dario fo fascista

ANCHE LA "TRECCANI" HA LE SUE AMNESIE - DARIO FO ENTRA A FAR PARTE DELLA SEZIONE “ITALIANI DELLA REPUBBLICA” DELL'ENCICLOPEDIA MA L’ISTITUTO GLISSA SUL SUO PASSATO DA “REPUBBLICHINO” NELL'ESERCITO DELLA REPUBBLICA SOCIALE - FO DAL 1975 HA QUERELATO TUTTI I GIORNALISTI CHE HANNO FICCATO IL NASO IN QUESTE VICENDE E HA DOVUTO AMMETTERE I FATTI SOLO QUANDO NEI PROCESSI È RISULTATO EVIDENTE IL SUO RUOLO

Matteo Sacchi per “il Giornale”

 

treccani

Dario Fo è entrato ieri a far parte della sezione «Italiani della Repubblica» dell' enciclopedia Treccani. L' Istituto ha inserito la biografia del premio Nobel, morto il 13 ottobre 2016, nell' apposita sezione del suo portale (www.treccani.it) in compagnia di altri grandi. Benissimo.

 

Il portale ha lo scopo di integrare il Dizionario Biografico degli italiani con coloro che non sono stati biografati perché viventi al momento della redazione del primo volume del medesimo. Qualche perplessità però la biografia di Fo può destarla, almeno su un punto: le esperienze di un giovanissimo Fo (nato il 24 marzo del 1926) sul finire della Seconda guerra mondiale.

 

dario fo

Così nella voce Treccani: «Scoppiata la seconda guerra mondiale, e verso la fine del conflitto, pur renitente alla leva, si arruolò nel 1944 tra i paracadutisti, presentandosi al comando dell' Artiglieria contraerea di Varese, per evitare la deportazione in Germania e per coprire il padre, responsabile del Comitato di liberazione nazionale (CLN) per l' Alto Verbano. Ben presto, appena gli si prospettò l' opportunità, disertò». Certo quei pochi mesi nella vita di un artista non possono essere la questione dirimente. Però il racconto appare reticente.

 

Al lettore inesperto, può non risultare chiarissimo che Fo si arruolò volontario nell' esercito della Rsi, in un reparto che eseguì svariati rastrellamenti. E può anche risultare non chiaro che anni dopo il principale comandante partigiano della zona, Giacinto Domenico Lazzarini, abbia messo in chiaro che i rapporti di Fo e suo padre con la Resistenza erano quanto meno dubbi.

 

DARIO FO

Così Lazzarini intervistato, nel 1978: «Le dichiarazioni di Dario Fo destano in me non poca meraviglia. Dice che la casa di suo padre era a Porto Valtravaglia, era un centro di resistenza.

Strano. Avrei dovuto per lo meno saperlo. Poi dice che era d' accordo con Albertoli per raggiungere la mia formazione. Io avevo in formazione due Albertoli, due cugini, Giampiero e Giacomo. Caddero entrambi eroicamente alla Gera di Voldomino... Forse Fo potrà spiegare come faceva ad essere d' accordo con uno dei due Albertoli di lasciare Tradate nel gennaio 1945, quando erano entrambi caduti quattro mesi prima».

 

DARIO FO

Non si tratta di dare un giudizio morale su un giovanissimo - lungi da noi - ma di capire se una situazione complessa, e di cui Fo ha parlato poco volentieri, possa essere ridotta a una narrazione così striminzita come quella della Treccani. Ne abbiamo parlato con il curatore della voce, il professore Paolo Puppa. Ci ha detto: «Si è trattato di un episodio di pochi mesi, relativo ad un ragazzo giovanissimo, non credo che abbia segnato in alcun modo l' esperienza artistica di Fo...».

 

DARIO FO - 2

Sarà, ma Fo dal 1975 ha querelato tutti i giornalisti, a partire da Giancarlo Vigorelli, che hanno ficcato il naso in queste vicende e ha dovuto ammettere i fatti solo quando nei processi è risultato evidente il suo ruolo. A questo Puppa, che pur non sembra essere un cultore acritico del comico, risponde: «Fo querelò solo perché in quegli anni era per lui politicamente imbarazzante. Era un uomo di grande freschezza o superficialità dipende da come la si guarda. Non credo abbia mai provato senso di colpa per quegli anni; era per certi versi, nella sua genialità, anaffettivo e bravo ad autogiustificarsi. Quindi ribadisco: fu solo un episodio».

 

DARIO FO - 1

Avrà ragione Puppa, però, una voce biografica Treccani serve anche a chi di un personaggio non sa nulla. E serve anche a raccontare il clima in cui si è mosso ed è vissuto. L' impressione che ci sia un buco narrativo, resta. E un buco non sgradito a chi ama santificare Fo. Tanto più che, se andate in rete, vi accorgerete che la tanto vituperata Wikipedia fornisce su Fo e l' Rsi un racconto molto più completo e documentato.

 

 

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…