eruzione vesuvio

COSA STA SUCCEDENDO AL VESUVIO? SUL VULCANO SI È VERIFICATA UNA SCOSSA DI TERREMOTO DI MAGNITUDO 2.5 CHE HA AVUTO COME EPICENTRO L’AREA DEL CRATERE, A CIRCA UN CHILOMETRO E TRECENTO METRI DI PROFONDITÀ – ALCUNI HANNO PENSATO CHE LA SCOSSA FOSSE LEGATA ALLA RISALITA DEL MAGMA, MA IN REALTÀ…

Fabrizio Geremicca per www.corriere.it

 

cratere del Vesuvio

Il Vesuvio trema e, come sempre accade in questi casi, tornano apprensione ed inquietudine. Domenica sera si è verificata una scossa di terremoto che ha avuto come epicentro l’area del cratere, a circa un chilometro e trecento metri di profondità, dunque piuttosto superficiale. La magnitudo è stata intorno a 2,5. Relativamente modesta. Nell’area vesuviana e perfino in alcuni quartieri di Napoli c’è chi sostiene di avere percepito il fenomeno, che comunque non suscita preoccupazione tra gli esperti.

 

turisti sul vesuvio 2

Lo chiarisce il vulcanologo Mauro Antonio Di Vito, che dalla scorsa estate è il direttore dell’Osservatorio Vesuviano. «Questa sismicità sul Vesuvio – dice - si verifica periodicamente ed è legata alla dinamica del vulcano. Non ha le caratteristiche di un terremoto correlato alla risalita del magma». E aggiunge: «Chiaramente dobbiamo seguire la sismicità nei prossimi giorni e nelle prossime settimane per capire se ci saranno variazioni significative, ma allo stato francamente non ci sono novità rilevanti. Nulla di cui preoccuparsi o per cui allarmarsi».

 

turisti sul vesuvio

I controlli

Il Vesuvio, informa il direttore dell’Osservatorio, «è continuamente sorvegliato in relazione a vari parametri: emissioni idrotermali, temperatura, composizione biochimica delle fumarole, inclinazione del vulcano. Utilizziamo vari strumenti, dalle telecamere termiche fisse e mobili ai satelliti. Nessuno dei parametri che seguiamo ci suggerisce in questa fase che stia accadendo qualcosa che debba suscitare allarme». Considerazioni analoghe da parte di Giuseppe Luongo, anch’egli vulcanologo, che ha diretto alcuni anni fa l’Osservatorio Vesuviano.

 

neve vesuvio napoli

Dice: «Quella che si è verificata è una scossa solo un poco più forte di quelle che avvengono normalmente, ma comunque di energia modesta. Non ha un grande significato». E aggiunge: «Se guardiamo i bollettini mensili, ci accorgiamo che da tempo il Vesuvio ha un’attività piuttosto bassa ed abbastanza costante. Non c’è una tendenza pericolosa. Ci sta una lenta subsidenza della parte sommitale, che segue la dinamica regionale, ma non è certamente motivo di preoccupazione o di allarme. La terra scende con una velocità piuttosto contenuta, due o tre centimetri all’anno».

 

I piani di protezione civile

neve vesuvio napoli

Il vulcanologo invita ad aggiornare i piani di protezione civile legati ad una eventuale eruzione. Non perché quest’ultima sia imminente, ma perché «cambiano nel tempo alcuni fattori, soprattutto quelli antropici ,e progredisce la ricerca scientifica». Risale a marzo del 1944 l’ultima eruzione e, informa l’Osservatorio Vesuviano nella sezione del suo sito che ripercorre quegli eventi, dei quali restano alcune testimonianze fotografiche ed un filmato, si svolse in quattro fasi.

 

La prima – quella effusiva - iniziò alle 16.30 del 18 marzo 1944 «con un’esplosione che distrusse parzialmente il piccolo cono di scorie intracraterico. Essa fu subito seguita dall’emissione di due separate colate laviche dal cratere, una in direzione Sud-Est e l’altra in direzione Nord per poi essere deviata dal Monte Somma in direzione Ovest». Giuseppe Imbò, che dirigeva l’Osservatorio Vesuviano, osservò anche debole attività esplosiva stromboliana.

 

case sotto il vesuvio 4

«Il 19 marzo – prosegue la ricostruzione dell’Ingv - l’attività esplosiva ed effusiva si fecero più intense e la lava, con velocità variabile da 50 a 300 metri orari iniziò ad avvicinarsi alle cittadine di San Sebastiano e Massa, sul versante occidentale del vulcano. Nelle prime ore del 21 marzo furono invase dalla lava». Le truppe alleate avevano organizzato in quella circostanza l’evacuazione di circa 7000 persone.

vesuvio 2vesuvio 3case sotto il vesuvio 3

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...