atenei europa

LE UNIVERSITÀ ITALIANE? BOCCIATE IN EUROPA - SOLO I DUE ATENEI PISANI, LA NORMALE E LA SANT’ANNA, NELLA CLASSIFICA DELLE MIGLIORI CENTO UNIVERSITA’ DEL VECCHIO CONTINENTE - SUL PODIO GLI ATENEI INGLESI, TEDESCHI E SVIZZERI

Enza Cusmai per “il Giornale”

 

Due sole università italiane, entrambe pisane, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant' Anna, sono entrate nella classifica europea delle migliori cento migliori, classifica in cui primeggiano gli atenei inglesi seguiti da quelli tedeschi e svizzeri. Un bottino un po' magro se si pensa che il nostro paese vanta tradizioni antiche in fatto di studi e ospita l' università più antica d' Europa, quella di Bologna.
 

l universita normale di pisal universita normale di pisa

Ma le classifiche sono fatte da esseri umani che applicano parametri a volte rigidi e opinabili. Infatti, guarda caso, The Times Higher Education è una rivista londinese che piazza sul podio europeo il tris inglese di Oxford, Cambridge, Imperiale College di Londra e molti altri atenei inglesi si aggiudicano le posizioni migliori.

 

 

Tra le prime cento svettano anche molte bandierine tedesche, svedesi e anche svizzere. E bisogna arrivare alla cinquantesima posizione per scovare la nostra Scuola Normale Superiore di Pisa mentre si piazza al novantesimo la Scuola Superiore Sant' Anna.
 

TIMES HIGHER EDUCATION CLASSIFICA ATENEITIMES HIGHER EDUCATION CLASSIFICA ATENEI

I due atenei pisani dunque sono gli unici italiani a superare la severa valutazione del settimanale specializzato in notizie e approfondimenti sul mondo dell' università e dell' istruzione superiore che valuta sulla base di indicatori di prestazione che comprendono ricerca, formazione, trasferimento tecnologico, registrando brevetti e favorendo la nascita di imprese spin-off, notorietà e reputazione sui media.
 

E rispettando questi requisiti altri 17 atenei italiani sono stati posizionati nella parte della classifica che si snoda tra il 100 e il 200 posto. Qui troviamo l' Università di Trento (tra la 100 e la 110) seguita dal Politecnico di Milano e dall' Università di Bologna (tra 110 e 120);

 

ATENEI EUROPAATENEI EUROPA

segue la Sapienza di Roma (tra 120 e 130); le Università di Padova e di Trieste (tra la 141 e la 150); l' Università di Milano e di Torino (tra la 150 e la 160); la Federico II di Napoli e l' Università di Pavia (tra la 160 e la 170); l' Università di Firenze, di Milano Bicocca, di Verona (tra la 170 e la 180); il Politecnico di Torino (tra la 180 e la 190); l' Università di Modena e Reggio Emilia, Roma Tor Vergata, Roma III (tra la 190 e la 200).
 

Insomma, molti atenei sono un po' in basso alla lista ma Fabio Beltram, rettore della Normale di Pisa non drammatizza: «Bisogna ammettere che in queste classifiche c' è una certa variabilità e un certo grado di libertà per decidere cos' è buono. Ma anche secondo questa particolare metrica, le università italiane elencate tra le migliori sono più numerose di quelle francesi, anche se meno di quelle tedesche e soprattutto inglesi. Guardando i dati il sistema italiano mediamente non ne esce malissimo».
 

riti iniziazione oxford e cambridgeriti iniziazione oxford e cambridge

Il rettore, però, non nasconde però il suo disappunto sulla posizione ottenuta dalla Normale. «L' anno scorso eravamo al 15° posto, ora siamo scesi, forse hanno scambiato qualche parametrino... Ci sono sempre della barre di errore, l' unica consolazione è che noi siamo stabilmente elogiati dai rating internazionali, come quello di Shanghai per esempio, teniamo alta nel mondo della scienza la nostra bandiera italiana».

 

Beltram però ammette che queste pubblicazioni lasciano il segno. «Un ricercatore cileno o russo scorre la classifica internazionale per scegliere dove fare il dottorato ed essere ai primi posti premia. Alla Normale, per esempio, il 70 per cento delle richieste arriva dall' estero».

 

Dunque serve più marketing in Italia per «vendere meglio» i nostri atenei così come fanno a Parigi dove creano aggregazioni di università per salire nelle classifiche.

 

OXFORD CAMBRIDGEOXFORD CAMBRIDGE

Ovviamente serve anche investire nella ricerca per guadagnare prestigio. Il rettore della Sant' Anna, Pierdomenico Perata, nonostante la soddisfazione per la valutazione ottenuta dal suo ateneo, parla di «finanziamento inadeguato al potenziale dei ricercatori». Rincara la dose il rettore di Roma III, Mario Panizza che spera «che gli atenei possano contare in futuro su più risorse, pena l' inevitabile retrocessione dell' Italia in un campo così cruciale come quello universitario».

OXFORD E CAMBRIDGE 1OXFORD E CAMBRIDGE 1festini a oxford e cambridgefestini a oxford e cambridgei club di oxford e cambridge  i club di oxford e cambridge FABIO MUSSI E MASSIMO DALEMA AI TEMPI DELLA NORMALE A PISA FABIO MUSSI E MASSIMO DALEMA AI TEMPI DELLA NORMALE A PISA NORMALE PISANORMALE PISA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…