vito nicastri paolo arata armando siri

GIRAMENTO DI PALE - IL RE DELL’EOLICO, VITO NICASTRI, CONDANNATO A NOVE ANNI DI RECLUSIONE PER CONCORSO ESTERNO IN ASSOCIAZIONE MAFIOSA - L’IMPRENDITORE, CONSIDERATO SOCIO OCCULTO DI FRANCESCO PAOLO ARATA, EX CONSULENTE PER L'AMBIENTE DI SALVINI, AVREBBE FINANZIATO LA LATITANZA DI MESSINA DENARO - L’INDAGINE SU ARMANDO SIRI E L’IPOTESI CORRUZIONE

Valentina Errante per “il Messaggero”

 

VITO NICASTRI

Nove anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa. Si chiude così il processo con rito abbreviato all'imprenditore trapanese Vito Nicastri, re dell'eolico e socio occulto, almeno secondo la procura di Palermo, di Francesco Paolo Arata, ex consulente per l'ambiente di Matteo Salvini e finito sul registro degli indagati in due inchieste parallele, una nel capoluogo siciliano e una a Roma.

 

Per l'accusa, Nicastri, campione di investimenti nelle energie rinnovabili, sarebbe stato tra i finanziatori della latitanza di Matteo Messina Denaro. Il procuratore aggiunto Paolo Guido e i pm Gianluca De Leo, Giacomo Brandini gli contestavano i rapporti con il clan vicino al boss latitante dal 1993. Per Nicastri è la prima condanna per mafia.

PAOLO ARATA

 

Anche se nel 2013 aveva subito una confisca di beni di un milione e trecento mila euro. È partendo dalle indagini sull'imprenditore che i pm sono arrivati a ipotizzare la corruzione per l'ex sottosegretario leghista Armando Siri: un'indagine trasmessa per competenza ai colleghi romani.

 

Mentre un altro processo, a carico dello stesso Nicastri e di Arata, comincerà a Palermo il 18 dicembre, le ipotesi sono corruzione, intestazione fittizia di beni e riciclaggio. Nicastri, che dopo l'arresto ha cominciato a collaborare con i pm, ha scelto il rito abbreviato, mentre Paolo Arata, figlio di Francesco, anche lui imputato procederà con abbreviato, processo ordinario, invece, per Arata senior. Ai magistrati l'ex elettricista di Trapani ha svelato alcuni episodi di corruzione, ma ha continuato a negare i suoi rapporti con i clan. Mentre il fascicolo a Roma, che vede indagati Siri e Arata per corruzione, è ancora aperto.

ARMANDO SIRI MATTEO SALVINI

 

L'INCHIESTA ROMANA

Dalle indagini a carico di Nicastri, ai domiciliari dallo scorso anno, erano emersi i rapporti con Arata, ex parlamentare di Forza Italia e diventato consulente della lega per le energie rinnovabili. E dalle intercettazioni era saltato fuori il nome di Armando Siri e la promessa di una tangente di 30mila euro.

 

Nel corso dell'incidente probatorio, poi, Nicastri ha confermato davanti ai pm romani di avere saputo che Arata intendeva pagare la somma al sottosegretario leghista per fare inserire nella manovra, ma anche in altre leggi, un emendamento che favorisse le piccole imprese che investivano nelle energie rinnovabili, ossia quelle di Arata, il cui socio occulto era proprio Nicastri.

 

Paolo Arata

L'indagine, coordinata dalla Dda di Palermo, ha svelato un giro di mazzette alla Regione siciliana finalizzate ad agevolazioni nelle pratiche relative agli investimenti nelle energie rinnovabili. È l'inchiesta che ha portato alle dimissioni di Siri, dopo le forti pressioni del presidente del consiglio Giuseppe Conte e le lunghe resistenze di Matteo Salvini, segretario del Carroccio e all'epoca ministro degli Interni.

 

IL PROCESSO

Nel processo per concorso esterno in associazione mafiosa, celebrato ieri, parallelamente alla vicenda della corruzione, erano imputati anche il fratello di Nicastri, Roberto, condannato a nove anni per concorso esterno in associazione mafiosa, Leone Melchiorre, condannato a 9 anni e 4 mesi per associazione mafiosa, Girolamo Scandariato, che ha avuto sei anni e otto mesi per favoreggiamento ed estorsione. Assolti Giuseppe Belletti, accusato di associazione mafiosa, e i fratelli Tommaso, Virgilio e Antonio Asaro, che rispondevano di favoreggiamento. È stato il pentito Lorenzo Cimarosa, cugino di Matteo Messina Denaro, a svelare i rapporti tra l'imprenditore dell'eolico e il cugino, al quale Nicastri avrebbe indirettamente recapitato «una borsa piena di soldi».

messina denaro

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO