venezia hotel santa chiara 9

VAFFANCUBO! L’AMPLIAMENTO DELL’HOTEL SANTA CHIARA A VENEZIA, CON UN CUBO DI CEMENTO ORRENDO, HA SCATENATO LE POLEMICHE IN CITTÀ - E SGARBI METTE NEL MIRINO IL PAROLAIO CACCIARI: “POTEVA OPPORSI A QUESTO SCEMPIO E NON L’HA FATTO”

hotel santa chiara venezia hotel santa chiara venezia

Daniele Abbiati per “il Giornale”

 

«Ma andate tutti a dar via il cubo», potrebbe essere il commento a questo nuovo caso di mala-Italia, a questa iniezione di botulino edilizio sotto forma di pietra e cemento che deturpa il volto di Venezia, vecchia signora scippata della sua secolare bellezza. L'ampliamento dell'Hotel Santa Chiara, un bubbone bianco che sa di Scampia o di Quarto Oggiaro, sta mettendo a rumore la città e non solo.

 

hotel santa chiara venezia  hotel santa chiara venezia

Dopo le reazioni scandalizzate delle prime ore, a seguito dell'inaugurazione, ecco partire, puntualissimo, il rimpallo delle responsabilità. Soprintendenza? Sindaci? Ministero dei Beni culturali? Consiglio di Stato? Corte europea dei diritti dell'uomo? Chi più ne ha, più ne tolga, di castagne dal fuoco, tanto ormai la frittata è fatta.

 

L'inizio della storia risale agli anni Cinquanta, come ricordato ieri da Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera, quando si stipulò il foedus sceleris fra il Comune e la proprietà del Santa Chiara: io Comune ti concedo di costruire e tu del Santa Chiara mi concedi gli appezzamenti in tuo possesso (quelli dove ora si trova Piazzale Roma). Fu poi la magistratura a imporre il rispetto del «patto scellerato».

 

HOTEL SANTA CHIARA VENEZIAHOTEL SANTA CHIARA VENEZIA

Che ora ha dato questo frutto bacato. Vittorio Sgarbi, ieri intervenuto duramente su queste pagine, rincara la dose, mettendo nel mirino, più che la Soprintendenza, Massimo Cacciari, primo cittadino dal '93 al 2000 e dal 2005 al 2010. «Lo accuso in qualità di ex sindaco, ma soprattutto in qualità di uomo di cultura e di filosofo: la sua responsabilità è oggettiva e soggettiva.

 

Lui era l'unico ad avere gli strumenti estetici per opporsi a questo scempio. Non l'ha fatto. Ha scaricato il fardello sulla Soprintendenza. Comunque, sia i sindaci, sia i Soprintendenti sono stati negli anni vittime di una magistratura criminale che ha agito contro la logica e contro l'estetica. Non è la prima volta che ciò avviene. Ricordo il caso di La Spezia e dell'abbattimento degli alberi in Piazza Verdi, dove la responsabilità fu del Tar».

 

SGARBISGARBI

Intanto, il proprietario del «cubo della discordia», Elio Dazzo, il quale ha addirittura avuto l'ardire di «firmare» l'intervento con il proprio ritratto su un «tassello» del cubo (salvo poi promettere di cancellarlo prestissimo) gioca in difesa, traccheggia, fa melina: «Mi sembra un'opera semplice, pulita, che non disturba. In piazzale Roma, tra la pensilina del tram e la cittadella non mi pare un pesce fuor d'acqua».

 

Infatti, non un pesce normale, piuttosto un puzzolente pesce d'aprile fuori stagione è quella nuova «ala» dell'hotel che fa volare le polemiche. Corriere del Veneto e Gazzettino di Venezia hanno prontamente lanciato sui loro siti il più classico dei sondaggi per tastare il polso alla cittadinanza: i «no» oscillano fra l'87 e il 90 per cento, com'era facile prevedere.

CACCIARI SMORFIE CACCIARI SMORFIE hotel santa chiara venezia hotel santa chiara venezia

 

Diversamente da Dazzo, il sindaco Luigi Brugnaro parte in contropiede. «Preferisco che, vicino alla storia, ci sia qualcosa di nuovo invece che delle scopiazzature. Il sindaco non può dare un'opinione: quella che esprimo è semplicemente la mia da cittadino». Poi tocca il nervo scoperto: «Certo, si tratta di un pezzo di storia di Venezia, fatto con soldi dei privati. E quel che deve far riflettere è il problema della burocrazia, visto che ci sono voluti venti anni per farlo».

 

E mentre i burloni del web se la spassano con le parodie-fotomontaggio che vanno dal cubo di Rubik alla sagoma di una nave da crociera, dall'immancabile Che Guevara ai simboloni maschio/femmina da toilette, si muove timidamente anche il governo.

 

«Mi farò dare il dossier dagli uffici locali, voglio sapere meglio come si sono svolte le procedure - ha detto Ilaria Borletti Buitoni, sottosegretario del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - a prima vista trovo il manufatto del tutto incompatibile con la parte storica dell'hotel, non c'entra nulla con il contesto in cui si trova ma il mio per il momento è soltanto un superficiale giudizio estetico. Approfondirò il percorso delle procedure per capirci di più e chiarire la situazione».

 

Luigi Brugnaro  Luigi Brugnaro

Nel frattempo i turisti passeggiano sotto il cubo che non c'entra un tubo, stravolti dall'afa e dalla ressa. Qualcuno alza distrattamente lo sguardo in direzione dell'ospite indesiderato e si chiede se l'adiacente ponte di Calatrava sia il nuovo Ponte dei Sospiri. Ad altri, più informati, vien quasi voglia di riaprire i Piombi.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…