navalny lukashenko putin

PUTINATE - DA NAVALNY ALLA BIELORUSSIA, IL PROFESSOR IGOR PELLICCIARI SVELA COSA RISCHIA IL CREMLINO - L’ATTENDISMO RUSSO NELL’AGIRE A MINSK, DIMOSTRA CHE MOSCA FATICA AD IMPORRE UNA SOLUZIONE CHE PERMETTA DI MANTENERE IL PAESE NELLA PROPRIA ORBITA STORICA E TROVARE UN SOSTITUTO LOCALE A LUKASHENKO - IN ALTRI TEMPI PRE-COVID L’AZIONE DEL CREMLINO SAREBBE STATA PIÙ DIRETTA E DURA SIA IN BIELORUSSIA CHE SUL CASO NAVALNY. QUESTA VOLTA NON LO È PERCHÉ…

Igor Pellicciari per formiche.net

 

putin

L’eco suscitata dalla nostra analisi su Alexey Navalny e le dure parole di Angela Merkel a nome della Ue da Berlino, giustificano un sequel sulla vicenda per interrogarsi sulle sue implicazioni sul piano interno ed internazionale per Mosca.

 

Avere, seguendo un ragionamento logico più che ideologico, scagionato Vladimir Putin ed i vertici a lui vicini dall’essere i mandanti diretti dell’attentato non chiude la vicenda ma anzi, se possibile, la rende più complessa, soprattutto per il Cremlino.

 

ALEKSANDR LUKASHENKO VLADIMIR PUTIN 2

Qualora l’avvelenamento fosse provato (i russi con Sergej Lavrov contestano la ricostruzione dei fatti tedesca; mentre dalla clinica berlinese Charite ad oggi ancora non sono trapelati dati clinici, nonostante insistenti richieste russe), la questione per Mosca si farebbe ancora più insidiosa.

 

Avremmo conferma che qualcuno – probabilmente risentito per gli scandali svelati da Navalny – non ha esitato ad agire di sua iniziativa per compiere un gesto che ha creato un prevedibile (ed ennesimo) grave danno d’immagine per il Cremlino e per Putin in prima persona.

 

In una cultura governativa che preferisce ascriversi scelte sbagliate piuttosto che ammettere di non avere il controllo della situazione (un po’ il contrario dell’Italia), questo suonerebbe come un campanello d’allarme sulla attuale autorità del Cremlino. E ravviverebbe all’unisono alcune paure ataviche.

 

La prima è la perdita di autorità di Putin in un Paese che da sempre si personifica nel suo leader, nel bene e nel male. Tanto più se il carisma di questo leader si è molto basato sul fatto di provenire egli stesso da un’intelligence avvolta nel mito della efficienza “cui nulla scappa e che tutto controlla”.

ALEKSANDR LUKASHENKO VLADIMIR PUTIN

 

Come è avvenuto in occasione degli attentati di Beslan, alle metropolitane a Mosca (a pochi metri dalla sede centrale dei servizi segreti) e a San Pietroburgo, sua città natale, l’immagine del “Presidente forte” ha risentito ogni volta che si è evidenziata una falla nell’efficienza dei servizi.

 

Sotto scacco per non essere riuscita a prevenire l’attentato (Navalny era obiettivamente un obiettivo sensibile) l’intelligence uscirebbe colpita ancora più pesantemente qualora non si trovassero in tempo ragionevole mandanti ed esecutori. E questo vale forse più sul piano interno che internazionale.

vladimir putin

 

Né la situazione migliorerebbe qualora si scoprisse, come adombrato dal capo dell’intelligence russa all’estero Sergey Naryshkin, che dietro all’attentato operino agenti stranieri, nel tentativo al contempo di rilanciare l’immagine politica di Navalny e di colpire Putin.

 

igor pellicciari

Seguendo il ragionamento di cui sopra, sarebbe uno scacco forse maggiore per il Cremlino ammettere che servizi di altri Paesi riescano a portare un’azione cosi eclatante nel campo avversario.

 

La seconda paura antica che la vicenda sta facendo emergere rimanda al tradizionale punto dolente del rapporto tra Mosca con il resto del Paese territorialmente più esteso al mondo.

 

Igor Pellicciari

Ossessionata dal dovere difendersi da attacchi esterni e consapevole però di avere un territorio troppo esteso per essere presidiato; il Cremlino ha tradizionalmente avuto paura di una implosione dall’interno, in particolare nelle zone “asiatiche” più remote.

 

È un dato di fatto che ad est degli Urali, l’influenza del centralismo di Mosca ha faticato spesso a farsi sentire e che, nel confuso periodo degli anni 90, ampie zone del paese erano sotto controllo di potentati locali para-statali autonomi e violenti.

 

Con Putin la situazione era sembrata rientrare anche se appunto il Covid ha fatto emergere delle importanti crepe nella linea di comando Centro-Periferia.

 

Vladimir Putin

Il fatto che Navalny sia finito in coma nella lontana, non solo geograficamente, Siberia si inserisce in questo quadro problematico. E paventa lo spettro di un ritorno ad un passato anarchico della “legge del più forte in loco” di cui in Russia nessuno, nemmeno nell’opposizione, sembra avere nostalgia.

 

navalny

Per non dire del dubbio che, scoperti i nomi dei responsabili, il Cremlino si trovi a scegliere se sia meno dannoso fronteggiarli o provare a ricondurli all’ordine con le buone, poiché incapace con le cattive.

 

Un’altra considerazione va fatta nel comparare la reazione di Mosca sul caso Navalny e su quanto sta contestualmente avvenendo in Bielorussia; due crisi che non possono essere lette disgiunte.

vladimir putin

 

L’attendismo russo nell’agire a Minsk, nonostante l’assenza di competitors Occidentali sul campo come in Ucraina, dimostra che il Cremlino fatica ad imporre una soluzione che permetta di mantenere il paese nella propria orbita storica. E trovare un sostituto locale ad Alexander Lukashenko che, pur in seria difficoltà, conferma di conservare una autonomia dalla Russia.

 

In altri tempi pre-Covid, probabilmente l’azione del Cremlino sarebbe stata più diretta e dura sia in Bielorussia che sul caso Navalny, senza curarsi del giudizio negativo Occidentale dato per scontato.

 

Questa volta non lo è perché prevale il timore della critica interna al paese; uscito dalla pandemia – come avvenuto altrove – più refrattario nei confronti dell’establishment e delle sue scelte.

 

IL TE' DI VLADIMIR PUTIN

È curioso che l’Occidente, accantonato il vecchio obiettivo di un cambio di leadership a Mosca, sembri non sfruttare, se non a parole, questo momento di debolezza del Cremlino.

 

Ma utilizzare a sua volta la visibilità del caso Navalny per nascondere alle proprie opinioni pubbliche le sue incongruenze su scomodi temi del momento.

 

ALEKSANDR LUKASHENKO VLADIMIR PUTIN 1

Dalla stessa Bielorussia, passata in secondo piano nel mainstream, ad Hong Kong, quasi dimenticata, agli scontri razziali americani, alla triste e snobbata vicenda di avvocati dei diritti umani che muoiono di fame nelle carceri turche (cioè di un paese alleato).

 

Per non parlare del doversi difendere dall’accusa generalizzata di alimentare ad arte la paura del virus. Per un disegno di strategia della tensione pandemica.

alexei navalny vladimir putinALEXEY NAVALNYALEXEY NAVALNYVLADIMIR PUTIN VI OFFRE UNA TAZZA DI TE'

 

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...