arles

IN VIAGGIO CON RIELLO - OGNI ESTATE AD ARLES SI TRASFORMA IN UNA ENORME GALLERIA D'ARTE - NOVITÀ DI QUEST'ANNO: L'EDIFICIO DELLA FONDATION LUMA DISEGNATO DA FRANK GEHRY CHE SI STAGLIA COME UNA TORRE DI BABELE SGHEMBA E INCERTA, PERFETTA PER ILLUSTRARE A TUTTI LA PROFONDA CRISI DI IDENTITÀ IN CUI VERSA LA FOTOGRAFIA AI TEMPI DELLO SMARTPHONE

 

ANTONIO RIELLOANTONIO RIELLO

Antonio Riello per Dagospia

 

masahisa fukase- ARLESmasahisa fukase- ARLES

Dal 1970 ogni Estate ad Arles si tengono Les Rencontres de la Photographie, un appuntamento imperdibile per chiunque abbia, in qualsiasi modo, interesse allo "stato di salute" della Fotografia Contemporanea, soprattutto quando questa è intesa essenzialmente come espressione artistica.

 

Quasi tutti gli spazi pubblici (palazzi, musei, chiese, ex-edifici industriali, grandi o piccoli che siano)  di questa bella e ospitale cittadina del dipartimento delle Bouches-du-Rhône sono coinvolti e diventano spazi espositivi. Luoghi molto particolari ed ambienti inusuali ed intensi contribuiscono non poco al fascino della manifestazione. In fondo è un po' il "trucco" della Biennale di Venezia: una bella parte dello charme lo dà sempre la città che fa contemporaneamente da contenitore e cornice. 

 

Arnold Schwarzenegger Annie Leibovitz ARLESArnold Schwarzenegger Annie Leibovitz ARLES

Quest'anno in più c'è anche una novità legata alla politica. Macron ha nominato nuovo ministro della Cultura Françoise Nyssen. Un intellettuale che è proprio di Arles. Sua è la casa editrice Acte Sud, da sempre direttamente parte attiva nel festival stesso.

 

Annie Leibovitz ARLESAnnie Leibovitz ARLES

Si parte ovviamente dalla più attesa novità di quest'anno: l'edificio della Fondation LUMA. Disegnata nel suo stile inconfondibile da Frank Gehry si staglia come una torre di Babele sghemba e incerta che sorge sull' area che sta a Sud-Est del centro storico, non lontano dai celebri Alyscamps, uno dei simboli di Arles (dipinti anche da Van Gogh).

 

La torre non è ancora terminata ed agibile, ma forse questo la rende paradossalmente una metafora ancora più efficace dell'ansiosa incertezza che avvolge il mondo della fotografia. Fatalmente straziata, fin dai primordi, dalle sue due nature: quella tecnica e quella "creativa". La fotografia al tempo dello smartphone ha ormai  interiorizzato una profonda crisi di identità e di senso.

SWISS REBELS di Karlheinz Weinberger   ARLESSWISS REBELS di Karlheinz Weinberger ARLES

 

L'anima (e pure il portafoglio) della Fondation LUMA è Maja Hoffmann. Questa ambiziosa signora svizzera, entusiasta attivista dei diritti umani e grande connoisseur  dell'arte contemporanea, sta dedicando da qualche anno grandi risorse e fatiche per far diventare LUMA uno dei pilastri portanti degli Rencontres arlesiani. E ci sta riuscendo.

 

Nei vecchi ateliers ferroviari ci sono due mostre magnifiche, molto diverse tra loro ma tutte e due impregnate di nostalgia. "Swiss Rebels" di Karlheinz Weinberger  mostra il lato trasgressivo e anti-conformista della Svizzera degli anni cinquanta/sessanta. Situazioni vagamente ambigue o dichiaratamente gay si accompagnano con celebrazioni machiste stile Hells Angels. Tutto in un tranquillo contesto molto "svizzero". Una di queste foto, che ritrae un baldo giovanotto che serve in un distributore di benzina, è giustamente diventata, l' icona di tutto il Festival. 

 

Michael Wolf - Eglise des Freres-Precheurs ARLESMichael Wolf - Eglise des Frères-Prêcheurs ARLES

"Annie Leibovitz, The Early Years", presentata dai curatori di LUMA (tra i quali c'è anche il potente Hans Ulrich Obrist) ci porta con estrema sapienza ed eleganza in un lungo percorso attraverso le celebrità e i personaggi che hanno segnato gli anni Settanta, soprattutto negli Stati Uniti. Annie Leibovitz,  tra l'altro, seguì da vicino, fino quasi all'intimità, i Rolling Stones nei loro concerti americani. Insomma un emozionante viaggio nel tempo. Magari un poco meno interessante per un pubblico molto giovane.

