NON TUTTO IL COLESTEROLO VIENE PER NUOCERE – UNO STUDIO ITALIANO RIVELA CHE L’HDL AIUTA A TENERE SOTTO CONTROLLO LA GLICEMIA: NON SOLO RIMUOVE I GRASSI DALLE ARTERIE, MA ADDIRITTURA POTREBBE AVERE UN RUOLO NEL CONTROLLARE LA GLICEMIA, STIMOLANDO LE CELLULE BETA A PRODURRE INSULINA E PERMETTENDO DI TENERE SOTTO CONTROLLO L'ORMONE CHE FA ALZARE LA GLICEMIA
Il colesterolo “buono”, l'Hdl aiuta anche a tenere sotto controllo la glicemia. Lo dimostra uno studio tutto italiano presentato al congresso dell'Associazione europea per lo studio del diabete (Easd) e condotto da giovani ricercatori grazie ad un travel grant della Società Italiana di Diabetologia (Sid).
L'Hdl si sta dunque rivelando sempre più “buono”: non solo rimuove i grassi dalle arterie, proteggendo così dalla formazione della placca aterosclerotica, ma addirittura potrebbero avere un ruolo nel controllare la glicemia stimolando da una parte le cellule beta a produrre insulina e dall'altra tenendo sotto controllo la secrezione di glucagone, l'ormone che fa alzare la glicemia ed è spesso troppo elevato nei soggetti con diabete e pre- diabete.
Questo studio apre dunque nuove prospettive terapeutiche sia nel diabete di tipo 1 sia di tipo 2. Il gruppo di ricerca diretto dal professor Giorgio Sesti presso l'Università Magna Graecia di Catanzaro, studiando una coorte di 130 soggetti non diabetici, ha evidenziato una correlazione inversa tra i livelli circolanti di HDL e glucagone.
I risultati ottenuti, spiega la ricercatrice Gaia Mannino dell'Università Magna Graecia, «evidenziano un nuovo ruolo esercitato dal colesterolo Hdl, suggerendo la possibilità che strategie terapeutiche in grado di aumentare i livelli circolanti di Hdl possano essere utili nel migliorare il controllo metabolico nei soggetti con diabete».
La novità di questo studio è che «per la prima volta è stato dimostrato un ruolo del colesterolo Hdl nel ridurre la secrezione di glucagone che induce iperglicemia. Si aprono dunque - afferma Sesti, anche president della Fondazione Diabete Ricerca - nuove prospettive terapeutiche nel diabete 1 e 2».