robot emozioni

LA PROSSIMA SFIDA DEI RICERCATORI NEL CAMPO DELLA ROBOTICA? CREARE AUTOMI CAPACI DI PROVARE EMOZIONI - PIU' FACILE A DIRLO CHE A FARLO, SECONDO L'ESPERTO ANDREA BERTOLINI: "SIAMO LONTANISSIMI DALLA REALTÀ. AVERE MACCHINE CAPACI DI PROVARE EMOZIONI PRESUPPONE ASPETTI COME LA COSCIENZA DI SÉ. SE FOSSE COSÌ, VORREBBE DIRE CHE AVREMMO INVENTATO UNA FORMA DI VITA ARTIFICIALE"  

(ANSA) - Robot capaci provare emozioni, a partire dal rimorso e il rimpianto: è questa una delle prossime sfide, soprattutto in vista degli automi destinati a interagire con gli umani nei luoghi di lavoro o nelle case. Ad accendere il dibattito è l'articolo pubblicato sulla rivista Science Robotics dell'esperta di interazione uomo-macchina Robin Murphy, dell'Università A&M del Texas. A ispirare la riflessione è il recente romanzo di fantascienza Sea of Rust di Robert Cargill, punto di partenza della ricercatrice per sottolineare alcuni dei pericoli insiti nelle emozioni espresse dai robot, in particolare il rischio manipolazione degli umani.

 

ROBOT EMOZIONI

 "Quando parliamo di emozioni nel mondo dei robot o dell'Intelligenza Artificiale, siano di rimorso o rimpianto oppure di gioia o tristezza, deve essere ben chiaro che non si tratta di vere emozioni bensì di emozioni simulate. I robot non possono avere cognizione di cosa sia la gioia o la tristezza", ha detto all'ANSA il giurista esperto di robotica e interazione uomo-macchina Andrea Bertolini, della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Le emozioni simulate nei cosiddetti agenti artificiali, le macchine, sono sempre più studiate e utilizzate per semplificare la loro accettazione da parte degli umani, fino ad arrivare a usi manipolatori.

ROBOT EMOZIONI

 

Nel breve articolo pubblicato su Science Robotics si prende spunto dal racconto di Sea of Rust in cui si narra di una ribellione dei robot nei confronti dell'uomo che si conclude con il totale annientamento dell'umanità. I robot rimasti soli si trovano a vivere in un mondo di violenze tra macchine e a convivere con quelli che possono in qualche modo essere definiti sensi di colpa e rimpianto per alcune delle scelte fatte, anche se in spesso in termini non umani.

 

ROBOT EMOZIONI

 Il robot protagonista, ad esempio, rimpiange di aver ucciso gli umani in modi forse troppo cruenti, crucciandosi di non avere adottato scelte di eliminazione più efficaci. Il testo è un punto di partenza per riflettere sull'uso delle emozioni nei robot, in particolare del rimorso, in cui si sottolinea quanto sarà importante nel futuro calibrare l'implementazione delle varie emozioni. "Ma siamo ovviamente lontanissimi dalla realtà", ha detto Bertolini. "Avere macchine capaci di provare emozioni - ha aggiunto - presuppone aspetti come la coscienza di sé. Se fosse così, vorrebbe dire che avremmo inventato luna forma di vita artificiale, ossia degli esseri viventi ma in realtà si tratta solo di macchine di utilità".

 

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Un pericolo molto più concreto, ha aggiunto Bertolini, sono invece gli attuali usi manipolatori che si fanno delle emozioni: "crescono gli agenti capaci di usare la nostra propensione verso l'empatia per poi manipolarci". Uno degli esempi è Replika, una app sempre più diffusa in nord America che permette di creare un proprio partner virtuale, capace anche di avere interazioni sentimentali o a sfondo sessuale. Esprimere rimorso, oppure saper chiedere scusa in caso di errore, potrà essere una delle emozioni su cui gli agenti virtuali potranno fare facilmente leva per istaurare una maggiore empatia con gli umani.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…