legge ue intelligenza artificiale europa

LA STRETTA DELL'UNIONE EUROPEA SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE - È STATO APPROVATO DAL PARLAMENTO EUROPEO L'"AI ACT", LA PRIMA LEGISLAZIONE AL MONDO PER REGOLAMENTARE I SISTEMI DI IA - IL TESTO PREVEDE MAGGIORE TRASPARENZA E SICUREZZA DA PARTE DELLE AZIENDE CHE SVILUPPANO I BOT, MA ANCHE SANZIONI ECONOMICHE, CHE SARANNO STABILITE IN BASE AL FATTURATO, PER CHI VIOLA LE LEGGI - NON SOLO: ALL’INTERNO DELLA COMMISSIONE SARÀ ISTITUITO UN UFFICIO IA CON IL COMPITO DI…

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Estratto da www.editorialedomani.it

 

Dopo mesi di trattative è stato approvato dal Parlamento europeo, riunito in sessione plenaria l’Atto dell’Ue sull’intelligenza artificiale. Una prima intesa è stata raggiunta a dicembre 2023 con i co-legislatori del Consiglio dell’Ue. Con 523 voti favorevoli, 46 contrari e 49 astenuti è la prima legislazione al mondo a regolamentare gli usi e gli sviluppi delle nuove tecnologie basate sui sistemi di intelligenza artificiale. […]

intelligenza artificiale

 

A CHI SI RIVOLGE IL TESTO

[…]Sono esclusi dalla regolamentazione tutti quei sistemi al di fuori del campo di applicazione del diritto dell’Ue e non rientrano tra questi quelli impiegati dagli stati membri in materia di sicurezza nazionale. Inoltre, non si applicherà neanche ai sistemi utilizzati esclusivamente per scopi militari o di difesa.

 

Viene fatta anche una distinzione tra i software, quelli che presentano un basso rischio di incappare in violazioni del diritto dell’Ue sono soggetti a obblighi di trasparenza più leggeri. Mentre i sistemi ad alto rischio sono soggetti a una serie di requisiti e obblighi per accedere al mercato dell’Ue.

 

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

All’interno della Commissione sarà istituito un Ufficio Ia con il compito di supervisionare i modelli di intelligenza artificiali più avanzati, contribuire alla promozione di standard e pratiche di test e applicare le regole comuni in tutti gli Stati membri. […]

 

COSA VIETA

Il regolamento vieta: i sistemi di categorizzazione biometrica che utilizzano caratteristiche sensibili (ad esempio, convinzioni politiche, religiose, filosofiche, orientamento sessuale, razza); la raccolta non mirata di immagini del volto da Internet o da filmati di telecamere a circuito chiuso per creare database di riconoscimento facciale; riconoscimento delle emozioni sul posto di lavoro e nelle istituzioni scolastiche; la classificazione sociale basata sul comportamento sociale o sulle caratteristiche personali; sistemi di Ia che manipolano il comportamento umano per eludere il loro libero arbitrio; Ia utilizzata per sfruttare le vulnerabilità delle persone (a causa della loro età, disabilità, situazione sociale o economica).

intelligenza artificiale 2

 

Il testo approvato prevede una serie di salvaguardie e ristrette eccezioni per l'uso di sistemi di identificazione biometrica in spazi accessibili al pubblico a fini di applicazione della legge, previa autorizzazione giudiziaria e per liste di reati rigorosamente definite.

intelligenza artificiale 1

 

LE SANZIONI

L’Atto Ue prevede anche una serie di sanzioni che vanno in base al fatturato o con cifre fise. Per esempio una sanzione di 35 milioni di euro o del 7 per cento del fatturato per le tutte le violazioni delle applicazioni dell’intelligenza artificiale vietate, si passa a 15 milioni di euro o il 3 per cento per le violazioni degli obblighi della e di 7,5 milioni di euro o dell'1,5 per cento per la fornitura di informazioni non corrette. Sono previsti inoltre massimali più proporzionati per le ammende amministrative per le Pmi e le start-up in caso di violazione delle disposizioni della legge sull'IA.

intelligenza artificiale

 

SODDISFAZIONE DEGLI EUROPARLAMENTARI

«Abbiamo incluso nel testo finale la parte sulla trasparenza e la sicurezza dei modelli più potenti e gli obiettivi ambientali. Il testo riflette molto le priorità del parlamento europeo, non succede spesso», ha detto l’europarlamentare del Partito democratico Brando Benifei.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…