adolescenti scommesse1

GIOCO A PERDERE - SAPETE QUANTO INCASSA LO STATO DAL GETTITO DEI GIOCHI D’AZZARDO ONLINE? L’1,13% - NIENTE RISPETTO AI 101,85 MILIARDI DI EURO CHE SONO STATI SCOMMESSI NEL 2017 - GLI ITALIANI SI AFFIDANO ALLA FORTUNA PER TIRARE A CAMPARE: LA PASSIONE PER IL RISCHIO E’ CRESCIUTA DEL 142% RISPETTO AL 2007

Gian Antonio Stella per il “Corriere della Sera”

 

GIOCHI AZZARDO ONLINE

Un ottantottesimo: ecco quanto ricava lo Stato biscazziere dai giochi online. Esattamente l'1,13%. Spiccioli, rispetto ai 27 miliardi di euro gettati sul piatto del solo web da 4 milioni di giocatori. Peggio: i soldi giocati nel 2017 sfondano il tetto mostruoso dei 100 miliardi ma gli incassi dell' erario crollano in percentuale, in sette anni, di circa un terzo. Che senso ha?

Nel 2007 il «consumo lordo» di azzardo (i soldi tirati fuori complessivamente dagli italiani per giocare), fu di 24,7 miliardi: 721 euro pro capite.

 

Numeri già preoccupanti rispetto ai 12,5 giocati del 1998, un decennio prima. Ma infinitamente meno angoscianti di quelli attuali. Nel 2017, infatti, stando ai dati ufficiali dei Monopoli di Stato rielaborati da Maurizio Fiasco, Presidente di Alea (Associazione per lo studio del gioco d' azzardo) e Ufficiale dell' Ordine al Merito premiato da Mattarella proprio per il suo impegno, quel consumo è schizzato a 101,85 miliardi. Un aumento del 6% sul 2016 e del 142% sul 2007.

GIOCHI AZZARDO ONLINE

 

Con una spesa pro capite, tra i cittadini con più di 18 anni, di 1.697 euro. Il costo di una cucina, frigo compreso. Ma questa è una media. Ci sono luoghi in cui l' azzardo succhia di meno (9 su 10 delle province meno sprecone sono meridionali) e altri in cui inghiotte cifre enormi: 2.204 euro pro capite a L' Aquila, dove molti sperano forse che la dea bendata «restituisca» loro un po' di fortuna, 2.357 a Como, 2.384 a Sondrio, 2.429 a Pescara, 2.472 a Teramo...

 

Per capirci: è come se una famiglia media investisse ogni anno in «prodotti» dell' azzardo l'equivalente di un' utilitaria in buone condizioni. Per non dire di Prato, dove i cinesi fanno impennare la quota pro capite a 3.796 euro.

 

«Ma la maggior parte dei soldi messi nel gioco torna indietro con le vincite!», ribattono quanti fanno affari sui giochi a rischio, cercando di sdrammatizzare la gravità di un fenomeno che, come confermava in questi giorni l' Istat, si è gonfiato tanto da sgretolare via via una delle doti degli italiani, la capacità di risparmio: dall' 8,5% del 2016 al 7,8% di oggi.

GIOCHI AZZARDO ONLINE

 

Vero: la quota di quattrini restituiti (sennò nessuno butterebbe i soldi per buttarli) può arrivare al 75%. Il nodo, però, è la devastante crescita degli italiani che, come denunciava giorni fa il rettore della Sapienza Eugenio Gaudio, spendono «100 euro per la formazione e 300 per il gioco d' azzardo» mentre «in Germania accade il contrario. Segno che in Italia preferiamo giocarcela a sorte».

 

Due conti? Quei 102 miliardi investiti nel 2017 dagli italiani nei vari tipi di azzardo (il 75% nei cosiddetti «giochi fisici» e il resto nel mondo opaco dell' online) sono il quadruplo rispetto al 2004. E parliamo solo dei «giochi legali». Ai quali vanno aggiunti, concordano tutti gli avversari di questa deriva, almeno un altro 20% di giochi illegali, in mano alle mafie.

