
METTETE IL LUCCHETTO AL FRIGORIFERO! - LO SPUNTINO DI MEZZANOTTE AUMENTEREBBE IL RISCHIO DI AMMALARSI DI TUMORE AL SENO E ALLA PROSTATA - A PUNTARE IL DITO CONTRO L'ALIMENTAZIONE NELLE ORE PRE-SONNO È UNO STUDIO CONDOTTO DALL'ISTITUTO DI BARCELLONA PER LA SALUTE GLOBALE - CHI CENA REGOLARMENTE DOPO LE 21, O MENO DI DUE ORE PRIMA DI ANDARE A DORMIRE, HA UN RISCHIO MAGGIORE DEL 25% DI CONTRARRE IL CANCRO…
Lo «spuntino di mezzanotte» aumenterebbe il rischio di contrarre il cancro al seno e alla prostata.
A puntare il dito contro l'alimentazione nelle ore pre-sonno è uno studio condotto dall'Istituto di Barcellona per la salute globale (IsGlobal), ripreso dall'Independent, dal quale emerge come chi cena regolarmente dopo le 21, o meno di due ore prima di andare a dormire, ha un rischio maggiore del 25% ci contrarre il cancro.
I ricercatori hanno intervistato 1.800 pazienti spagnoli con cancro al seno o alla prostata, oltre a più di 2.000 persone non affette dalla malattia, studiando i loro schemi di alimentazione e di sonno e qualsiasi misura adottata per mantenersi in salute.
Gli scienziati hanno scoperto che i malati di cancro avevano più probabilità di fare spuntini a tarda notte. «La nostra ricerca - spiega Manolis Kogevinas, autore principale dello studio pubblicato sull'International Journal of Cancer - conclude che l'aderenza ai modelli alimentari diurni è associata a un minor rischio di cancro.
Questi risultati evidenziano l'importanza di valutare i ritmi circadiani negli studi sulla dieta e i tumori».
I ricercatori hanno intervistato 1.800 pazienti spagnoli con cancro al seno o alla prostata, oltre a più di 2.000 persone non affette dalla malattia, studiando i loro schemi di alimentazione e di sonno e qualsiasi misura adottata per mantenersi in salute.
Gli scienziati hanno scoperto che i malati di cancro avevano più probabilità di fare spuntini a tarda notte.
«La nostra ricerca - spiega Manolis Kogevinas, autore principale dello studio pubblicato sull'International Journal of Cancer - conclude che l'aderenza ai modelli alimentari diurni è associata a un minor rischio di cancro.
Questi risultati evidenziano l'importanza di valutare i ritmi circadiani negli studi sulla dieta e i tumori».
spuntino di mezzanotte 15
spuntino di mezzanotte 1
spuntino di mezzanotte 10
spuntino di mezzanotte 11
spuntino di mezzanotte 12
spuntino di mezzanotte 2
spuntino di mezzanotte 14
spuntino di mezzanotte 13
spuntino di mezzanotte 3