vito nicastri paolo arata armando siri

GIRAMENTO DI PALE - IL RE DELL’EOLICO, VITO NICASTRI, CONDANNATO A NOVE ANNI DI RECLUSIONE PER CONCORSO ESTERNO IN ASSOCIAZIONE MAFIOSA - L’IMPRENDITORE, CONSIDERATO SOCIO OCCULTO DI FRANCESCO PAOLO ARATA, EX CONSULENTE PER L'AMBIENTE DI SALVINI, AVREBBE FINANZIATO LA LATITANZA DI MESSINA DENARO - L’INDAGINE SU ARMANDO SIRI E L’IPOTESI CORRUZIONE

Valentina Errante per “il Messaggero”

 

VITO NICASTRI

Nove anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa. Si chiude così il processo con rito abbreviato all'imprenditore trapanese Vito Nicastri, re dell'eolico e socio occulto, almeno secondo la procura di Palermo, di Francesco Paolo Arata, ex consulente per l'ambiente di Matteo Salvini e finito sul registro degli indagati in due inchieste parallele, una nel capoluogo siciliano e una a Roma.

 

Per l'accusa, Nicastri, campione di investimenti nelle energie rinnovabili, sarebbe stato tra i finanziatori della latitanza di Matteo Messina Denaro. Il procuratore aggiunto Paolo Guido e i pm Gianluca De Leo, Giacomo Brandini gli contestavano i rapporti con il clan vicino al boss latitante dal 1993. Per Nicastri è la prima condanna per mafia.

PAOLO ARATA

 

Anche se nel 2013 aveva subito una confisca di beni di un milione e trecento mila euro. È partendo dalle indagini sull'imprenditore che i pm sono arrivati a ipotizzare la corruzione per l'ex sottosegretario leghista Armando Siri: un'indagine trasmessa per competenza ai colleghi romani.

 

Mentre un altro processo, a carico dello stesso Nicastri e di Arata, comincerà a Palermo il 18 dicembre, le ipotesi sono corruzione, intestazione fittizia di beni e riciclaggio. Nicastri, che dopo l'arresto ha cominciato a collaborare con i pm, ha scelto il rito abbreviato, mentre Paolo Arata, figlio di Francesco, anche lui imputato procederà con abbreviato, processo ordinario, invece, per Arata senior. Ai magistrati l'ex elettricista di Trapani ha svelato alcuni episodi di corruzione, ma ha continuato a negare i suoi rapporti con i clan. Mentre il fascicolo a Roma, che vede indagati Siri e Arata per corruzione, è ancora aperto.

ARMANDO SIRI MATTEO SALVINI

 

L'INCHIESTA ROMANA

Dalle indagini a carico di Nicastri, ai domiciliari dallo scorso anno, erano emersi i rapporti con Arata, ex parlamentare di Forza Italia e diventato consulente della lega per le energie rinnovabili. E dalle intercettazioni era saltato fuori il nome di Armando Siri e la promessa di una tangente di 30mila euro.

 

Nel corso dell'incidente probatorio, poi, Nicastri ha confermato davanti ai pm romani di avere saputo che Arata intendeva pagare la somma al sottosegretario leghista per fare inserire nella manovra, ma anche in altre leggi, un emendamento che favorisse le piccole imprese che investivano nelle energie rinnovabili, ossia quelle di Arata, il cui socio occulto era proprio Nicastri.

 

Paolo Arata

L'indagine, coordinata dalla Dda di Palermo, ha svelato un giro di mazzette alla Regione siciliana finalizzate ad agevolazioni nelle pratiche relative agli investimenti nelle energie rinnovabili. È l'inchiesta che ha portato alle dimissioni di Siri, dopo le forti pressioni del presidente del consiglio Giuseppe Conte e le lunghe resistenze di Matteo Salvini, segretario del Carroccio e all'epoca ministro degli Interni.

 

IL PROCESSO

Nel processo per concorso esterno in associazione mafiosa, celebrato ieri, parallelamente alla vicenda della corruzione, erano imputati anche il fratello di Nicastri, Roberto, condannato a nove anni per concorso esterno in associazione mafiosa, Leone Melchiorre, condannato a 9 anni e 4 mesi per associazione mafiosa, Girolamo Scandariato, che ha avuto sei anni e otto mesi per favoreggiamento ed estorsione. Assolti Giuseppe Belletti, accusato di associazione mafiosa, e i fratelli Tommaso, Virgilio e Antonio Asaro, che rispondevano di favoreggiamento. È stato il pentito Lorenzo Cimarosa, cugino di Matteo Messina Denaro, a svelare i rapporti tra l'imprenditore dell'eolico e il cugino, al quale Nicastri avrebbe indirettamente recapitato «una borsa piena di soldi».

messina denaro

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…