AHI! TECH - CINGUETTII ASSORDANTI: IL GOVERNO TURCO CONTRO FACEBOOK E TWITTER

A cura di Andrea Andrei per Dagospia
(Twitter: @andreaandrei_ )

1 - CINGUETTII ASSORDANTI: IL GOVERNO TURCO CONTRO I SOCIAL NETWORK, MA FACEBOOK E TWITTER NON CEDONO ALLE RICHIESTE DI ERDOGAN

Da "Mashable.com" (http://on.mash.to/14tVDOb) e "Reuters.com" (http://reut.rs/15G2Qdg)

Così come è stato in Medio Oriente, anche nei movimenti di protesta in Turchia i social network stanno avendo un ruolo cruciale. È attraverso Facebook e Twitter infatti che viaggiano le notizie, le idee dei manifestanti, le immagini degli scontri, le repressioni della polizia.

Se si vuole perciò mettere a tacere le rivolte, la prima cosa da fare è bloccare i social network. Ma per un Paese come la Turchia, cha ha a tutti gli effetti un piede in Europa, sarebbe una mossa clamorosa. Perciò Erdogan sta tentando una via diversa, e cioè quella della collaborazione con le reti sociali, con il fine di portarle dalla parte del governo.

Ma per adesso non si sta rivelando una buona idea, perché sia Facebook che Twitter non ne vogliono sapere di stringere legami con le autorità.

Il social network di Zuckerberg ha anche pubblicato un comunicato, nel quale si afferma con forza che Facebook non ha voluto cedere nessun dato o informazione nonostante le pressanti richieste da parte del governo. L'azienda conclude scrivendo che le uniche motivazioni che potrebbero spingerla a rivelare dei dati alle autorità turche sono le emergenze riguardanti i bambini o casi di vita o di morte.

Non solo, Facebook afferma di essere molto preoccupata per le politiche attuate dal governo sulla richiesta di dati personali, e che tali preoccupazioni saranno espresse direttamente ai rappresentanti della Turchia che visiteranno la Silicon Valley questa settimana.

La situazione di Twitter è ancora più complessa. Il social network dei 140 caratteri infatti, a differenza di Facebook, non ha nemmeno un ufficio legale nei confini della Turchia. Ieri perciò è arrivata la richiesta ufficiale da parte del governo di istituire un ufficio di rappresentanza nel Paese. Secondo le autorità turche, infatti, in questo modo per il governo è molto più complicato mettersi in contatto con Twitter per far rimuovere dei contenuti o chiedere dati degli utenti.

Pare che il social network non abbia però intenzione di accontentare Erdogan, il che pone Twitter in aperto contrasto con il governo turco. Quest'ultimo già da tempo aveva manifestato insofferenza per i "cinguettii".

Ma non solo, perché anche Google e la sua controllata YouTube sono finite sotto il mirino delle autorità turche, che hanno minacciato di bloccare le piattaforme se l'azienda di Mountain View non avesse provveduto ad aprire un ufficio legale in Turchia, come la legge del Paese prevede.

Google ha ceduto, ma Twitter non vuole fare lo stesso, e adesso si teme che il social network possa essere bloccato.


2 - MICROSOFT E POSTE ITALIANE INSIEME SULLE "NUVOLE": FORNIRANNO SERVIZI INTEGRATI DI CLOUD COMPUTING PER I PROFESSIONISTI

Un "accordo per la digitalizzazione del Paese": ecco come Microsoft e Poste Italiane definiscono la collaborazione sui servizi di cloud computing che verranno offerti a professionisti, Pmi e Pubblica amministrazione.

A queste realtà sarà proposto di integrare i servizi di PEC, Firma Digitale e Conservazione Sostitutiva offerti dalle Poste con quelli di Microsoft Office 365, tramite il quale è possibile utilizzare tutti i più famosi programmi di scrittura e calcolo Microsoft per poi poter salvare i propri documenti online e poterli recuperare sempre e ovunque.

 

TURCHIA TWITTERMICROSOFT POSTE ITALIANE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…