andrea bonomi

PRIMA TI AFFONDO, POI TI 'SALVO' - MA ANDREA BONOMI È LO STESSO CHE APPIOPPÒ IL BIDONE SPAGNOLO RECOLETOS A RCS, CHE È LA RAGIONE DEL DISASTRO DEI SUOI BILANCI ODIERNI? - E CHI FURONO I CONSULENTI DI QUELL'OPERAZIONE? NON È LA STESSA MEDIOBANCA CHE OGGI SCHIFA CAIRO E PENSA DI RISOLVERE I PROBLEMI DEL ''CORRIERE''?

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

ANDREA BONOMI ANDREA BONOMI

Volendola semplificare la situazione è grosso modo questa: coloro che hanno profondamente inguaiato Rcs, la società editrice del Corriere della sera, adesso si agitano nel tentativo di non mollare la presa. Il virus che in un certo senso contagia i protagonisti dell’ultimo blitz si chiama ancora oggi Recoletos. Si tratta del gruppo editoriale spagnolo acquisito da Rcs nel 2007, con un dispendio di energie economiche che si pongono a monte della catena di eventi che hanno portato all’attuale disastro nei conti.

 

Ebbene, a Recoletos è legato anche Andrea Bonomi, che ora con la sua Investindustrial, e in compagnia di Mediobanca, Diego Della Valle, UnipolSai e Pirelli, vuole opporsi all’offerta dell’editore Urbano Cairo per Rcs. A molti, infatti, sfugge che la Investindustrial di Bonomi fino al 2007 ha investito proprio nel gruppo editoriale spagnolo, che tra le altre pubblica testate come Expansion e Marca. E ne è uscito proprio dopo aver venduto la sua quota a Rcs.

 

IL PRECEDENTE

ANDREA bonomiANDREA bonomi

Sono passati quasi 10 anni, ma riletta oggi la storia è come minimo curiosa. Recoletos fino al 2004 apparteneva al gruppo inglese Pearson. Alla fine di quell’anno venne rilevato da una cordata di imprenditori (soprattutto spagnoli) raccolti nella società Retos Cartera.

 

Ebbene, all’interno di quest’ultima, con una quota del 5%, c’era proprio la Investindustrial di Bonomi. Una dura denuncia del comitato di redazione del Corriere, datata 5 marzo 2013, ricordava che “Retos Cartera comprò a fine 2004 per 743 milioni di euro il 79% di Recoletos (941 milioni il valore presunto del 100%), quindi la maggioranza assoluta del gruppo spagnolo, che Rcs acquisirà nel 2007 a 1,1 miliardi per il 100%”.

ccc11 montezemolo antonello perricone ph riccardiccc11 montezemolo antonello perricone ph riccardi

 

Insomma, la cordata di imprenditori che compra Recoletos a fine 2004, e che poco dopo più di due anni vende il gruppo spagnolo a Rcs, si mette in tasca una plusvalenza. A cui naturalmente ciascun socio partecipa pro quota. Tra questi, come detto, c’è quel Bonomi che nel 2012 finirà anche nel Cda di Rcs e che adesso si candida come capofila degli sfidanti di Cairo nella corsa al controllo del gruppo editoriale.

 

MARCO TRONCHETTI PROVERA ALBERTO NAGEL E ANDREA BONOMI FOTO BARILLARI MARCO TRONCHETTI PROVERA ALBERTO NAGEL E ANDREA BONOMI FOTO BARILLARI

Ma non finisce qui. A presentare con Bonomi una controfferta per Rcs c’è anche Mediobanca, guidata da Alberto Nagel, cioè la stessa banca azionista di Rcs che assistette il gruppo nel 2007 al momento del disastroso acquisto di Recoletos. E c’è di più, perché di recente nel Cda di Rcs è stato confermato Gerardo Braggiotti, un passato in Mediobanca, considerato molto vicino a Marco Tronchetti Provera, ma soprattutto ancora oggi presidente di quella Banca Leonardo che fece da advisor a Rcs sempre nell’operazione di acquisto di Recoletos.

braggiotti e nino tronchettibraggiotti e nino tronchetti

 

LA VALUTAZIONE

Anche questa nomina venne presa di mira da un comunicato del comitato di redazione del Corriere, stavolta datato 30 marzo del 2015. La domanda era molto semplice: come fa Braggiotti a essere nominato in un Cda chiamato a mettere una pezza ai problemi che lo stesso banchiere avrebbe contribuito a creare anni prima? Peraltro quel comunicato ricordava come per quell’attività Banca Leonardo avesse percepito “un compenso di 4 milioni di euro e le conseguenze di quella sciagurata consulenza sono tutt’ora evidenti”.

 

fia13 ferruccio de bortoli gerardo braggiottifia13 ferruccio de bortoli gerardo braggiotti

Parole durissime, non c’è che dire, la cui attualità parrebbe del tutto inalterata. Una cosa è certa. Bonomi e Investindustrial, Nagel e Mediobanca, Braggiotti e Banca Leonardo: chi in un modo e chi in un altro sono tutti legati a quella disavventura spagnola che si chiama Recoletos. Ma nonostante questo  sono ancora su piazza nel tentativo di dettare legge. O forse di strappare una qualche forma di accordo a Cairo.

RECOLETOSRECOLETOS

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…