SCOPARE A SPESE DELLO STATO - DOPO LE CORNA, LA DISCUSSIONE IN FRANCIA SI SPOSTA SUI COSTI DELLA PREMIÈRE DAME E SUL SUO RUOLO, NON PREVISTO DA ALCUNA LEGGE O NORMA

Gaia Cesare per "Il Giornale"

«Una reliquia della monarchia» l'ha definita Thierry Mandon, portavoce dei socialisti in Assemblea nazionale. «Da abolire» gli ha fatto eco François Rebsamen, capogruppo del Ps in Senato. In attesa di scoprire se Valérie Trierweiler è ancora première dame, la Francia si chiede se tagliare la testa alla first lady come ai tempi di Maria Antonietta.

La decapitazione de facto sarebbe un modo per liberarsi di un ruolo mai particolarmente gradito ai francesi e soprattutto l'occasione per la gauche di andare in soccorso al capo dell'Eliseo, che per primo nella conferenza stampa del dopo- scandalo, sotto assedio per la scoperta della relazione clandestina con l'attrice Julie Gayet, si è fatto paladino del rigore costituzionale (e delle sue scappatelle private) precisando che «non c'è status di première dame, non c'è mai stato».

In effetti, a rigor di forma, né la Costituzione francese, né alcuna legge né i testi che regolano il protocollo presidenziale contemplano o disciplinano il ruolo di première dame. Solo una breve circolare del 1955 garantisce «alla sposa» la metà della dotazione del presidente in caso di decesso di quest'ultimo.

Poi c'è la consuetudine: la first lady accompagna il presidente nelle visite ufficiali, accoglie gli invitati come una buona padrona di casa, non ha un ruolo politico ma si ritaglia spazi in ambito sociale o umanitario, come fa Michelle Obama negli Usa con le sue campagne contro l'obesità e come hanno fatto nel tempo Danielle Mitterrand, Bernadette Chirac e Carla Bruni (che per non far esplodere un caso diplomatico con la Cina andò in soccorso del marito e incontrò lei il Dalai Lama).

Non solo: la première dame ha un portavoce, collaboratori, un ufficio, scorta, autista e da qualche tempo anche un sito Internet (costo totale a oggi, per Valérie Trierweiler, 60mila euro). Perciò la domanda che risuona in queste ore a Parigi è sempre la stessa: può bastare il vuoto costituzionale a liquidare come «una reliquia» una figura che negli ultimi anni ha preso sempre più piede in Francia, ispirandosi al modello di first lady americana?

Anche negli Stati Uniti d'altra parte non c'è traccia del ruolo della moglie del presidente nella Costituzione. Fino al Ventesimo secolo le first lady non avevano nemmeno uno staff o al massimo una sola persona a servizio ( Eleanor Roosvelt ne aveva due). Poi nel 1978 la «Public Law 95-570» venne incontro a Rosalynn Carter fornendo «assistenza e servizi» alla moglie del presidente.

Quindici anni dopo, questo significò cinquanta persone a disposizione della potentissima Hillary Clinton, che intanto girava il mondo facendo discorsi politici in nome del marito Bill. La consuetudine si affida insomma alla tempra della signora di turno. Una tempra che nel Regno Unito, dove la first lady non ha stipendio né compiti ufficiali, ha mostrato solo Cherie Blair, decidendo- a differenza di Sarah Brown e di Samantha Cameron ­di continuare la sua attività di avvocato col nome da nubile, Cherie Booth.

Carattere e determinazione fanno la differenza. Perciò in Francia Cécilia Attias, ex moglie di Nicolas Sarkozy, la più attiva e la più politica delle dame di Francia- che prima del divorzio riuscì a far liberarele cinque infermiere bulgare arrestate e condannate alla fucilazione dal regime di Gheddafi in Libia ­si è ritagliata un ruolo da protagonista e oggi non ha dubbi sul futuro della première dame in Francia: «Serve uno statuto. Nel momento in cui si elegge un uomo o una donna c'è un congiunto al suo fianco e non lo si può letteralmente cancellare, domandandogli di piazzare i fiori sulla tavola».

Eppure anche a destra ci si divide. Il leader dell'Ump Jean-François Copé si dice «da sempre contrario» alla creazione di uno statuto, in sintonia con Hollande che in tempi non sospetti, durante la campagna elettorale, era stato chiaro: «Si elegge una persona, non una famiglia». Un discorso che oggi gli torna parecchio utile. Le famiglie per lui si sono fatte troppe e allora meglio che sia il re a decapitare Maria Antonietta.

 

Valerie si dice pronta a perdonare il compagno VALERIE E HOLLANDE FRANCOIS HOLLANDE E VALERIE TRIERWEILER jpeghollande segolene royal trierweiler julie gayet hollande-gayet-trierweilerhollande-gayet-trierweiler

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…