dellutri graviano

LA “TRATTATIVA”, PARTE SECONDA - L'INCHIESTA SUI RAPPORTI STATO-MAFIA NON È FINITA CON LE CONDANNE INFLITTE DALLA CORTE D'ASSISE - C'È UNA NUOVA INDAGINE APERTA DALLA PROCURA DI PALERMO PER LO STESSO REATO A CARICO DI GIUSEPPE GRAVIANO, IL BOSS DELLE STRAGI ARRESTATO NEL GENNAIO 1994 - L’ACCUSA DI RICATTO E I LEGAMI CON DELL’UTRI

Giovanni Bianconi per il “Corriere della Sera”

 

graviano berlusconi

L'inchiesta sulla trattativa Stato-mafia non è finita con le condanne inflitte dalla corte d'assise. A parte i successivi gradi di giudizio, c'è una nuova indagine aperta dalla Procura di Palermo per lo stesso reato - minaccia o violenza a un Corpo politico - a carico di Giuseppe Graviano, il boss delle stragi arrestato nel gennaio 1994, rimasto finora fuori dal processo. Un anno fa i pubblici ministeri Vittorio Teresi, Nino Di Matteo e Roberto Tartaglia sono andati a contestarglielo nel carcere dov' è rinchiuso al «41 bis».

GIUSEPPE GRAVIANO IN BERMUDA NEL CARCERE DI ASCOLI PICENO

 

Nel capo d' accusa provvisorio è scritto che il capomafia «usava minacce e violenza prospettando l' organizzazione o l'esecuzione di stragi, omicidi e altri gravi delitti per impedire o comunque turbare» l'attività del governo. È la sintesi del ricatto mafioso alle istituzioni (nuove bombe se non si attenuavano le politiche antimafia) che Graviano avrebbe commesso insieme a Riina, Bagarella e «esponenti politici di primo piano tra i quali Dell' Utri Marcello». Ecco dunque che il nome dell'ex senatore di Forza Italia torna nella ricostruzione sui presunti «patti indicibili» tra boss e uomini dello Stato.

 

GIUSEPPE GRAVIANO

Con tutto ciò che ne consegue sul piano del possibile coinvolgimento del «Berlusconi politico» evocato l'altro ieri dal pm Di Matteo. Le presunte relazioni tra Dell' Utri e Graviano furono uno dei punti chiave delle rivelazioni di Gaspare Spatuzza, il pentito che nel 2008 ha riscritto la storia della strage di via D' Amelio.

 

L'ex mafioso, già legatissimo a Graviano, è stato considerato attendibile da una moltitudine di sentenze, tranne quella definitiva in cui Dell' Utri è stato condannato per concorso esterno in associazione mafiosa. Quel verdetto escluse rapporti tra l' ex senatore e la mafia successivi al '92, nonostante Spatuzza avesse riferito le confidenze di Graviano secondo cui, grazie agli accordi con Berlusconi e «il nostro paesano Dell' Utri», i boss «si erano messi il Paese nelle mani».

IL BOSS GRAVIANO

 

Una decisione che pesò sulla decisione di lasciare fuori Graviano dal processo appena concluso in primo grado, ma poi altri elementi hanno convinto gli inquirenti ad avviare un procedimento anche nei suoi confronti. In particolare le intercettazioni dei colloqui in carcere con un compagno di detenzione, nella primavera 2016; quelle in cui diceva, tra l' altro, «Berlusca mi ha chiesto questa cortesia...», riferita presumibilmente al periodo 1992-93, che hanno offerto lo spunto per riaprire a Firenze le indagini per concorso in strage a carico di Berlusconi e ancora di Dell' Utri (dopo due archiviazioni).

graviano filippo

 

Quelle intercettazioni sono entrate pure nel processo di Palermo, e ora la condanna di Dell' Utri per aver trasmesso il ricatto mafioso al governo Berlusconi nel '94 potrebbe dare nuova linfa all' inchiesta su Graviano, strettamente connessa alla figura dell' ex senatore. Tutto dipenderà da ciò che scriveranno i giudici nelle motivazioni della sentenza (saranno note fra tre mesi), e una delle parti più attese è proprio quella relativa a Dell' Utri.

 

MARCELLO DELLUTRI

Anche per le ripercussioni politiche che ha avuto e potrà avere. Bisognerà infatti capire come la corte abbia superato il giudizio definitivo di assoluzione per i fatti successivi al 1992, peraltro dopo aver escluso che fino al '94 la trattativa sia stata condotta anche da lui (insieme ai carabinieri del Ros), come invece sosteneva la Procura.

 

Ma se molti sono rimasti sorpresi dalla sua condanna, lui no. L' ex senatore detenuto nel carcere Rebibbia, che ieri ha ricevuto la visita del suo avvocato Giuseppe Di Peri, non si aspettava niente di buono da una corte palermitana, né si faceva illusioni per un processo che peraltro non ha mai voluto seguire, tanto lo considerava «astruso». L' esito non cambia il giudizio dell' imputato-condannato, nonostante il clamore suscitato da un verdetto arrivato nel pieno delle trattive per la formazione del nuovo governo.

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO