SOLO 6 MLN (24,06%) PER FREEZER MONTI CHEZ BRU-NEO (L’UNICO MOTIVO DELLA TELE-PAPPARDELLA ERA VEDERE I NEI DI VESPA RIDERE PENSANDO AI “REPUBBLICONES” DI EZIO MAURO CHE FINO ALL’ULTIMO HANNO SPERATO SUL FORFAIT DI SUPERMARIO) - POI TUTTI A VEDERE LA FORNERO PIAGNENS (CHE SLURP DA CROZZA!) CHE FA VOLARE “BALLARÒ” (24%) - NON POTEVA ANDARE PEGGIO ALLA FICTION VALSECCHIANA SU VIA POMA (14,7%), BATTUTA ANCHE DA “TUTTI PAZZI PER AMORE” (15%) - IN SECONDA SERATA SUPER BRU-NEO CON PASSERA E GRILLI (23,6%) - TGMINZO (22,1%), TGMIMUN (20,2%), TGCHICCO SEMPRE PIU’ IN AFFANNO (9,4) - LUCY DI SERA (5,8%)…

Ornella Petrucci per "Il Velino"

In 6 milioni 368 mila telespettatori, con il 24,06 per cento di share, hanno visto ieri in prima serata su Rai3 "Ballarò", condotto da Giovanni Floris, incentrato sulla manovra, risultando il programma più visto della giornata. Tra gli ospiti il ministro Elsa Fornero.

Su Rai1 la fiction "Tutti pazzi per amore 3" ha convinto 4 milioni 38 mila telespettatori e il 14,61 per cento di share. In particolare, ha realizzato: nel primo episodio 4 milioni 65 mila telespettatori e il 13,62 per cento di share; e nel secondo 4 milioni 10 mila telespettatori e il 15,78 per cento di share.

Su Canale5 il film tv "Il delitto di via Poma", con Silvio Orlando, ha raccolto 3 milioni 882 mila telespettatori e il 14,72 per cento di share. Su Rai2 "Castle" ha totalizzato 2 milioni 188 mila telespettatori e il 7,42 per cento di share. Su Italia1 il film "Cambia la tua vita con un click", di Frank Coraci, con Adam Sandler, ha ottenuto 2 milioni 57 mila telespettatori e il 7,52 per cento di share.

Su Rete4 "Law & Order: Unità Speciale" ha registrato un milione 543 mila telespettatori e il 5,42 per cento di share. Su La7 "Sos Tata" ha interessato: nel primo episodio 600 mila telespettatori e il 2 per cento di share; nel secondo 503 mila telespettatori e l'1,94 per cento di share; nel terzo 467 mila telespettatori e il 3,05 per cento di share.

In access prime time è stato seguito da 6 milioni 83 mila telespettatori, con il 21 per cento di share, lo speciale "Porta a Porta" con ospite il presidente del Consiglio Mario Monti che ha spiegato il Decreto Salva-Italia agli italiani. Su Canale5 "Striscia la notizia" ha raccolto 5 milioni 882 mila telespettatori e il 20,06 per cento di share. Su La7 il talk "Otto e mezzo" ha registrato un milione 646 mila telespettatori e il 5,71 per cento di share.

In seconda serata il talk di Bruno Vespa, "Porta a Porta", incentrato sulla manovra, in onda dalle 23.21, ha raccolto 2 milioni 419 mila telespettatori e il 23,67 per cento di share. Su Canale5 "Matrix", trattando lo stesso tema, in onda dalle 23.37, ha raccolto 761 mila telespettatori e il 9,80 per cento di share. Su Rai3 "Boris", in onda dalle 23.32, ha ottenuto un milione 179 mila telespettatori e l'8,74 per cento di share.

Su Rai2 "Novantesimo Minuto Champions", in onda dalle 22.37, ha interessato 956 mila telespettatori e il 4,29 per cento di share. Su Rete4 il film "Attacco al potere", di Edward Zwick, con Annette Bening, Denzel Washington e Bruce Willis, in onda dalle 22.58, è stato visto da 719 mila telespettatori, con il 5,97 per cento di share. Su Italia1 l'iTunes Festival, in onda dalle 23.26, ha coinvolto 310 mila telespettatori, con il 2,99 per cento di share. Su La7 "(Ah)iPiroso", in onda dalle 0.27, ha registrato 93 mila telespettatori e l'1,55 per cento di share.

Sul fronte dei tg delle 20: il Tg1 ha raccolto 5 milioni 786 mila telespettatori e il 22,11 per cento di share; il Tg5 ha ottenuto 5 milioni 289 mila telespettatori e il 20,28 per cento di share; il TgLa7 ha realizzato 2 milioni 490 mila telespettatori e il 9,47 per cento di share. Alle 20 su Rai3 "In mezz'ora la crisi" ha registrato un milione 529 mila telespettatori e il 5,89 per cento di share.

Nel preserale il programma di Carlo Conti, "L'eredità", ha realizzato: nella "sfida dei 6", in onda dalle 18.49, 4 milioni 39 mila telespettatori e il 21,61 per cento di share; nella parte finale, in onda dalle 19.46, 5 milioni 196 mila telespettatori e il 22,46 per cento di share. Su Canale5 il programma di Paolo Bonolis, "Avanti un altro!", in onda dalle 19.05, ha registrato 4 milioni 394 mila telespettatori e il 21,68 per cento di share. Su La7 "G' Day", in onda dalle 19.21, ha ottenuto 592 mila telespettatori e il 2,80 per cento di share.

Nel pomeriggio bene su Canale5 "Beautiful", in onda dalle 13.41, con 3 milioni 542 mila telespettatori e il 20,04 per cento di share; e "Cento Vetrine", in onda dalle 14.11, che ha riportato il 21,40 per cento di share, con 3 milioni 464 mila telespettatori. Infine nelle 24 ore Rai1 si è aggiudicata lo share più alto con il 19,20.

 

MARIO MONTI DA VESPATutti pazzi per amore 3FORNERO E CROZZA A BALLARO'mentana vespail delitto di via poma-fiction-canale 5

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’. UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA) - L'ULTIMA SPERANZA DI CALTARICCONE: ESSENDO MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS, A DECIDERE LA DEROGA DAL ‘’PASSIVITY RULE’’ SARÀ L’ASSEMBLEA: SE IN FORMA ORDINARIA (A MAGGIORANZA), CALTAPERDE; SE STRAORDINARIA (CON I DUE TERZI DEL CAPITALE PRESENTE), CALTAVINCE...

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...