GIOCHI AZZARDO ONLINE

 

Con la conferma, come ha ripetuto al Festival del giornalismo di Perugia Don Luigi Ciotti, che «la rassicurante versione diffusa anni fa secondo cui "il gioco legale avrebbe frenato quello illegale" era la peggiore delle menzogne. I numeri non lasciano dubbi: è stata l'offerta di azzardo a incrementare la domanda. Non il contrario».

 

Peggio: parallelamente al boom dell'azzardo, con lo strascico di danni crescenti denunciati dal ministero della Salute, è crollata la quota all'erario. Nel 2004 i soldi che finivano in tasse erano pari al 29,44%: nel 2017 al 9,63. C'è chi dirà va bene così: più soldi entrano, più può esser ridotta la percentuale alle tasse e alla cosiddetta filiera, dagli investitori (spesso stranieri) ai proprietari dei bar con le slot. Sarà...

 

GIOCHI AZZARDO ONLINE

Fa specie però scoprire che su 26.931.571.772 di euro messi sul tavolo virtuale l' anno scorso coi giochi online venduti grazie a una miriade di spot martellanti, ne restano allo Stato 304.673.167. Come dicevamo, l'1,13%. E anche questa è una media. Perché in alcuni casi, come denunciano lo stesso Fiasco e vita.it, la quota all' erario può ridursi al 2 per mille. Briciole.

 

Come briciole sono quelle che restano ai Beni Culturali vent' anni dopo il raddoppio delle estrazioni del lotto. Ce n' era una alla settimana, diventarono due con l'obiettivo, dissero Walter Veltroni e Vincenzo Visco, di riservare una quota dei nuovi incassi, circa 300 miliardi di lire, «per il recupero e la conservazione dei beni culturali, archeologici, storici, artistici, archivistici e librari».

 

GIOCHI AZZARDO ONLINE

Sulle prime, effettivamente, andò davvero così: «Il primo Piano Lotto 1998-2000 ha permesso di finanziare circa 200 interventi di restauro per un ammontare complessivo di 442 milioni di euro», spiega un report di Lottomatica.

 

Soldi veri. Che permisero di «ampliare i percorsi del Museo Egizio di Torino e degli Uffizi di Firenze, aprire al pubblico la Domus Aurea a Roma, restituire all' originario splendore gli affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni di Padova».

 

E così fu per il II Piano Lotto 2001-2003: 445 milioni di euro (più 52 milioni di euro attribuiti al ministero una tantum) per 200 interventi. Il III triennio 2004-2006 spostò 113 milioni su «attività legate al cinema, al teatro e allo spettacolo» lasciandone per i restauri di un patrimonio storico a pezzi solo 332. Certo, non erano i 220 milioni di euro attuali l' anno che erano stati promessi: dal '97 ad oggi avrebbero dovuto essere 4.620. Magari! Quelli arrivati furono però davvero parecchi e utilissimi. Ma poi?

SCOMMESSE ON LINE

 

Come precisa Lottomatica, «il Piano Lotto 2007-2009 scese a 273.926.307 euro» (91 milioni l'anno, mentre crescevano estrazioni e incassi) e poi giù giù 60 milioni nel 2010, 47 nel 2011, 48 nel 2012, 29 nel 2013, 22 nel 2014. Dopo di che, spiega il report, «non risultano ulteriori programmazioni». Risultato finale: della nobile e amorevole giustificazione che aprì le dighe alle estrazioni, salite con «10eLotto» a una ogni cinque minuti, resta polvere.

 

Riusciranno i grillini a imporre la svolta mille volte promessa? Forse a porre un limite agli spot. E sarebbe qualcosa. Ma Luigi Di Maio ha già detto come la pensa: i soldi per il reddito di cittadinanza «si troveranno dall' aumento delle tasse sul gioco azzardo».

Sempre lì siamo: forse quel denaro puzza, ma se fa cassa...

 

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…