arman

LE COSE BELLE DI ARMAN - A ROMA UNA MOSTRA PROMOSSA DALLA FONDAZIONE “TERZO PILASTRO” RILANCIA L'ARTISTA FRANCESE CHE ESALTÒ GLI OGGETTI: UTENSILI, SCARTI, RESTI – IL CURATORE GERMANO CELANT: "RIVALUTIAMO LA CREATIVITA’ EUROPEA OSCURATA DALL’IMPERIALISMO CULTURALE AMERICANO" - VIDEO

https://www.youtube.com/watch?v=2YPUZIth-xc

ArmanArman

 

Edoardo Sassi per il Corriere della Sera

 

Da una parte Parigi, dall' altra New York, all' epoca polo sempre più emergente dell' arte mondiale. Fino ad allora l' antagonismo era stato Informel contro Action Painting . Poi, in quella che fu una vera e propria guerra fredda tra stili-scuole-tecniche, la sfida si sposterà sempre più dalla pittura all' oggetto , con i Nuovi Realisti europei a rappresentare una possibile riposta del Vecchio Continente all' egemonia del Neodada americano. E un' egemonia di lì a poco sancita (anche) dal Gran premio che la Biennale di Venezia tributerà - 1964, stesso anno del dilagare della Pop Art - a Robert Rauschenberg.

 

Ed è in questo ampio orizzonte storico che si colloca la mostra Arman 1954-2005 , aperta ieri a Roma nelle sale di Palazzo Cipolla e promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro. Un' ampia retrospettiva dedicata all' artista francese poi naturalizzato americano, che il curatore della rassegna, Germano Celant, così riassume: «Questa mostra si inserisce bene nel lavoro che porto avanti da anni, teso a rivalutare l' arte europea di quella stagione e incentrato su grandi artisti che a oggi non hanno avuto un vero riconoscimento a livello mondiale. C' è, insomma, anche un aspetto polemico nelle mie scelte, con la precisa volontà di ripercorre storicamente quella che fu la caduta di Parigi ad opera di un certo imperialismo culturale americano».

 

ArmanArman

Dunque Arman (all' anagrafe Armand Pierre Fernandez, 1928-2005), poetico accumulatore e trasformatore di oggetti scomposti-distrutti-riassemblati, come uno degli alfieri della creatività europea? Una risposta, oltre che nelle storie dell' arte, si trova nelle settanta opere, molte di dimensioni monumentali, selezionate per questa antologica in grado di raccontare l' intero cammino dell' artista: dalle prime prove ancora solo pittoriche e bidimensionali (a partire dalla serie di Gouaches del 1953-54), attraverso le più note Accumulations , fino agli ultimissimi lavori del 2005.

 

«Usavo oggetti di ogni tipo e avevo cassetti pieni di ingranaggi e lampadine per radio. Un giorno, nel 1959, ho visto che un cassetto pieno di lampadine era un' opera completa. Ho applicato sopra un foglio di Rhodoid, ho dipinto i lati di nero e l' ho esposto così com'era.

 

ArmanArman

È stata la mia prima Accumulation »: così raccontò lo stesso Arman (tante le sue citazioni riproposte lungo l' allestimento), il quale l' anno dopo, ottobre 1960, con la sua personale il Pieno nella galleria parigina di Iris Clert consacrerà la sua estetica dell' objet trouvé e il suo ruolo nel neonato gruppo dei Nouveaux Réalistes, così battezzato dal critico Pierre Restany.

 

Un Pieno , quello di Arman, evocato anche nella suggestiva sezione documentaria della mostra (foto, testi, depliant originali) e fin dalle origini opposto al Vuoto con cui due anni prima Yves Klein, suo compagno di strada, aveva sbaragliato Parigi sempre nella galleria di madame Clert: «A Yves - ricordava Arman - piacque molto l' idea della nostra complementarietà. Mi disse: tu sei l' ingranditore del quantitativo e io il guardiano del vuoto».

 

Utensili, scarti, resti: a una certa poetica della poubelle - massicciamente presente soprattutto nelle prime opere degli anni Sessanta e certo non immemore della lezione di Duchamp, che già mezzo secolo prima aveva consacrato l' autonomia espressiva dell' oggetto - Arman alternerà sempre più un' estetica del meraviglioso industriale; via via con un approccio creativo più construens che destruens , pur continuando a spezzare gli amati oggetti, violini in primis.

ArmanArman

 

E il percorso - con una straniante cronologia al contrario voluta dallo stesso Celant: si parte dalle ultime opere e si arriva agli esordi - si apre proprio con una scenografica sala tutta dedicata al tema musica. «Sono davvero lieto di ospitare a Palazzo Cipolla - ha detto ieri il presidente della Fondazione Terzo Pilastro, Emmanuele Emanuele - questa ampia e articolata retrospettiva di Arman a distanza di ben tre lustri dall' ultima esposizione a lui dedicata nel nostro Paese».

GERMANO CELANTGERMANO CELANT

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…