A VENEZIA NELLA BATTAGLIA NAVALE TRA GONDOLE E VAPORETTI, YACHT E GRANDI NAVI, TAXI E MOTOTOPI, BARCHE DI TURISTI E BARCHE DI VERDURA, CI E’ SCAPPATO IL MORTO

Roberto Bianchin per La Repubblica

Si affacciasse adesso, dalla sua camera numero dieci dell'hotel Danieli, George Sand non adopererebbe parole delicate. Prima impallidirebbe, poi racconterebbe l'inferno. Quello che comincia sotto le sue finestre, tra le acque del bacino di San Marco che ribollono come dentro un pentolone. Nel suo punto più bello, quello che emoziona, davanti all'antico palazzo dei Dogi, la laguna è un mare in tempesta. Mare forza sette.

Onde alte un metro, a volte anche due, sbattono contro le barche, contro i pontili, contro le rive. Gli spruzzi arrivano dappertutto. E tra le onde, sempre più grandi, sempre più violente, si combatte una gigantesca e spietata battaglia navale: tra gondole e vaporetti, yacht e grandi navi, taxi e mototopi, barche di turisti e barche di verdura, barchini e barconi di ogni risma. Tutti contro tutti. Senza controlli. Senza tregua. Senza pietà.

Le gondole in fila, cariche di turisti da portare a fare il solito giretto nei canali, e talvolta da spennare, faticano a uscire dalla bolgia dello stazio del Danieli. Perché accanto c'è il pontile dei vaporetti e arriva un vaporetto ogni minuto, e il vaporetto fa onde, risucchio, e ogni volta si rischia lo scontro. Il gondoliere fa l'acrobata a poppa, traballa, vacilla, talvolta brontola e grida.

Evitati i vaporetti non è finita: ci sono i barconi che portano i turisti dalle spiagge, che sono ancora più grossi e fanno ancora più onde. Poi è uno slalom tra i taxi e i mototopi delle merci, i barconi della frutta e della verdura, quelli dei traslochi. E come se non bastasse, ogni tanto passano pure le grandi navi, che ingombrano il bacino, sfiorano la riva e mettono paura. La gondola, al confronto, è una piuma alla deriva.

«Si rischia il morto ogni giorno », ripete da anni, inascoltato, quello che era il capo dei "bancàli", i rappresentanti dei gondolieri, Roberto Luppi. Il primo allarme lo aveva lanciato nove anni fa, proprio dalle pagine di Repubblica, quando un bimbo olandese di un anno appena, finito in acqua con tutta la famiglia da una gondola speronata da un vaporetto in Canal Grande, era stato salvato per miracolo.

Joachim Reinhard Vogel, il professore tedesco che è morto ieri a Rialto, in un identico incidente nell'ingorgo pazzesco del Canal Grande diventato peggio dell'autostrada della Serenissima, non ha avuto la stessa fortuna. Per questo i gondolieri si stringono nelle spalle, amareggiati, quasi rassegnati: «Sono anni che diciamo che così non si può più andare avanti, che prima o poi ci scappava il morto».

«Senza controlli e senza responsabilità, è evidente che finisce male», accusa Aldo Reato, il presidente dei bancàli. È da tempo che i gondolieri, ma non solo loro, anche molti veneziani, le società remiere, le associazioni ambientaliste, chiedono «provvedimenti urgenti», anche drastici, per ridurre il moto ondoso e fermare il traffico impazzito.

Non è stato fatto quasi nulla. «Nessuno ha mai preso un provvedimento, una vergogna», si indigna Giovanni Giusto, presidente delle società remiere. Le poche misure adottate negli anni, come la circolazione solo a remi in alcuni piccoli canali interni, le limitazioni alla velocità, le restrizioni di orario (solo al mattino) per la consegna delle merci, il divieto in Canal Grande ai barconi turistici, non sono bastate. Il traffico delle barche di ogni tipo è cresciuto a dismisura. I canali, intasati, sono diventati pericolosi. Invivibili.

Tutti hanno le loro ragioni e nessuno vuol fare un passo indietro: i vaporetti che, come i taxi, hanno aumentato le corse perché sono cresciuti i turisti, le trecento gondole che per lo stesso motivo fanno più serenate, le barche delle merci perché sono spuntati nuovi alberghi e hanno aperto nuovi negozi.

Si vede passare di tutto da San Marco a Piazzale Roma, migliaia di barche che corrono sempre più forte nei quattro chilometri dell'ingorgo quotidiano del Canal Grande: vaporetti, gondole, taxi, barche di pietre, sabbia, immondizie, mobili, scarpe, vestiti, lavatrici, televisori, botti di vino, bibite, pane, pesce, frutta, verdura e ogni genere di mercanzia. «Il traffico aumenta sempre, tutti corrono come pazzi e controlli non se ne vedono - dice Daniele D'Este, gondoliere, capo dello stazio del Danieli - noi denunciamo, ma non succede mai niente».

Il mese scorso, quando un'altra gondola rischiò di rovesciarsi lì davanti, i gondolieri chiesero un decalogo di nuove regole per limitare il devastante moto ondoso. Piccole cose: cambiare posto ai pontili dei vaporetti, chiedere ai piloti di ridurre la velocità e i giri del motore durante le soste, e di innestare la marcia indietro, per fare meno onde, quando si fermano ai pontili. Non se n'è fatto niente, come spesso accade a Venezia.

Qualche anno fa, sembravano aver trovato il rimedio. Tolti i vigili dagli angoli dei canali, avevano installato un sofisticato sistema di telecamere lungo tutto il Canal Grande per controllare, dai tetti dei palazzi, la velocità delle barche. Hanno funzionato una sola stagione.

 

w calendario gondolieriCacciari in Gondola - dal Corriere della SeraGOOGLE STREET VIEW A VENEZIA CARNIVAL A VENEZIAOSPITI ARRIVANO IN MOTOSCAFO FOTO LA NUOVA VENEZIA venezia inchino NAVE CROCIERA VENEZIA Mario De Biasi Federico Fellini Giulietta Masina e Anthony Quinn Venezia cm x x GIORGIO ORSONI

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…