taranto attacco inglese 5

TARANTO, LA PEARL HARBOR ITALIANA - NELL’AUTUNNO DEL 1940 GLI INGLESI LANCIARONO UN ATTACCO AEREO CONTRO LE NAVI ITALIANE MENTRE ERANO IN PORTO. IL RAID PERMISE AGLI INGLESI DI DOMINARE IL MEDITERRANEO E DIEDE AI GIAPPONESI UN’IDEA PER UN ATTACCO SIMILE AGLI STATI UNITI (CHE AVVENNE A DICEMBRE 1941) - LA MARINA AMERICANA AVEVA UN ESPERTO A TARANTO CHE CHIESE PERSINO DI VISITARE PEARL HARBOR PER DISCUTERE DI CIÒ CHE AVEVA APPRESO MA LE SUE RICHIESTE FURONO IGNORATE

Benjamin Brimelow  per it.businessinsider.com

taranto attacco inglese 5

 

 

Nell’autunno del 1940, gli inglesi affrontarono una terribile situazione nel Mediterraneo, dove la grande flotta italiana rappresentava una grave minaccia.

 

Per neutralizzarla, la marina britannica lanciò un audace attacco aereo contro le navi italiane mentre erano in porto.

Il successo del raid a Taranto permise agli inglesi di dominare il Mediterraneo e diede ai giapponesi un’idea per un attacco simile agli Stati Uniti un anno dopo.

 

 

All’inizio della primavera del 1941, gli strateghi militari giapponesi erano al lavoro per pianificare il loro blitz nel sud est asiatico. Gli strateghi, in particolare l’ammiraglio Isoroku Yamamoto, sapevano che questa espansione era possibile solo se i Paesi occidentali, in particolare gli Stati Uniti, non fossero stati in grado di resistere.

taranto navi italiane

 

Il Giappone doveva garantire che la flotta del Pacifico della Marina degli Stati Uniti non potesse interferire. I funzionari giapponesi decisero di attaccare a sorpresa le navi della Marina americana a Pearl Harbor, mettendole a tappeto e guadagnando tempo per raggiungere gli altri obiettivi.

 

Sebbene ambizioso, Yamamoto aveva buone ragioni per credere che l’attacco avrebbe avuto successo: poco più di un anno prima, gli inglesi avevano condotto un attacco simile alla marina italiana nel porto di Taranto.

 

L’operazione britannica – il primo attacco navale effettuato solo con aerei della storia – paralizzò la marina italiana dimostrando che gli attacchi con siluri contro le navi in porto erano possibili.

 

uno swordfish della royal navy s fleet air arm

Anche la campagna del Nord Africa contro i nazisti era ben avviata, ma la resa della Francia alla Germania a giugno significava che la Gran Bretagna non aveva più il sostegno della marina francese. L’Italia invase anche la Grecia nell’ottobre di quell’anno, facendo ulteriore pressione sugli inglesi. (I tedeschi si unirono al fianco dell’Italia in Grecia all’inizio del 1941, costringendo alla fine a una ritirata britannica).

 

La piccola forza mediterranea della Royal Navy affrontò la Regia Marina italiana, allora la quarta marina più grande del mondo. Gli inglesi erano a corto di risorse e rifornire Malta, un’isola strategicamente situata nel mezzo del Mediterraneo, si stava rivelando difficile.

 

Particolarmente preoccupante per gli inglesi era la flotta italiana nel porto di Taranto, nell’Italia sud-orientale. Comprendeva tutte e sei le corazzate italiane, 16 incrociatori e 13 cacciatorpediniere.

 

Nonostante la superiorità numerica, la Regia Marina rifiutò di incontrare gli inglesi in un decisivo scontro su larga scala. Ciò costrinse la Royal Navy a operare sempre come una singola unità, temendo che se le sue forze si fossero divise, sarebbero potuto essere eliminate.

taranto attacco inglese 5

 

Gli inglesi decisero che dovevano portare la lotta direttamente contro gli italiani.

 

 Un’operazione unica nel suo genere

 

Gli inglesi selezionarono Taranto come potenziale bersaglio prima ancora che la guerra fosse iniziata, decidendo che un raid aereo notturno sarebbe stato l’attacco più efficace. Il piano prevedeva che le portaerei HMS Illustrious e HMS Eagle e le loro scorte salpassero con un convoglio verso Malta per ingannare gli italiani.

 

Le portaerei sarebbero quindi salpate fino a un punto a 170 miglia da Taranto, dove 32 aerosiluranti Fairey Swordfish – un vecchio biplano rivestito in tessuto e considerato ampiamente obsoleto – si sarebbero lanciati in due ondate per attaccare le navi da guerra italiane con siluri e bombe.

taranto attacco inglese 21

 

Lo Swordfish fu modificato con l’aggiunta di un altro serbatoio di carburante, che prese il posto di uno dei tre membri dell’equipaggio. Alcuni portarono anche razzi per illuminare l’area per altri piloti.

 

Sarebbe stata la prima volta che le navi nemiche venivano attaccate in porto da aerosiluranti, cosa considerata impossibile a causa delle acque poco profonde del porto e delle centinaia di mitragliatrici e cannoni antiaerei che di solito erano presenti.

