dellutri graviano

LA “TRATTATIVA”, PARTE SECONDA - L'INCHIESTA SUI RAPPORTI STATO-MAFIA NON È FINITA CON LE CONDANNE INFLITTE DALLA CORTE D'ASSISE - C'È UNA NUOVA INDAGINE APERTA DALLA PROCURA DI PALERMO PER LO STESSO REATO A CARICO DI GIUSEPPE GRAVIANO, IL BOSS DELLE STRAGI ARRESTATO NEL GENNAIO 1994 - L’ACCUSA DI RICATTO E I LEGAMI CON DELL’UTRI

Giovanni Bianconi per il “Corriere della Sera”

 

graviano berlusconi

L'inchiesta sulla trattativa Stato-mafia non è finita con le condanne inflitte dalla corte d'assise. A parte i successivi gradi di giudizio, c'è una nuova indagine aperta dalla Procura di Palermo per lo stesso reato - minaccia o violenza a un Corpo politico - a carico di Giuseppe Graviano, il boss delle stragi arrestato nel gennaio 1994, rimasto finora fuori dal processo. Un anno fa i pubblici ministeri Vittorio Teresi, Nino Di Matteo e Roberto Tartaglia sono andati a contestarglielo nel carcere dov' è rinchiuso al «41 bis».

GIUSEPPE GRAVIANO IN BERMUDA NEL CARCERE DI ASCOLI PICENO

 

Nel capo d' accusa provvisorio è scritto che il capomafia «usava minacce e violenza prospettando l' organizzazione o l'esecuzione di stragi, omicidi e altri gravi delitti per impedire o comunque turbare» l'attività del governo. È la sintesi del ricatto mafioso alle istituzioni (nuove bombe se non si attenuavano le politiche antimafia) che Graviano avrebbe commesso insieme a Riina, Bagarella e «esponenti politici di primo piano tra i quali Dell' Utri Marcello». Ecco dunque che il nome dell'ex senatore di Forza Italia torna nella ricostruzione sui presunti «patti indicibili» tra boss e uomini dello Stato.

 

GIUSEPPE GRAVIANO

Con tutto ciò che ne consegue sul piano del possibile coinvolgimento del «Berlusconi politico» evocato l'altro ieri dal pm Di Matteo. Le presunte relazioni tra Dell' Utri e Graviano furono uno dei punti chiave delle rivelazioni di Gaspare Spatuzza, il pentito che nel 2008 ha riscritto la storia della strage di via D' Amelio.

 

L'ex mafioso, già legatissimo a Graviano, è stato considerato attendibile da una moltitudine di sentenze, tranne quella definitiva in cui Dell' Utri è stato condannato per concorso esterno in associazione mafiosa. Quel verdetto escluse rapporti tra l' ex senatore e la mafia successivi al '92, nonostante Spatuzza avesse riferito le confidenze di Graviano secondo cui, grazie agli accordi con Berlusconi e «il nostro paesano Dell' Utri», i boss «si erano messi il Paese nelle mani».

IL BOSS GRAVIANO

 

Una decisione che pesò sulla decisione di lasciare fuori Graviano dal processo appena concluso in primo grado, ma poi altri elementi hanno convinto gli inquirenti ad avviare un procedimento anche nei suoi confronti. In particolare le intercettazioni dei colloqui in carcere con un compagno di detenzione, nella primavera 2016; quelle in cui diceva, tra l' altro, «Berlusca mi ha chiesto questa cortesia...», riferita presumibilmente al periodo 1992-93, che hanno offerto lo spunto per riaprire a Firenze le indagini per concorso in strage a carico di Berlusconi e ancora di Dell' Utri (dopo due archiviazioni).

graviano filippo

 

Quelle intercettazioni sono entrate pure nel processo di Palermo, e ora la condanna di Dell' Utri per aver trasmesso il ricatto mafioso al governo Berlusconi nel '94 potrebbe dare nuova linfa all' inchiesta su Graviano, strettamente connessa alla figura dell' ex senatore. Tutto dipenderà da ciò che scriveranno i giudici nelle motivazioni della sentenza (saranno note fra tre mesi), e una delle parti più attese è proprio quella relativa a Dell' Utri.

 

MARCELLO DELLUTRI

Anche per le ripercussioni politiche che ha avuto e potrà avere. Bisognerà infatti capire come la corte abbia superato il giudizio definitivo di assoluzione per i fatti successivi al 1992, peraltro dopo aver escluso che fino al '94 la trattativa sia stata condotta anche da lui (insieme ai carabinieri del Ros), come invece sosteneva la Procura.

 

Ma se molti sono rimasti sorpresi dalla sua condanna, lui no. L' ex senatore detenuto nel carcere Rebibbia, che ieri ha ricevuto la visita del suo avvocato Giuseppe Di Peri, non si aspettava niente di buono da una corte palermitana, né si faceva illusioni per un processo che peraltro non ha mai voluto seguire, tanto lo considerava «astruso». L' esito non cambia il giudizio dell' imputato-condannato, nonostante il clamore suscitato da un verdetto arrivato nel pieno delle trattive per la formazione del nuovo governo.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…