asian rich kids 3

PAZZI, PAZZI RICH KIDS D’ORIENTE: LO SCRITTORE KEVIN KWAN PARLA DEL SUO BEST SELLER SUI GIOVANI MILIARDARI ASIATICI VIZIATI: LE NUOVE GENERAZIONI NON HANNO L' ETICA DEL LAVORO DEI LORO PADRI E NONNI. VOGLIONO GODERSI IL DENARO - DAL LIBRO SARA’ TRATTO UN FILM: “PER IL CINEMA LA CINA OGGI È IL PIÙ IMPORTANTE BOX OFFICE NEL MONDO”

ASIAN RICH KIDS 11ASIAN RICH KIDS 11

Maria Latella per “il Messaggero”

 

Kevin Kwan è nato e cresciuto a Singapore, a undici anni si è trasferito con la famiglia negli Stati Uniti e qualche anno fa è diventato di colpo lo scrittore più popolare tra i figli del nuovo jet set asiatico con il best seller Asian rich kids pubblicato ora da Mondadori col titolo Asiatici ricchi da pazzi.
 

Avendo letto il romanzo con gran divertimento, ho colto al volo l' occasione di incontrarlo mentre era a Roma. Kwan è ironico come la sua scrittura, conosce bene il mondo di viziatissimi venti-trentenni abituati a frequentarsi tra loro tra Singapore e Londra, Hong Kong e Shanghai.

 

Era, e forse è, il suo mondo, quello di un ragazzo nato in una famiglia di grandi professionisti di Singapore, col nonno laureato a Edimburgo e diventato poi uno dei medici più affermati del Paese. Asiatici ricchi da pazzi è un classico intreccio di storie familiari, di denaro vecchio (quello delle grandi famigli di Singapore) e dunque sospettoso del denaro nuovo, tanto e ai loro occhi oltraggiosamente recente dei grandi ipermiliardari cinesi.
 

KEVIN KWANKEVIN KWAN

I figli di queste famiglie si incontrano, si innamorano, partecipano a matrimoni e grandi feste, tra mesi trascorsi a Parigi per scegliere un guardaroba da haute couture che ormai solo loro possono permettersi e soggiorni a New York dove, confida Kewin Kwan, i rich asian kids e soprattutto i loro genitori si sentono liberi. Più liberi che a Singapore dove tutti ti conoscono «e ogni volta che esci devi essere vestito come per un servizio fotografico». Più liberi anche che a Pechino o Shanghai dove le recenti restrizioni governative consigliano una certa moderazione nell' ostentare enormi ricchezze.
 

KWAN COVERKWAN COVER

Leggere il romanzo di Kevin Kwan è immergersi in mondi che conosciamo ancora poco. Ed è frizzante come parlare con lui.
In Asiatici ricchi di pazzi si descrive il mondo dell' aristocrazia del denaro di Singapore.

Un mondo che come sempre accade guarda con diffidenza i nuovi ricchi che arrivano dalla Cina. Com' erano e come sono le ricche famiglie di Singapore?
«Erano e sono molto internazionali. Mio nonno era un medico chirurgo che aveva studiato all' università di Edimburgo. A Singapore da sempre se hai soldi cercavi di avere un' educazione occidentale. Un mio parente è stato il primo cinese ammesso a Yale. Era una tradizione riservata a un piccolo circolo di benestanti ma negli ultimi venti anni il cerchio si è molto allargato. L' obiettivo è essere internazionale e conquistare il mondo».

Come convivono l' aristocrazia del denaro di Singapore e i nuovi ricchi cinesi?
«Sono mondi completamente diversi. E' come cercare di mettere insieme una famiglia dell' aristocrazia romana e una ricca famiglia di italiani emigrati in New Jersey. In Cina non c' è denaro antico. E' tutto nuovo. Overnight è nata una classe nuova. Un fenomeno di portata storica. Le culture sono completamente diverse.
 

ASIAN RICH KIDS 8ASIAN RICH KIDS 8

Ma cercare di riconoscere cinesi o singaporegni per come sono vestiti può rivelarsi pericoloso.
Oggi tutti imparano presto a vestire bene. La differenza forse sta nel fatto che i ragazzi cinesi esibiscono senza complessi la loro ricchezza. Ma 15 anni fa ti capitava di incontrare a Hong Kong una ragazza vestita da capo a piedi Chanel e capivi subito che era cinese. Oggi capita molto più di rado».

