eugenio borgna

"LE MALATTIE MENTALI NON ESISTONO, NON SI POSSONO DIMOSTRARE" – LO PSICHIATRA 93ENNE EUGENIO BORGNA: “I FARMACI SONO AL MASSIMO ADIUVANTI. CONTA DI PIU' INTERPRETARE I SIGNIFICATI NASCOSTI DELLE PAROLE. CHI VUOLE FARE LO PSICHIATRA DOVREBBE LEGGERE LEOPARDI, EMILY DICKINSON E PASCOLI - COLLERA E INVIDIA SONO PULSIONI INUMANE. DEPRESSIONE? PREFERISCO DEFINIRLA MALINCONIA - IL MONDO DI OGGI HA SCAMBIATO IL BENE PER I BENI MATERIALI, E PER QUESTO VIVE NELL'ANGOSCIA DI PERDERLI"

 

Estratto dell’articolo di Stefano Lorenzetto per il “Corriere della Sera”

 

eugenio borgna 5

Nei giorni in cui Marc Augé, classe 1935, si congedava dalla scena terrena, Eugenio Borgna festeggiava il compleanno nella sua casa di Borgomanero, attorniato dalle sorelle Maria Teresa, Maria Emilia e Laura, 91, 87 e 85 anni. Lo psichiatra ha da tempo fatto propria la risposta che l’antropologo francese dava a chi gli chiedeva l’età: «Posso dichiararla ma non ci credo».

 

A 93 anni, Borgna sembra avviato a inseguire l’ex collega Gillo Dorfles, il critico d’arte morto 40 giorni prima di compierne 108: «Pochi sanno che era laureato in psichiatria. Lo vedo in clinica a Milano, mentre ascolta i pazienti con straordinaria gentilezza. Fummo gli unici del ramo, credo, nominati cavalieri di gran croce della Repubblica».

STEFANO LORENZETTO

 

Nell’autore di Mitezza (Einaudi) uscito da poco, già direttore a Novara dell’unico manicomio femminile d’Italia, stenti a scorgere il perito che inchiodò uno dei rapitori di Cristina Mazzotti, uccisa e gettata in una discarica: il ’ndranghetista era stato dichiarato incapace di intendere e di volere all’ospedale psichiatrico di Catanzaro.

 

La sua mitezza è innata?

«Sì. Non curi senza tenerezza, accoglienza, ascolto, consapevolezza dei tuoi limiti».

 

Il suo allievo Umberto Galimberti dice che lei ha passato la vita a combattere più gli psichiatri che la follia.

«Umberto ha lavorato con me nell’ospedale psichiatrico di Novara. Lo assisteva l’intelligenza del cuore. La sua partecipazione al destino degli altri è stata di grande aiuto per colleghi, infermiere, suore. Le malattie mentali non esistono, non si possono dimostrare. I farmaci sono al massimo adiuvanti. Conta molto di più interpretare i significati nascosti delle parole, le creature dell’anima».

 

eugenio borgna 4

[…]

Per quante ore riusciva ad ascoltare una sua ricoverata?

«Intere giornate».

 

Perché scelse psichiatria?

«Mi pareva una disciplina impossibile e misteriosa. Volevo aiutare gli altri senza opprimerli. Non avevo la mano per la chirurgia: gli infermieri erano più bravi di me. E mi perseguitava un ricordo lancinante. A 5 anni subii un intervento per una mastoidite, un’infezione oggi curabile con gli antibiotici. Mi capita tuttora di riprovare la sofferenza della solitudine che mi avvolse in sala operatoria».

eugenio borgna 7

 

Così ha preferito le parole.

«Chi vuol fare lo psichiatra dovrebbe leggere Giacomo Leopardi. Ma anche Emily Dickinson e Giovanni Pascoli».

 

Evita il vocabolo «invidia».

«È un’emozione oscura, del tutto assente in chi soffre e si ammala. Un’ombra mai comparsa nella mia vita».

 

Non si arrabbia, a volte?

«La collera non mi appartiene, la considero in forma estrema la gemella dell’invidia. Sono pulsioni inumane, insopportabili. Fatico persino a nominarle».

 

eugenio borgna 2

So che si è curato da solo una forma di depressione.

«Anche di depressione parlo il meno possibile. Preferisco definirla malinconia, una ferita dello spirito generata da ambiente e persone».

 

La psiche femminile si ammala in modo diverso?

«Manca l’alcolismo, tipico dei maschi. È una follia dolce, meno distruttiva. Le pazienti non erano mai violente. Stavano in giardino, partecipavano. La peggiore sconfitta per lo psichiatra è il suicidio, più frequente fra le donne».

 

Ne ha perso qualcuna?

«No. Basta saper interpretare i silenzi incomprensibili, diversi da malata a malata.

Non si può curare la fragilità solo con gli psicofarmaci».

eugenio borgna 3

 

E con l’elettroshock?

«L’ho rifiutato. Ho sempre e solo cercato di cogliere ciò che di umano resta in comportamenti lontani dai miei».

 

Ha usato camicie di forza e legacci per caviglie e polsi?

«Mai. In questo momento ho negli occhi i mezzi di contenzione visti negli ospedali di grandi città e provo la stessa angoscia di allora. La violenza della sicurezza maschera l’incapacità di ascoltare».

 

Visita ancora?

«Certo. La psichiatria è vita. E finché c’è vita, c’è ascolto».

 

Il mondo di oggi le piace?

«La stupirò: mi sento in consonanza. Lo vedo contrassegnato da fiumi di partecipazione umana, anche se ha scambiato il bene per i beni materiali, e per questo vive nell’angoscia di perderli. Non tornerei indietro». […]

 

eugenio borgna 1

Suo padre aderì alla Resistenza, lasciando da soli una moglie e sei figli. Non fu in qualche modo una pazzia?

«Militava nel Partito popolare. Ci abbandonò per servire il suo ideale politico. Nostra madre lo accusò di egoismo. Io avevo 12 anni. I nazisti fecero irruzione di notte nella camera dove dormivo con mio fratello. Conoscendo un po’ di tedesco, salutai gli ufficiali. Mi ringraziarono e se ne andarono».

 

C’è un vuoto nella sua vita?

«Enorme. Mia moglie Milena, anche lei psichiatra, morì nel 2002, a 63 anni, per una malattia autoimmune. Mi restano la sua grazia, il suo sorriso, il suo silenzio. È un dialogo che non finirà mai». […]

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…