CHI CI DIFENDE DALLA GIUSTIZIA? IL POLIZIOTTO INQUISITO DA WOODCOCK RISULTA INNOCENTE DOPO OTTO ANNI DI ODISSEA GIUDIZIARIA: LO STATO NON LO DIFENDE E NON AVRA’ IL RIMBORSO DI 143 MILA EURO DI SPESE LEGALI

Stefano Sergi per "la Stampa"

Otto anni di odissea giudiziaria e di fango sulla divisa da poliziotto con l'accusa di aver ricevuto una mazzetta da Vittorio Emanuele di Savoia, poi l'archiviazione e la beffa finale: nessun rimborso delle spese legali, una mazzata da 143 mila euro che gli rimarrà sulla schiena per sempre.

Questa è la storia di Vincenzo Puliafito, 61 anni, una vita nella polizia e fino a dicembre 2010 comandante a Courmayeur del Nucleo binazionale alla frontiera del traforo del Monte Bianco con il grado di ispettore superiore. Coordinava gli agenti italiani e francesi nella sorveglianza di uno dei principali snodi da e verso il Nord Europa, fino al giorno in cui si è visto recapitare un avviso di garanzia e il mondo gli è crollato addosso.

La mattina del 15 giugno 2006 si è risvegliato nel tritacarne dell'inchiesta avviata a Potenza dal pm Henry Woodcock: il magistrato, alla luce di un'intercettazione telefonica del segretario di Vittorio Emanuele di Savoia, lo accusava di aver intascato una mazzetta da mille euro per «chiudere un occhio» durante un controllo di frontiera lasciando transitare l'auto del principe che trasportava nel bagagliaio un fucile «clandestino».

L'episodio contestato dal pm Woodcock era datato 3 novembre 2005. Puliafito, nei giorni della bufera mediatica, ripeteva: «E' un errore e lo dimostrerò». La sua tranquillità era tutta in un semplice pezzo di carta con il timbro «Ministero dell'Interno», che attestava come quel 3 novembre 2005 (e pure i giorni seguenti) l'ispettore Puliafito fosse in servizio a Bardonecchia come responsabile del sito olimpico.

«Altro che "chiudere un occhio a Courmayeur" - sbotta -, ero a 200 chilometri di distanza». Ma il problema, per lui, è che la giustizia italiana ha impiegato un po' di anni prima di accorgersi dell'errore, tra raffiche di udienze preliminari (nove), rinvii e riconvocazioni. Fino all'8 febbraio 2011 con la definitiva archiviazione dell'inchiesta, ad Aosta perché nel frattempo i giudici di Potenza avevano sancito pure l'«incompetenza territoriale». Tutto finito? Macché.

A quel punto Puliafito trasmette al ministero dell'Interno l'istanza per ottenere il rimborso delle spese legali: nasce un rimpallo di carte bollate, fino al definitivo «no» motivato da un parere dell'Avvocatura dello Stato: si sostiene che «la mansione di Puliafito non ha alcuna connessione con la condotta contestata in sede penale». E cioè: siccome non ti occupavi di controlli stradali, non puoi pretendere il rimborso delle spese legali per un'inchiesta in cui sei accusato proprio di aver «chiuso un occhio» in un controllo.

«Sono stato rovinato economicamente e umanamente dalla giustizia e da Woodcock che non volle mai ascoltarmi, ma anche da uno Stato che ripaga così chi ha passato la vita a cercare di rendere onore a una divisa. Vi rendete conto dell'assurdità? Se io non fossi stato un poliziotto non sarei mai finito per errore in quell'inchiesta? Ora sono in pensione, ma ho una partita Iva, sono costretto a continuare a lavorare per pagare, anche se non è tanto l'aspetto economico che mi fa male, io sono nato povero e me ne vanto. Mi fa stare molto peggio l'umiliazione».

L'ispettore (che ha un figlio in polizia) ha rinunciato a proseguire la battaglia legale davanti al Tar: «Costerebbe altre migliaia di euro, chi me li dà?».

 

 

GIUSTIZIA giustizia GIUSTIZIAWOODCOCK

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…