winona ryder johnny depp 2

"DOPO LA ROTTURA CON JOHNNY DEPP NON MI SONO PRESA CURA DI ME STESSA" - WINONA RYDER CONFESSA AD "HARPER'S BAZAAR'S" DI AVER AFFRONTATO MOMENTI DIFFICILI NEL 1992, DOPO LA FINE DELLA STORIA D'AMORE CON L'ATTORE DURATA 4 ANNI: "E' STATA LA MIA VERSIONE DI VITA REALE DI 'RAGAZZE INTERROTTE'" - UN AIUTO INASPETTATO E' ARRIVATO DA MICHELLE PFEIFFER: "RICORDO CHE MI DICEVA: 'PASSERA''. MA IO NON RIUSCIVO A CREDERCI..." - VIDEO

 

Da Amica.it

 

Winona Ryder e Johnny Depp

Per essere una che, per quasi due decenni, è stata al centro della scena di Hollywood, di lei si sa molto poco. Certo, tra la fine degli anni 80 e per tutti i 90 – la sua epoca d’oro – non c’erano i social. Ma Winona Ryder non ha mai amato molto parlare di sé. Schiva e quasi patologicamente riservata, l’attrice non ha mai voluto commentare ciò che le accadeva fuori dal set. E siccome accanto a lei ci sono stati alcuni dei divi più amati del cinema, la curiosità non ha fatto altro che crescere. Ora, a 50 anni, Winona si sente sufficientemente a suo agio per parlare di sé. E la prima domanda non può che essere sul suo fidanzato più famoso, Johnny Depp.

 

Intervistata da Harper’s BAZAAR’s America, l’attrice, riportata al successo da "Stranger Things", ha spiegato di aver vissuto dei momenti molto difficili dopo la fine della sua relazione con Johnny Depp. Loro, che avevano iniziato a progettare le nozze 5 mesi dopo essersi conosciuti, sono stati insieme per 4 anni, fino al 1992. Ed erano la coppia “it” di Hollywood dei primi anni 90. The bad boy and the innocent girl. Praticamente perfetti. Per questo, quando la storia è finita, l’attrice ci ha messo molto tempo per rimettere insieme i pezzi della sua vita. Non prima, però, di aver attraversato un periodo molto buio.

 

Winona Ryder in Stranger Things

«Quella è stata la mia versione di vita reale di Ragazze interrotte», spiega Winona Ryder. Il riferimento è al film del 1999 di James Mangold in cui interpretava una giovane donna ricoverata in un ospedale psichiatrico (è il film che ha dato l’Oscar ad Angelina Jolie). È grazie a «un’incredibile terapista», che l’ha incoraggiata a immaginare la versione più giovane di se stessa e provare a essere gentile con lei, se è riuscita a superare la rottura con Depp.

 

Winona Ryder in Ragazze interrotte

«Ricordo che ero sul set per girare le scene in cui il mio personaggio viene torturato in una prigione cilena [sta parlando del film La casa degli Spiriti (1993) di Bille August,  ndr]. «Guardavo questi finti lividi e tagli sul mio viso e faticavo a vedermi come questa ragazzina. “Tratteresti questa ragazza come stai trattando te stessa?” Ricordo di essermi guardata allo specchio così truccata e di aver detto: “Questo è quello che sto facendo a me stessa dentro di me”. La verità è che non mi stavo prendendo cura di me stessa».

 

Michelle Pfeiffer e Winona Ryder film Eta dell innocenza

Un aiuto inaspettato è arrivato anche da parte di una collega su un altro set. Quello di L’età dell’innocenza (1993) di Martin Scorsese. È stata Michelle Pfeiffer a consolarla e a supportarla in quel periodo così travagliato. «Mi ricordo che Michelle mi diceva, “Passerà”. Ma non riuscivo a crederci», prosegue Winona Ryder. Che poi ammette. «Non ne avevo mai parlato prima. C’è una parte di me che è molto riservata. Ho un posto nel mio cuore per quei giorni. Ma per quelli più giovani, che sono cresciuti con i social media, è difficile da descrivere».

 

Winona Ryder su Harper Bazaar

In realtà, i rapporti tra Winona Ryder e Johnny Depp sono rimasti ottimi anche dopo la rottura. Tanto è vero che, quando nel 2016 Amber Heard ha accusato il divo di abusi domestici, tra i primi a difenderlo c’è stata proprio la sua ex fidanzata. «Posso parlare solo in base alla mia esperienza, che è stata molto diversa da quella che viene detto», aveva detto in un’intervista a Time. «Non è mai stato, mai così nei miei confronti. Non è mai stato violento nei miei confronti. Lo conosco solo come un ragazzo davvero buono, amorevole e premuroso, che è molto, molto protettivo nei confronti delle persone che ama».

 

Infatti, Winona Ryder era disposta a testimoniare in tribunale a Londra a favore dell’ex. «È difficile e sconvolgente per me venire a patti con quello che è stato detto. È passato molto tempo, vero, ma siamo stati insieme per quattro anni. Ed è stata una relazione molto importante per me. Immagina se qualcuno con cui uscivi quando eri – avevo 17 anni quando l’ho incontrato – fosse accusato di questo. È semplicemente scioccante. Non l’ho mai visto essere violento nei confronti di una persona».

 

Winona Ryder con Scott Mackinlay Hahn

Oggi la vita sentimentale di Winona Ryder è molto più stabile. Dal 2011 l’attrice fa coppia fissa con lo stilista Scott Mackinlay Hahn. 51 anni, è il fondatore di Loomslane, una linea ecologica e socialmente consapevole. Si è fortemente impegnato, per esempio, per produrre cotone riducendo al minimo l’impatto sull’ambiente.

 

Secondo quanto riporta la stampa americana, la coppia, che ha fatto il suo debutto sul red carper solo nel 2016, alla prima di Stranger Things, non ha intenzione di sposarsi. «Winona ha trovato la sua anima gemella in Scott, che è un vero gentiluomo e di successo. Come lei, non ama la ribalta, ma godersi quanto ottenuto in maniera discreta».

winona ryder 2winona ryder 1johnny depp e winona ryder 1991 herb rittswinona ryder johnny deppwinona ryder johnny deppwinona ryder johnny deppwinona ryder 3

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?