
ADDIO A GIUSEPPE VICENZI, IL RE DEI GRISBI' - L’IMPRENDITORE VERONESE AVEVA 92 ANNI. IL SUCCESSO DEI SAVOIARDI E DELLE SFOGLIATINE, NEL SUO IMPERO ANCHE "GRISBÌ" E "MRDAY" – GRANDE UOMO DI SPORT: FU LUI, CON IL FRATELLO MARIO, A PORTARE LA PALLACANESTRO VERONESE A LIVELLO INTERNAZIONALE: SUPERCOPPA ITALIANA NEL 1996, FINALE DI EUROCOPPA NEL 1997 E LA COPPA KORAC NEL 1997/1988, VINTA CONTRO LA STELLA ROSSA DI BELGRADO…
Angiola Petronia per il "Corriere della Sera" - Estratti
« La nostra – diceva– è una di quelle storie che meritano di essere raccontate. Una storia di qualità, vista come un mantra, di passione per l’arte pasticciera e anche di ambizione, che ci ha fatto puntare fin dall’inizio ai mercati internazionali. Valori fondanti che non si limitano solamente alla creazione dei prodotti, ma permeano la visione del ruolo dell’azienda all’interno del territorio. Un territorio che ha dato tanto in termini di cultura, dedizione, umanità, materie prime di qualità e al quale l’azienda vuole restituire creando ricchezza, benessere anche sociale e indotto economico».
Era questa la barra di Giuseppe Vicenzi, industriale della pasticceria. Quello dei Savoiardi e delle sfogliatine di Matilde Vicenzi, dal nome della nonna che aveva iniziato l’attività con un piccolo laboratorio di pane e pasticceria con negozio di alimentari e nel 1905 aveva creato l’azienda. Quello dei Grisbì e di Mrday, gli altri due brand del gruppo. È morto l’altra notte a Verona a 92 anni, Vicenzi.
A 18 anni era entrato a lavorare come responsabile della produzione di biscotti nella ditta di famiglia, di cui dal 1968 era amministratore unico, diventando - nel 1990 - presidente di quella che oggi è la Vicenzi Spa, azienda alla quarta generazione, interamente di proprietà della famiglia. Uno, Giuseppe Vicenzi, che sapeva guardare lontano: nel 2015 creò la Vicenzi Usa, sede a Miami in Florida, con il gruppo che, ad oggi, esporta i prodotti della tradizione pasticciera italiana in un centinaio di Paesi nel mondo e che conta tre stabilimenti: San Giovanni Lupatoto e Bovolone in provincia di Verona e uno a Nusco, nell’avellinese.
giuseppe vicenzi nominato cavaliere del lavoro 2
Lungimirante, Giuseppe Vicenzi, sia nella tecnologia - con una linea produttiva automatizzata con robot gestiti dall’intelligenza artificiale inaugurata nel 2020 a San Giovanni Lupatoto - che nella tutela ambientale, con il cacao impiegato pr le varie lavorazioni proveniente da agricoltura sostenibile. Ma non si è dedicato solo all’attività industriale, Giuseppe Vicenzi. Fu lui, con il fratello Mario, a portare la pallacanestro veronese a livello internazionale: supercoppa italiana nel 1996, finale di Eurocoppa nel 1997 e la coppa Korac nel 1997/1988, vinta contro la Stella Rossa di Belgrado.
Un caleidoscopio di interessi, passioni e imprese che ha portato, 4 anni fa, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a nominarlo Cavaliere del Lavoro. «Uomo d’impresa e di sport, legatissimo a Verona, ha unito passione, dedizione al lavoro e impegno, dando un grande contributo al mondo produttivo, occupazionale e alla pallacanestro.
giuseppe vicenzi nominato cavaliere del lavoro 1
giuseppe vicenzi grisbì
giuseppe vicenzi 8
giuseppe vicenzi 9
(...)