draghi superbonus

SUPERBONUS? ULTRA MALUS – E MENO MALE CHE DOVEVA ESSERE UNO STRUMENTO PER FAR RIPARTIRE LE IMPRESE: O QUI SI TROVA UNA SOLUZIONE O 30MILA IMPRESE RISCHIANO IL FALLIMENTO - NEL DECRETO AIUTI POTREBBE ESSERE APPROVATA UNA NORMA PER CONSENTIRE ALLE IMPRESE DI CONSERVARE I CREDITI NEI PROPRI CASSETTI FISCALI IN ATTESA DI TROVARE UN COMPRATORE. IL SECONDO INTERVENTO È UN ALLARGAMENTO DELLA PLATEA DEI POTENZIALI ACQUIRENTI DEI CREDITI FISCALI: OGGI LE IMPRESE POSSONO VENDERLI SOLO ALLE BANCHE, MENTRE SI PENSA A UNA…

Andrea Bassi per “il Messaggero”

 

SUPERBONUS 110

Governo e Parlamento sono alla ricerca di una (difficile) soluzione per riattivare il Superbonus e salvare le 30 mila aziende che secondo la Cna rischiano il fallimento. Nel decreto aiuti, che la prossima settimana entrerà nel vivo della discussione alla Camera, potrebbe essere approvata una norma per consentire alle imprese di conservare i crediti nei propri cassetti fiscali in attesa di trovare un compratore. Per capire perché questa norma sia importante, è necessario fare un passo indietro. Le banche hanno interrotto l'acquisto dei crediti fiscali derivanti dai bonus edilizi.

 

mario draghi in conferenza stampa a bruxelles 1

Così il mercato si è bloccato. E tutto il meccanismo si è inceppato. Il cerino è rimasto in buona parte in mano alle imprese di costruzione. Molte di loro hanno accettato lavori senza farsi pagare direttamente dai committenti, ma usando il sistema dello sconto in fattura. A pagare dovrebbe essere in pratica lo Stato attraverso il bonus fiscale. Fino a qualche mese fa queste imprese, avevano la certezza che una banca, le Poste, la Cassa depositi e prestiti, o anche un'altra impresa, avrebbero comprato quel credito fornendo la liquidità necessaria. Che a sua volta sarebbe servita a pagare i fornitori e gli operai.

Senza poter cedere il credito le aziende vanno in affanno. Diverse sono ormai alla canna del gas.

 

SUPERBONUS 110

IL GRIDO D'AIUTO Il grido d'allarme è arrivato fino in Parlamento, dove è in discussione il decreto-aiuti. La presidente della Commissione Attività Produttive, Martina Nardi del Pd, sta da tempo lavorando a un'azione congiunta di tutti i partiti per provare a lanciare un salvagente alla misura e, dunque, all'intero settore. Una serie di emendamenti condivisi sono stati presentati alla Camera e saranno votati a partire probabilmente da lunedì 20 giugno. Su alcuni di questi le interlocuzioni con il governo sembrerebbero più facili. La prima modifica sulla quale si lavora, è una sorta di salva-crediti per le imprese.

 

draghi

Le aziende di costruzione che hanno accettato lavori con sconti in fattura nel 2021 e non sono ancora riusciti a cederli alle banche, potranno conservare il credito (che scadrebbe nel 2022) nel loro cassetto fiscale per un altro anno se non di più. Un modo per evitare che le ditte che hanno magari già effettuato lavori non incassino nulla (in questa situazione secondo la Cna ci sarebbero lavori per 2,6 miliardi di euro). Il secondo intervento è un allargamento della platea dei potenziali acquirenti dei crediti fiscali.

 

Oggi le imprese di costruzione possono vendere il loro credito solo alle banche. Che a loro volta possono scambiarseli tra di loro oppure, dopo due passaggi a vuoto nel sistema bancario, possono cederli a una grande impresa cliente che ha debiti con il Fisco e quindi può compensare il credito.

 

SUPERBONUS 110

IL PASSAGGIO L'idea è di allargare questa quarta cessione a tutti i correntisti con Partita Iva e con un bilancio superiore a 50 mila euro. Se, insomma, la banca ha un cliente in debito con il Fisco, gli venderebbe il credito dell'impresa di costruzioni in modo da permettergli la compensazione garantendogli un piccolo guadagno sull'operazione. Su questi temi la prossima settimana si dovrebbe tenere un confronto tra governo e maggioranza.

 

MARIO DRAGHI

Per adesso il governo ha messo un unico ma importantissimo paletto: qualsiasi modifica non deve essere onerosa per lo Stato. Come dire, si può sbloccare il pregresso, ma la cinghia sul Superbonus deve restare stretta. Del resto quello che pensa della misura Mario Draghi lo ha detto chiaramente («Non mi piace»). E anche per questo non sarà semplice far passare un'altra proposta planata in Parlamento e firmata da quasi tutti i gruppi parlamentari. Quella cioè di uno scambio tra i crediti fiscali dei bonus acquistati dalle banche con Btp.

SUPERBONUS FRODIsuperbonus ristrutturazioni 7mario draghi in una scuola di sommacampagnamario draghi alla bocconi all evento in memoria di alesina 1superbonus ristrutturazioni 9superbonus ristrutturazioni 8SUPERBONUS 110

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?