Cos' è cambiato tra la Singapore di suo nonno e quella di oggi?
La generazione che oggi ha tra i sessanta e i settanta anni ha realizzato a Singapore un esperimento unico e, si può dire, una rivoluzione. Era quella parte di popolazione che, educata all' estero, è tornata in Patria ed è stata capace di riproporre quanto aveva imparato.

ASIAN RICH KIDS 9ASIAN RICH KIDS 9

Singapore è un' isola piccola e se vuoi cambiare le cose puoi farlo. Il problema è che i nipoti di quella élite non vogliono più vivere a Singapore. O comunque non vogliono più vivere soltanto lì. Io me ne sono andato a 11 anni e sono cresciuto negli Stati Uniti. Per me sarebbe davvero difficile lasciare New York».

E dunque che ne sarà di Singapore?
«Non vivo lì e non sarei in grado di fare previsioni. Credo che in generale tutta quella parte dell' Asia avrà una evoluzione comune, influenzata dal fatto che le nuove generazioni non hanno l' etica del lavoro dei loro padri e nonni. Quelle generazioni vivevano per lavorare e risparmiare, non spendevano soldi nemmeno per il parcheggio. I loro nipoti invece vogliono godersi il denaro».

E cosa succederà allora?
«E' l' argomento del mio terzo romanzo Rich people problems, in cui affronto il tema di cosa succede quando la vecchia generazione sparisce dalla scena».

Gli asian crazy rich kids sono un mercato molto importante, soprattutto per il lusso made in Italy. Ma non solo, credo. Insieme alla passione per i vestiti cresce anche l' interesse per la cultura?
«Sicuramente sì. All' inizio volevano solo brand. Poi gradualmente c' è stata un' escalation e oggi tutto il life style è oggetto di interesse: l' arredamento, le vacanze, il cibo. Non è ancora un interesse di massa ma tra Singapore e Hong Kong conosco molta gente che è appassionata di arte moderna, per esempio. Fanno parte di quel global wealth club, quel circolo di ricchi globali, che si conosce, si frequenta ed essendo comunità vuole collezionare le stesse cose, esibire gli stessi artisti come trofei. Non è un caso che Christie' s e Sotheby' s si stiano spostando a Est».

Ma se abbiamo appena detto che gli asian rich kids in Asia poi non vogliono viverci?
«Terranno sempre una base a Singapore, tornano per i matrimoni e i funerali. Poi certo preferiscono vivere a L.A. o a Sidney dove il tempo è molto meno umido. Mia madre è una donna tradizionale ma oggi anche lei preferisce vivere negli Stati Uniti. Mi dice sempre: A Singapore dovrei mettermi le perle anche per andare al supermercato».

Lei è diventato il cantore di un mondo che nessuno aveva ancora descritto con humour. Come l' hanno presa a Singapore?
«In Asia il libro è stato davvero molto amato. E' stato il primo tentativo di satira, una commedia, ma anche una satira sociale.
 

ASIAN RICH KIDS 7ASIAN RICH KIDS 7

Credo si siano sentiti lusingati di essere parte di un romanzo: non avevo l' obiettivo di insegnare niente, volevo soltanto intrattenere la gente. E molte giovani donne si sono identificate nel personaggio di Astrid. La producer che è stata a Singapore per i sopralluoghi in vista del film che sarà tratto dal libro ha contato almeno undici ricche ragazze locali che le hanno sussurrato: Astrid sono io».

Chi sarà il regista?
«Jon Murray Chu, uno dei piu famosi registi di Hollywood e sarà la prima grande produzione ispirata alla cultura asiatica del momento. D' altra parte la Cina è molto presente nel mondo del cinema; AMC è cinese e anche Fox e Paramount fanno affari con le produzioni cinesi. Per il cinema la Cina oggi è il più importante box office nel mondo. Sarà interessante vedere cosa succederà in futuro».

ASIAN RICH KIDS 1ASIAN RICH KIDS 1ASIAN RICH KIDS ASIAN RICH KIDS ASIAN RICH KIDS 3ASIAN RICH KIDS 3

 

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...