smartphone, siamo più che infatuati. E come nelle più comuni storie d' amore, dichiariamo i nostri sentimenti con attenzioni futili - cover costose o inutili pellicole protettive - per poi dimenticarci dei gesti che contano, ovvero la messa in sicurezza del tesoro che contiene: i nostri dati.

 

Ci sono anche neologismi creati negli ultimi anni per descrivere l' attaccamento ai dispositivi digitali. Chi non considera il partner e fissa lo schermo fa « Phubbing » - che unisce la parola « phone » al verbo « snub », che significa snobbare - mentre gli « smombie » sono i nuovi zombie mobile.

 

AMORE AI TEMPI DELLO SMARTPHONEAMORE AI TEMPI DELLO SMARTPHONE

Il vero consiglio? Ricalibrare e moderare l' attaccamento a quello che, in fondo, rimane un oggetto.

pessima idea portare il cellulare in bagnopessima idea portare il cellulare in bagnoRENZI CELLULARERENZI CELLULARE

Ultimi Dagoreport

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…

daniela santanche giorgia meloni

LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO IL SUO AMICO LA RUSSA, E ALLA MOZIONE DI SFIDUCIA OGGI ALLA CAMERA, LA MINISTRA DEL TURISMO RESTA AL SUO POSTO. E OSTENTA SICUREZZA ANCHEGGIANDO CON PULCINELLA A MILANO. IMMAGINI CHE HANNO FATTO SALTARE DALLA SEDIA I CAMERATI DI FRATELLI D'ITALIA, CHE CHIEDONO LA SUA TESTA ALLA MELONI. EVIDENTEMENTE, LA “PITONESSA” HA DEGLI ASSI NELLA MANICA SCONOSCIUTI AI PIU', CHE LA RENDONO SICURA DI NON POTER ESSERE FATTA FUORI…