bergoglio ior

CHI SI OPPONE ALLA RIFORMA DELLO IOR? - PAPA FRANCESCO CHIESE DI MODIFICARE LO STATUTO DELLA “BANCA DI DIO”, FERMO AL 1990, MA POI TUTTO SI ARENÒ - CI FU UNA TENACE RESISTENZA A FORNIRE DOCUMENTI ALLA COMMISSIONE PONTIFICIA – UNA “GOLA PROFONDA” RACCONTA: “LA COMMISSIONE VOLUTA DAL PONTEFICE SI È DOVUTA SCONTRARE CON IL MURO DI GOMMA ERETTO DALLO IOR. MA ERA COME SE, OLTRE AI VERTICI DELL'ISTITUTO, CI FOSSE DIETRO UNA RETE DI PERSONE CHE FACEVA IN MODO CHE LA COMMISSIONE NON ARRIVASSE ALLA FINE”

Fabio Marchese Ragona per www.ilgiornale.it

 

bergoglio

«Santo padre, abbiamo analizzato una parte di documentazione sullo Ior e siamo arrivati alla conclusione che all'interno dell'istituto ci sono alcune anomalie da sistemare». «Perché, eminenza, lei dice una parte di documentazione?». «Perché lo Ior, nonostante la nostra insistenza, non ci ha mai fornito i documenti che abbiamo richiesto». Il dialogo tra il porporato e papa Francesco si svolge nella residenza di quest'ultimo, la Domus Sanctae Marthae, nell'autunno del 2013.

 

VATICANO, SEDE IOR

Attorno al tavolo sono seduti, oltre al papa e a qualche altro stretto collaboratore, i membri della Pontificia commissione referente sull'Istituto per le opere di religione, un gruppo di lavoro costituito dallo stesso Bergoglio nel giugno di quell'anno per fotografare la situazione dello Ior e formulare delle proposte di riforma.

 

Ci sono il cardinale Raffaele Farina, presidente della commissione, il cardinale Jean-Louis Tauran, monsignor Juan Ignacio Arrieta Ochoa de Chinchetru, coordinatore, monsignor Peter Wells, segretario, e Mary Ann Glendon, una diplomatica americana che da lì a qualche mese sarà nominata membro del Consiglio di sovrintendenza dello Ior (lascerà l'incarico nel febbraio del 2018).

 

Il cardinale Jean Louis Tauran

Durante la riunione viene spiegato a voce al pontefice cosa potrebbe fare per migliorare lo Ior e risolvere, allo stesso tempo, tutti i problemi che lo affliggono dai tempi di Paul Marcinkus. A riferircelo è uno dei partecipanti laici all'incontro, che ha chiesto di rimanere anonimo per ragioni di sicurezza. «Santo padre, in Vaticano servirebbe una banca centrale senza sportelli che curi gli investimenti dello Stato, che dovrebbero essere secretati.

 

E poi una banca con gli sportelli, lo Ior, per pagare soltanto gli stipendi dei dipendenti ed espletare tutte le altre questioni finanziarie interne. In questo modo si risolverebbero molti problemi. Inoltre crediamo che lo Ior debba modificare il proprio statuto, perché quello attuale è ancora fermo al 1990 e risulta obsoleto rispetto alle novità successive che sono arrivate negli anni, come la nascita dell'Aif (l'authority vaticana che vigila sulle finanze d'oltretevere, nda). Andrebbe rivista soprattutto la parte che riguarda i revisori e il bilancio». «Bene, lavoriamo allora in questo senso», replica Francesco.

GEORGE PELL

 

Da quella riunione sbrigativa è emersa una questione delicata: un clima all'interno e intorno allo Ior del tutto simile a quello che si respirava ai tempi di Marcinkus e soprattutto una tenace resistenza a fornire documenti alla commissione pontificia. () Per redigere il nuovo statuto, come richiesto dal pontefice, la commissione interpella Rolando Marranci, l'allora nuovo direttore generale, il quale vi si dedica alacremente.

 

«Marranci aveva già sulla scrivania una bozza del nuovo statuto su cui stava lavorando» ci svela la fonte. Poi, però, all'improvviso, tutto si arena. Nel 2015 Marranci lascia la direzione dell'istituto e a tutt'oggi non c'è ancora un nuovo statuto: su questo fronte lo Ior è ancora fermo al 1990. «La commissione voluta da Bergoglio era scomoda» ci dice il testimone diretto di quella riunione.

 

DE FRANSSU

«Sembrava andare in una direzione non gradita, per questo si è dovuta scontrare con il muro di gomma eretto dallo Ior. Ma era come se, oltre ai vertici dell'istituto, ci fosse dietro una rete di persone che faceva in modo che la commissione non arrivasse alla fine. E infatti, dietro sollecitazione del cardinale Jean-Louis Tauran, si decise di chiudere il gruppo di lavoro, perché non riusciva più ad andare avanti. (...) Una mattina il cardinale Raffaele Farina e il cardinale George Pell andarono dal papa che comunicò loro la decisione di sciogliere la commissione referente». (...)

cardinale raffaele farina

 

Da allora non si è più parlato del nuovo statuto e la banca vaticana ha continuato a operare come se nulla fosse accaduto. A una nostra richiesta di avere un colloquio personale per comprendere la nuova linea di condotta dell'istituto rispetto al passato, il presidente JeanBaptiste de Franssu ha risposto con un «No, grazie». Forse perché poco è cambiato, e le nuvole di fumo della pipa di Paul Marcinkus aleggiano ancora nelle stanze della banca vaticana.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…