macron fazio

INTERVISTE IMPOSSIBILI - “ANCHE IL MACRON CHE CI DEFINIVA “LEBBROSI”, CI RISULTAVA PIÙ AUTENTICO DEL MACRON SDOLCINATO “INTERVISTATO” DA FAZIO - NON È MAI ACCADUTO CHE A UN CAPO DI STATO DI UN ALTRO PAESE SIA CONCESSO TANTO SPAZIO. IMMAGINIAMOCI UNA MEZZ'ORA DI MATTARELLA SULLA PRINCIPALE RETE FRANCESE: IMPOSSIBILE - QUALCUNO POTREBBE DIRE: MA È GIORNALISMO! PECCATO CHE LE DOMANDE DI FAZIO FOSSERO PER NULLA FICCANTI, PIUTTOSTO MELLIFLUE, QUASI IL MICROFONO LASCIATO IN MANO A MACRON PER DIRE CIÒ CHE VOLEVA”

FAZIO MACRON

Marco Gervasoni per ''Il Messaggero''

 

A noi in politica piacciono di più i sanguigni rispetto ai tipi melliflui, forse perché dai primi sai che cosa aspettarti.

 

E anche il Macron che ci definiva «lebbrosi», alla fine, pur nella riprovazione, ci risultava più autentico del Macron sdolcinato che abbiamo visto ieri sera «ospite» da Fabio Fazio.

Una grande operazione simpatia, a cominciare da alcune domande intime dell'«intervistatore» e dal loro essere seduti faccia a faccia, senza la mediazione della ufficiale scrivania presidenziale. Il presidente ha infatti spiegato quanto ami l' Italia, anche se con stereotipi non certo originalissimi, (da Roma a Firenze a Stendhal) e pure la napolitanità di Edoardo De Filippo, una cui pièce gli avrebbe consentito di conoscere la moglie Brigitte.

 

FAZIO MACRON

Per stare in tema napoletano, il messaggio principale è stato «chi ha avuto ha avuto chi ha dato ha dato, scordiamoci il passato»: rubricando così a poca cosa gli scontri che avevano portato al richiamo dell' ambasciatore francese in patria. Chiaro che l' operazione aveva finalità diplomatiche, e metteva il suggello sul riavvicinamento, condotto soprattutto dal presidente della Repubblica Mattarella, l' unico politico italiano citato da Macron.

FABIO FAZIO DA MACRON

 

Tutto bene quel che finisce bene allora? Mica tanto. E' infatti un po' bizzarro che a un capo di Stato di un altro Paese sia concesso tanto spazio, sulla principale rete del Paese e in prime time, peraltro in una trasmissione che è un misto tra intrattenimento e giornalismo. Lo stesso «Figaro» notava giorni fa l' anomalia della cosa: a memoria nostra, ciò non è mai accaduto per nessun capo di Stato e di governo. E certo non è mai avvenuto in Francia; immaginiamoci una mezz' ora di Mattarella sulla principale rete francese nell' orario di massimo ascolto: impossibile. Qualcuno potrebbe dire: ma è giornalismo!

Peccato che le domande di Fazio fossero per nulla ficcanti, piuttosto melliflue anch' esse, quasi il microfono lasciato in mano a Macron per dire ciò che voleva.

MACRON MATTARELLA

 

Ripeterà l' esperimento la produzione di «Che tempo che fa» la settimana prossima con Trump? O magari con Orban? Ne dubitiamo.

La realtà è che è stato dato tutto questo spazio a Macron perché già mesi fa, anche se meno negli ultimi tempi, egli ha riconosciuto nel nostro governo uno dei suoi avversari nelle prossime Europee, in quanto incarnazione del detestato «sovranismo».

 

FABIO FAZIO EMMANUEL MACRON

E quindi la produzione di «Che tempo che fa» ha deciso di fare un bello sgambetto a Salvini e a Di Maio. Macron ha infatti delineato la sua idea di Europa, definendola «aperta» contro quella «chiusa» di altri, che uno spettatore smaliziato non faticava a trovare propria di un Salvini o di un Di Maio. Però non si può criticare troppo Macron, per aver ripetuto quello che dice sempre. Mentre possiamo ritenere piuttosto discutibile questa battaglia politica via interposta televisione, quella di far parlare un leader europeo, che l' opposizione del Pd cita un giorno sì e l' altro pure come proprio punto di riferimento. Tra l' altro lo stesso giorno delle primarie di quel partito.

 

MARCO GERVASONI

Siccome però il diavolo fa le pentole ma si dimentica i coperchi, non scommetteremmo che l' operazione simpatia della soporifera intervista di Macron raggiungerà l' effetto forse sperato dalla produzione del programma di Fazio, quello cioè di spostare voti verso una direzione o di convincere qualche indeciso. I meccanismi della comunicazione, soprattutto di quella televisiva, sono molti sottili: e spesso producono conseguenze opposte da quelle desiderate.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…