Nei quartieri centrali, epicentro della manifestazione, la quantità delle proposte è davvero ragguardevole. Non sempre necessariamente anche la loro qualità, a dire il vero.

 

Stupenda è la mostra di Michael Wolf  all' Eglise des Frères-Prêcheurs. E' dedicata alle città sovraffollate dell'Estremo Oriente (dove Wolf vive e lavora). Lavori potenti, immaginifici ed inquietanti. Nell'abside della chiesa l'artista ha piazzato un' installazione che è una delle opere più forti ed importanti viste quest'anno ad Arles: migliaia di giocattolini in plastica, tradizionalmente assemblati nelle fabbriche della Cina Popolare, formano una gigantesca informe massa.

Michael Wolf - Eglise des Freres-Precheurs ARLESMichael Wolf - Eglise des Frères-Prêcheurs ARLES

 

Alla Chapelle Saint-Martin c'è "La Vuelta" che raccoglie 28 artisti dalla Colombia. Uno di loro, Juan Pablo Echeverri, quasi uno Shindy Sherman latino, molto bravo, reinterpreta in maniera irriverente i supereroi dell'immaginario collettivo. Formidabile.

 

La ricca retrospettiva su "Masahisa Fukase" nel palazzo dell' Arcivescovado, è  assolutamente imperdibile. Il minimalismo giapponese con lui diventa lirico ed emozionante. Foto "secche" forse ma assolutamente mai "aride".

 

La bella Audrey Tautou espone con una certa graziosa ironia i propri autoritratti all' Abbaye de Mountmajour. Forse non memorabile, ma divertente.

 

Michael Wolf - Eglise des Freres-Precheurs ARLESMichael Wolf - Eglise des Frères-Prêcheurs ARLES

C'è anche una raccolta di fotografie di Mathieu Asselin sui crimini ecologici della Monsanto. Una storia importante. Le foto sono belle ed interessanti, le vicende in questione spaventose e preoccupanti (anche se fosse vero solo il 10% di quanto raccontato).

 

Molto celebrata e vista è la grande retrospettiva sulla fotografia d'autore in Iran, "Je Vous cris d'un pays lointain - Iran année 38". In realtà è certo una esperienza interessante, ma sostanzialmente lo è in termini documentaristici e antropologici. Dopo le foto magnifiche di Shirin Neshat (non presente nella mostra) è difficile davvero vedere qualcos'altro che possa competere con la sintesi prodotta dalla sua elaborata compattezza.

Juan Pablo Echeverri ARLESJuan Pablo Echeverri ARLES

 

La passione dominate di chi scrive è stata però il lavoro a quattro mani di Niels Ackermann e Sébastien Gobert: "Looking for Lenin" ospite del Chiostro di Saint-Trophime. Un magistrale tour fotografico nell' Ucraina post-sovietica alla ricerca delle tante (rimosse) statue di Lenin. Il Potere si piega e si converte alle pratiche esigenze quotidiane. Le innumerevoli maniere nelle quali vengono riciclati i busti dell'eroe della Rivoluzione d'Ottobre coprono ogni possibile tipologia.

 

Si va dal pragmatico (si usa Lenin come spaventapasseri in un orto) al creativo (dopo un bella verniciata diventa uno sciccoso attaccapanni). Le varianti sono moltissime e alcune davvero fantastiche e surreali. La Storia sa vendicarsi in modi sorprendenti, a volte.

 

Juan Pablo Echeverri  ARLESJuan Pablo Echeverri ARLES

E così forse fa anche l'Arte. Arles, la città dove Vincent Van Gogh dipinge alcuni dei suoi quadri più famosi non lo amava nè lo rispettava. Ad esempio Il celebre quadro "Interno di bar di notte", dipinto sotto le irose richieste da parte del proprietario del bar stesso, Monsieur Ginoux, altro non era che una forma di pagamento coatto per le consumazioni (non pagate) dell'artista.

 

Oggi questo paesotto deve una grande parte della sua fama al negletto artista di allora, e sembra che, quasi per fare ammenda di quella grande colpa, nei mesi estivi, si trasformi per incanto in una enorme galleria d'arte con il compito di illustrare a tutti la profonda crisi di identità in cui versa la Fotografia ai tempi dello smartphone. 

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’. UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA) - L'ULTIMA SPERANZA DI CALTARICCONE: ESSENDO MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS, A DECIDERE LA DEROGA DAL ‘’PASSIVITY RULE’’ SARÀ L’ASSEMBLEA: SE IN FORMA ORDINARIA (A MAGGIORANZA), CALTAPERDE; SE STRAORDINARIA (CON I DUE TERZI DEL CAPITALE PRESENTE), CALTAVINCE...

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...