 

L’attacco era previsto per il 21 ottobre ma fu ritardato da un incendio a bordo di Illustrious. Anche il sistema di alimentazione di Eagle subì guasti che gli impedirono di partecipare all’attacco.

 

le navi della marina militare italiana nel porto di taranto 1

L’attacco fu riprogrammato per l’11 novembre, con la forza britannica in partenza da Alessandria il 6 novembre. Con Eagle fuori causa, la forza d’attacco fu ridotta a 21 Swordfish, cinque dei quali furono trasferiti da Eagle.

 

La prima ondata di 12 aerei arrivò poco prima delle 23:00. Gli inglesi furono aiutati anche da un colpo di fortuna, dato che gli italiani avevano rimosso alcune delle loro reti antisiluro a causa di un’esercitazione di artiglieria programmata. Le reti rimanenti non raggiungevano il fondo del porto, il che significava che i siluri britannici potevano passare sotto di loro.

 

La metà gli Swordfish trasportava siluri e l’altra metà bombe. Dopo che i razzi furono lanciati, dal porto esplosela contraerea, ma gli Swordfish volavano all’altezza delle onde, costringendo gli italiani a rischiare di sparare alle proprie navi.

 

La prima ondata colpì due corazzate con siluri. Anche un certo numero di incrociatori e cacciatorpediniere furono colpiti con bombe, e anche un vicino impianto di stoccaggio del petrolio e una base di idrovolanti furono attaccati. Uno Swordfish fu abbattuto e il suo equipaggio catturato.

 

corazzata littorio

La seconda ondata di nove aerei arrivò quasi un’ora dopo. Silurarono una terza corazzata e colpirono una di quelle danneggiate in precedenza. Un altro Swordfish fu abbattuto, uccidendone l’equipaggio. Altri aerei che trasportavano bombe colpirono diverse altre navi, causando danni di vario grado.

 

Una flotta paralizzata e un’idea per il Giappone

 

L’attacco paralizzò la marina italiana. Tre corazzate – Littorio, Caio Duilio e Conte di Cavour – giacevano sul fondo del porto. Littorio e Caio Duilio avrebbero impiegato mesi per essere riparati, mentre il Conte di Cavour non tornò mai più in servizio.

 

aeroplani a bordo di una portaerei inglese

Anche due incrociatori e due cacciatorpediniere furono danneggiati, oltre 50 marinai furono uccisi, 600 furono feriti e l‘impianto petrolifero fu distrutto.

 

In sole due ore, una manciata di aerosiluranti britannici obsoleti disattivò metà delle corazzate italiane. Gli altri furono costretti a operare dai porti più a nord, rendendoli meno pericolosi per la Royal Navy, che ora dominava il Mediterraneo.

 

Il primo ministro Winston Churchill disse al Parlamento in un discorso che l’attacco aveva “suscitato reazioni sulla situazione navale in ogni parte del globo”.

le navi della marina militare italiana nel porto di taranto

 

Pochi giorni dopo l’attacco, il tenente Takeshi Naito, assistente addetto aereo presso l’ambasciata giapponese a Berlino, arrivò a Taranto per indagare. Una delegazione militare giapponese più numerosa lo seguì in primavera e redigendo un ampio rapporto.

 

Poco più di un mese prima dell’attacco giapponese a Pearl Harbor, Naito incontrò la Cmdr. Mitsuo Fuchida, che avrebbe guidato l’attacco aereo alla base americana. Discussero a lungo di Taranto.

 

Dopo la guerra, Naito ha ricordato “il problema più difficile [a Pearl Harbor] è stato il lancio di siluri in acque poco profonde. La Marina britannica ha attaccato la flotta italiana a Taranto, e devo molto per questa lezione di lancio in acque poco profonde”.

 

pearl harbor

Anche la Marina americana aveva un esperto a Taranto. Il tenente John Opie, un assistente addetto navale presso l’ambasciata degli Stati Uniti a Londra, che fu effettivamente a bordo di Illustrious come osservatore durante l’attacco.

 

Opie scrisse rapidamente un rapporto e chiese persino di visitare Pearl Harbor per discutere di ciò che aveva appreso. Ma le sue richieste furono ignorate e nel dicembre 1941 il Giappone condusse la propria Taranto, affondando o danneggiando 19 navi della Marina americana e uccidendo più di 2.000 americani a Pearl Harbor.

PEARL HARBOR duemilacinquecento marinai Marines e soldati rimasero uccisi quel giorno PEARL HARBOR Il Giappone lanci oltre trecentocinquanta cacciabombardieri contro la base Usa PEARL HARBORPEARL HARBOR foto a colori di Pearl Harbor oggi

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’. UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA) - L'ULTIMA SPERANZA DI CALTARICCONE: ESSENDO MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS, A DECIDERE LA DEROGA DAL ‘’PASSIVITY RULE’’ SARÀ L’ASSEMBLEA: SE IN FORMA ORDINARIA (A MAGGIORANZA), CALTAPERDE; SE STRAORDINARIA (CON I DUE TERZI DEL CAPITALE PRESENTE), CALTAVINCE...

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...