verdone 5

IL ’68 DI CARLO VERDONE - “UNA SCORREGGIA IN FACCIA A ROSSELLINI: COSI' AL CENTRO SPERIMENTALE SI CONTESTAVA IL SISTEMA” - IL RICORDO DEL REGISTA-ATTORE IN UN DOCUMENTARIO PRODOTTO DA 'RAI MOVIE' – ‘CHE QUELLO CHE AVEVA CREATO IL NEOREALISMO RICEVESSE UN PETO IN FACCIA DA UNO STUDENTE MI HA FATTO DAVVERO VERGOGNARE. LUI NON SI SCOMPOSE FINI’ DI FUMARE E CI DISSE…’ - E PER FINIRE PAUL McCARTNEY CHE SI SCACCOLA...

Federico Pontiggia per il Fatto Quotidiano

 

carlo verdone

Una scorreggia di contestazione, esplosa in faccia al padre del Neorealismo. È il clamoroso Sessantotto di Carlo Verdone, quello che il futuro attore e regista trascorse da studente del primo anno al Centro Sperimentale di Cinematografia. Lo rievoca egli stesso nel documentario diretto da Giovanna Ventura Il gusto della libertà - Cinema e '68, in cartellone al 36° Torino Film Festival e in programmazione questa sera su Rai Movie, che produce.

 

"Già il primo giorno al CSC - ricorda Verdone - fu un dramma: eravamo 32 registi, avevano eliminato gli attori, gli scenografi, tutto. Rimaneva solo il regista, la figura dominante nella nuova visione del cinema di Roberto Rossellini", che era appena stato nominato commissario straordinario.

 

carlo verdone 1

Ovviamente, la politica la faceva da padrone: "Chi di Potere operaio, chi di Avanguardia operaia, chi del Partito comunista, chi di Autonomia operaia, chi del manifesto: mi chiesero, e tu che vuoi fare? Andai a destra, ovvero presi posto tra i comunisti". Incominciarono le lezioni, "ma non portarono a niente: Rossellini c' aveva davanti 31 persone che volevano parlare di cinema politico, mentre lui dissertava di obiettivi, Panavision, eccetera".

 

i personaggi di carlo verdone 4

Tra gli studenti iniziò a farsi strada il malumore, di più, la ribellione: "'Presidente reazionario', lo bollavano". Quando entrò in classe, "a un certo punto uno si alzò, si girò e fece un atto di follia, un peto in faccia a Rossellini".

 

Verdone ancora oggi non se ne capacita: "Che quello che aveva creato il Neorealismo ricevesse un peto in faccia da uno studente mi ha fatto davvero vergognare, buttai la faccia sul banco, e con me anche quelli di Autonomia operaia. L' aveva fatta troppo grossa, quel ragazzo". La reazione di Rossellini si fece attendere: "Non si scompose, rimase in silenzio, finì di fumare una Chesterfield senza filtro. Poi guardò tutti, e ci disse: 'La lezione è finita, non credo ci rivedremo'".

roberto rossellini e vittorio gassman

 

È l' aneddoto clou del documentario, che inquadra il Sessantotto nella sua evenienza cinematografica, incrociando prezioso, raro se non inedito, materiale d' archivio a illustri talking heads, da Marco Bellocchio al critico francese Serge Toubiana, da Olivier Assayas a Paolo Flores d' Arcais. Da Cannes a Venezia, passando per Parigi, la contestazione arrivò a bruciare lo schermo, giacché "con la macchina da presa c' era chi volesse farci la guerra, Wenders lo mise persino in un film.

renzo rossellini e il padre roberto

 

Ma il cinema - rileva Bellocchio - non fu un alfiere del '68, vi andò dietro, al più procedette in parallelo". I cineasti protagonisti furono lui, Roberto Faenza, Silvano Agosti, Pier Paolo Pasolini e Bernardo Bertolucci, che ritroviamo ai Mercati Traianei sul set di Partner, nato nella convinzione che "un intellettuale europeo in questo momento è impotente a condurre una lotta rivoluzionaria". Eppure, Bertolucci la stava mettendo in campo, anzi, nei nostri orecchi: Partner era in presa diretta, rifiutava il doppiaggio, "perché ha ragione Godard quando dice che 'in Italia non conoscete il cinema parlato, ma solo quello doppiato'".

 

verdone

Scorrono i volti, Truffaut e Lelouch che terminano anzitempo la ventunesima edizione di Cannes, in solidarietà alle lotte operaie e studentesche, la giurata Monica Vitti che "deve tenere conto della realtà", il visionario Marco Ferreri che a Venezia era già oltre la contestazione stessa.

Poi quel peto inverecondo, e per finire Paul McCartney che si scaccola sulle note di Happiness runs di Donovan.

 

roberto rossellini e anna magnaniroberto rossellini ingrid bergman e vittorio de sicaroberto rossellini

paul mccartney concerto a sorpresa alla stazione centrale di new york 3paul mccartney 1

i personaggi di carlo verdone 5verdoneverdone

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…