elena cattaneo iit

CHI SI E’ PAPPATO IL TESORETTO DELL’ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA? MISTERO SUI 415 MILIONI RISPARMIATI DALL’IIT E DESTINATI ALLA RICERCA, LO STATO POTREBBE AVERLI GIA’ SPESI – LO SCONCERTO DELLA SENATRICE ELENA CATTANEO, IL MINISTERO DELL’ECONOMIA PROMETTE APPROFONDIMENTI

Luca Fraioli per “la Repubblica”

ELENA CATTANEOELENA CATTANEO

 

Che fine ha fatto il "tesoretto" dell' Iit? Dove sono gli oltre 400 milioni di euro destinati all' Istituto italiano di tecnologia e giacenti da anni su un conto corrente della Banca d' Italia? A quanto pare non si trovano più.

 

Il dubbio che fossero stati già spesi per tappare altre falle nei conti pubblici aleggiava da tempo, ma ieri in Commissione Bilancio della Camera è andato in scena qualcosa di molto simile a una conferma.

 

Tra gli emendamenti alla manovra in discussione c' era anche quello che (primo firmatario il deputato della Svp Daniel Alfreider) chiedeva di prelevare i 415 milioni del cosiddetto "tesoretto" Iit per distribuirli a tutta la ricerca scientifica italiana. Una battaglia che vede impegnata in prima linea la biologa e senatrice a vita Elena Cattaneo, convinta che l' Istituto di Genova diretto dal fisico Roberto Cingolani riceva un finanziamento pubblico (96 milioni all' anno) sproporzionato ai risultati ottenuti e soprattutto che sia una realtà troppo più ricca del resto della ricerca pubblica italiana.

 

Dall' altro versante si replica che l' Iit è destinatario dell' 1% dei finanziamenti pubblici ma produce il 10% dei brevetti registrati dai laboratori italiani.

 

ROBOTROBOT

Una polemica proseguita per mesi con toni molto aspri e senza esclusione di colpi, tra interventi in Parlamento e sui giornali, il coinvolgimento del presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, schierato sulle posizioni di Elena Cattaneo, e, nei giorni scorsi, degli amministratori liguri, dal sindaco di Genova Marco Doria al governatore Giovanni Toti, che temono invece una manovra concepita per ridimensionare una eccellenza del loro territorio come l' Iit.

 

Ebbene la vicenda sembrava ieri a un passo dall' epilogo: intorno all' emendamento della Svp c' era consenso quasi unanime, tutti d' accordo a redistribuire alla malconcia scienza italiana quei 415 milioni ormai congelati da anni, compreso il ministero della Ricerca, anche se la titolare Valeria Fedeli suggeriva di elaborare un progetto più articolato rispetto a un semplice trasferimento di denaro da un conto all' altro.

 

Poi però in Commissione Bilancio è arrivato lo stop: prima l' emendamento è stato accantonato per "approfondimenti", quindi il governo ha fatto pressioni perché fosse ritirato definitivamente. Si è pensato a un intervento in extremis di chi vuole salvaguardare l' Iit e il suo capitale sociale.

 

PADOANPADOAN

È subito spuntata però un' altra possibile spiegazione: contattata da Repubblica, la senatrice Elena Cattaneo ha infatti riferito che «ambienti della maggioranza hanno detto, lasciandomi sconcertata, che quei fondi non ci sono più perché lo Stato li ha già usati». Insomma, nel momento in cui stava per essere finalmente scovato il "tesoretto" si è dissolto come neve al sole.

 

«Se davvero fossero stati usati per altri scopi sarebbe molto grave perché erano stati destinati alla ricerca e all' innovazione » dicono dallo staff della senatrice Cattaneo. «Ci spieghino almeno che fine hanno fatto».

 

Anche perché fino al dicembre 2016 la Corte dei Conti esaminando i bilanci di Iit ha certificato che gli oltre 400 milioni erano effettivamente sul famoso conto di Bankitalia. E anche dall' Istituto italiano di tecnologia confermano: «Li abbiamo risparmiati nei primi anni di avvio dei laboratori, quando avevamo poco personale e poche infrastrutture, quindi costi ridotti rispetto al finanziamento. Per quanto ci riguarda sono al sicuro in Banca d' Italia».

Più laconico il commento di chi segue la vicenda al ministero dell' Economia e delle Finanze: «Il Mef è pronto ad una apertura e nei prossimi giorni saranno fatti degli approfondimenti, soprattutto perché è in gioco un tema delicato come la ricerca scientifica». La caccia al "tesoretto" continua.

IITIIT

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…