ADDIO ABBADO, CIAO CLAUDIO - IN UNO DEI POSTI PIÙ BELLI DEL MONDO, LE SETTE CHIESE DI BOLOGNA, UNA FOLLA HA SALUTATO IL MAESTRO

Alberto Mattioli per "la Stampa"

L'uomo che ci ha dato la gioia della musica e insegnato la libertà dell'artista è in una piccola bara di legno chiaro che attraversa lentamente piazza Santo Stefano. Dietro, in prima fila, Giorgio Napolitano. L'ultimo viaggio è anche il più corto: Claudio Abbado abitava qui, a palazzo Isolani, su un'altana che aveva trasformato in un giardino («Nel fondo del cuore, penso di essere solo un giardiniere») e si congeda dal mondo nelle Sette chiese, questo strano labirinto di fede e di bellezza che è uno dei gioielli di Bologna.

A Claudio tocca quella dei santi Vitale e Agricola, un romanico spoglio e commovente. La bara, due ceri, la corona del Presidente della Repubblica, qualche mazzo di margherite, i gonfaloni del Comune di Bologna e della Provincia di Milano. Nell'aria, i suoi dischi, e quelli, almeno, non moriranno mai. Mentre si entra, si levano le prime note dello Stabat Mater di Pergolesi, la semplicità più straziante della storia della musica. Tutto qui. È un addio molto abbadiano: sobrio, rigoroso, pudico, sorridente.

I figli, Daniele, Alessandra, Sebastian e Misha, che gli somigliano tutti come gocce d'acqua, sono sereni. Per loro, come per tutti, il padre era «Claudio». Lo chiamavamo tutti così. Non maestro, né senatore e nemmeno Abbado: Claudio. Ci sono molte delle donne della sua vita. La grande violinista Viktoria Mullova accoglie il feretro del padre di suo figlio suonando Bach.

Arriva un po' a sorpresa il cardinale di Bologna, Carlo Caffarra, a benedire la bara. Le prime parti dei Berliner e dei Wiener si mischiano ai ragazzi della Mozart. Passano i soprintendenti della Scala, Stéphane Lissner, e del Comunale di Bologna, Francesco Ernani, l'archistar e collega senatore Renzo Piano, il ministro dei Beni culturali Massimo Bray, il giovin direttore Diego Matheuz e il pianista Bruno Canino. In serata arriva Romano Prodi, che vive, anche lui, dietro l'angolo.

Le ragazze di Ferrara Musica, commosse come tutti, gestiscono il traffico. Ci sono i soliti abbadiani itineranti, quelli incontrati mille volte alle serate «di Claudio». Dopo Berlino, Salisburgo, Ferrara, Lucerna, l'ultima meta dell'itinerario è qui. Ci si scambiano abbracci e ricordi, lacrime e testimonianze. «È stata la colonna sonora della nostra vita», spiega uno. È vero. Forse per questo il vuoto è così vertiginoso.

Giorgio Napolitano arriva con la signora Clio, in treno e in anticipo, abbraccia i familiari, si raccoglie davanti alla bara, parla con il cardinale, non parla con i giornalisti e parte salutando con il Borsalino gli applausi della folla. Impeccabile. L'ennesima lezione inutile per un'Italia che non le capisce. La prova? L'Orchestra Mozart, l'ultima creatura di Abbado, ha, come si dice pudicamente, «sospeso» la sua attività per mancanza di fondi, e pare che Claudio abbia pure fatto in tempo a saperlo.

Non si sa se si riuscirà a salvarla, come farebbe qualsiasi Paese normale o almeno decente. Chissà. Ieri si sussurrava di sponsor in arrivo, ovviamente dall'estero. Bray dice che sarà «nostro dovere» trovare una soluzione. Beh, si sbrighi. Intanto questa sera Napolitano, altro omaggio, dovrebbe intervenire al concerto romano che Maurizio Pollini dedica al suo amico Claudio.

Intanto i ragazzi della Mozart, i suoi ragazzi, improvvisano dei concerti, ogni ora dalle 18 alle 21. Quattro quintetti di Bruckner, Mendelssohn, Mozart e Schubert con gli abbadini di Bologna che suonano insieme a giganti come Guy Braunstein o Wolfgang Christ, violino di spalla e prima viola dei Berliner. E anche questo è abbadiano doc.

L'addio è così lieve che sembra quasi un arrivederci. I sorrisi sono più delle lacrime. Arriva Daniel Harding e racconta che il 7 dicembre Claudio gli raccontò di non aver guardato in tivù La traviata della Scala ma il Milan, «his priority». La gente fa la fila. Magari fra la folla non tutti sanno perché Abbado fosse Abbado, ma tutti hanno capito che quello che faceva era prezioso perché rendeva il mondo un posto più sopportabile.

La camera ardente resterà aperta fino alla mezzanotte di oggi, poi una preghiera e, pare, la cremazione. Viene in mente Schiller, l'epitaffio di Wallenstein per Pappenheim: «Per lui, non esiste più avvenire, il destino non gli tende più tranelli. La sua vita è distesa senza una piega, lucente, nessuna macchia scura vi è rimasta impressa e per lui nessuna ora suona con minaccia di sventura. È andato al di là di ogni desiderio e timore, non appartiene più ai pianeti vacillanti e ingannatori...». Claudio, grazie di tutto.

 

 

ROMANO PRODI E LA MOGLIE FLAVIA AI FUNERALI DI ABBADO FOTO LAPRESSE ROMANO PRODI CON LA MOGLIE AI FUNERALI DI ABBADO FOTO LAPRESSE FUNERALI DI ABBADO FOTO LAPRESSE FUNERALI DI ABBADO FOTO LAPRESSE FUNERALI DI ABBADO FOTO LAPRESSE COFFERATI AI FUNERALI DI ABBADO FOTO LAPRESSE FUNERALI DI ABBADO FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…