NUOVI GIOCHI - A FERMO UN RAGAZZINO NON STA FERMO E PRECIPITA GIOCANDO A “PARKOUR”: UNA DISCIPLINA METROPOLITANA IN CUI SI SALTA DA UN TETTO ALL’ALTRO

Fabio Tonacci per "La Repubblica"

Stava giocando con la vertigine. «Guardatemi, guardate quello che so fare...», urlava, in bilico a dieci metri d'altezza su un cornicione che sta lì, nella piazza di Fermo, più o meno da duecento anni. Fino a quando un mattone più fragile degli altri si è rotto e il suo piede è scivolato.

"Giovanni", 16 enne con questo vizio di salire sui tetti e di farsi fotografare sempre più in alto, è piombato a terra con un tonfo che ha spezzato il respiro ai suoi amici che lo stavano guardando dal loggiato di palazzo Gigliucci. Ora sono sotto shock mentre lo vanno a trovare all'ospedale Torrette di Ancona, dove è ricoverato in gravissime condizioni dopo due operazioni.

"Giovanni", nome di fantasia, ha una passione vera per i gesti spericolati. Così come la sua combriccola di amici: salti, tuffi, acrobazie con gli skateboard. Qualcuno li descrive (ma loro negano) dediti al parkour, disciplina metropolitana nata in Francia negli anni Ottanta in cui si segue un percorso con l'obiettivo di superare con salti e a mani nude qualsiasi muro, scala o angolo della città. Forse, più prosaicamente, sono ragazzi con addosso la vivacità di chi ha sedici anni.

Domenica sera, intorno alle 11, erano tutti nel quartiere Santa Caterina, nella piazza davanti a quel palazzo fatiscente di fine Settecento, di cui da mesi gli abitanti della zona denunciano il degrado e lo stato di abbandono. Era transennato, con una rete di metallo per impedire l'accesso alla scala a chiocciola che porta al loggiato con le colonne in cima all'edificio. Una rete, si ragiona ora, troppo bassa.

"Giovanni" è salito con gli altri, probabilmente non era nemmeno la prima volta che lo faceva. Poi, forse per sfida, si è arrampicato sul camminatoio del tetto: una lunga lingua di mattoni che corre a dieci metri di altezza. Cosa sia successo esattamente in quegli attimi, è ancora da chiarire.

Secondo la ricostruzione fatta dal dirigente del commissariato di polizia di Fermo, Roberto Palcani, «il ragazzo stava cercando di rientrare sul terrazzo, dopo aver camminato da solo sul cornicione, quando un mattone si è sbriciolato e lui ha perso l'equilibro». Cadendo però, "Giovanni" avrebbe avuto l'istinto di tuffarsi sul tetto di un palazzo vicino, distante tre-quattro metri. Lo dimostrerebbero anche le tegole smosse sul tetto dell'edificio. Ma non tutti sono convinti di questo.

"Giovanni" può aver davvero tentato il salto, stile parkour estremo. Del resto gira una sua foto in cui sorride sul cornicione di un centro commerciale. La polizia ha aperto un fascicolo senza indagati, per accertare la dinamica e per capire se l'accesso al palazzo abbandonato fosse sbarrato a sufficienza. E qualche dubbio rimane: ieri mattina davanti alla scala a chiocciola, oltre alla rete metallica qualcuno ha aggiunto il filo spinato.

 

PARKOUR PARKOUR PARKOUR jpegPARKOUR jpegPARKOUR

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…