internet distrazione

BANDA LARGA, URNA STRETTA: LA DIFFUSIONE DI INTERNET VA DI PARI PASSO CON L'ASTENSIONISMO. E I POCHI VOTANTI SONO RICCHI E OVER-50, ED ELEGGONO POLITICI CHE FANNO I LORO INTERESSI, NON QUELLI DEI GIOVANI, POVERI MA CONNESSI

Gabriele Romagnoli per “la Repubblica

 

ossessione da internetossessione da internet

Uno spettro si aggira per l’Europa: quello dell’astensionismo. Tutti provano a indovinare che cosa si nasconda sotto il lenzuolo: l’antipolitica, la sfiducia nei vecchi leader (e i giovani invecchiano così in fretta), la crisi di un sistema chiamato democrazia. È un rompicapo, un’incognita. Ha una parziale e inattesa soluzione in una ricerca realizzata su un campione inglese, ma ritenuto universale. Conduce addirittura a una formula che fa corrispondere l’aumento della diffusione di internet alla diminuzione dei votanti.

 

ossessione da internet  ossessione da internet

Credevamo che la Rete con la sua disponibilità di informazioni e opinioni creasse una nuova leva di cittadini più consapevoli e avidi di partecipazione, vogliosi di votare sapendo bene per chi e che cosa farlo. Invece, anticipando il risultato finale: dato un incremento del 10% nell’accesso al web si registrerà un calo del 3,5% di elettori che si presentano al seggio.

 

astensionismo  5astensionismo 5

Il rapporto è documentato nei suoi passaggi, alcuni dei quali potevano essere intuitivi, ma hanno ora la controprova e nelle conseguenze politiche, nient’affatto scontate. Lo studio, in via di pubblicazione, è opera di tre italiani che operano in università internazionali: due (Tommaso Valletti e Alessandro Gavazza), a Londra: rispettivamente all’Imperial College e alla London School of Economics. Il terzo, Mattia Nardotto, all’Università di Colonia.

 

Proviamo a seguire il loro percorso e arriveremo a conclusioni che, come la lettera scarlatta, sono sotto gli occhi di tutti, ma bisognava saper guardare.

 

astensionismo  4astensionismo 4

È evidente che l’informazione viaggia su mezzi diversi rispetto al passato. Come dirompente era stata la comparsa della televisione accanto ai giornali e alla radio, così (forse ancor più) lo è ora quella di internet. La ricerca che ha prodotto la formula dell’astensionismo 2.0 si è basata su distretti elettorali inglesi, ma trova corrispondenza nelle città di tutto il mondo. Ovunque, internet si è diffusa a macchia d’olio negli ultimi anni. Nel campione esaminato, dal 2003 al 2014 i suoi utilizzatori sono passati dal 10 all’80% della popolazione.

astensionismo  3astensionismo 3

 

Un sondaggio ha cercato di stabilire la funzione per la quale si accede al web. Data la possibilità di risposte multiple, il 93% ha scelto “comunicare”, il 54% “svagarsi”, il 48% “fare giochi”, solo il 28% “leggere giornali on line o siti d’informazione” e appena l’11% vi fa ricorso per “assumere informazioni sui candidati elettorali”. Attenzione: queste due ultime cifre percentuali aumentano (quasi raddoppiano) se gli intervistati appartengono a ceti più abbienti, diventando rispettivamente 40% e 20% (e ancor più se si alza la soglia d’età). È un dato che, si vedrà, scatena conseguenze notevoli dopo il voto.

 

astensionismo  2astensionismo 2

Con la diffusione della banda larga è cambiato anche il quadro delle fonti da cui vengono tratte le notizie. La tv resta la prima (78%), seguita dai giornali (40%) e dalla radio (35%), ma il web è già la fonte primaria del 32%, praticamente un terzo dell’elettorato. Da un media all’altro però la rilevanza della politica è ben diversa. Se nei giornali occupa le prime pagine, grandi spazi interni, concede ogni giorno interviste ai protagonisti, è dunque il piatto di portata, con la tv diventa un contorno, anima i notiziari e i talk show, fa comparsate nei varietà, ma non domina affatto il palinsesto.

astensionismo  1astensionismo 1

 

Su internet arriva alla frutta. Nella cronologia degli accessi di un utente medio viene dopo il porno, il gossip, il bizzarro (non necessariamente in quest’ordine). Un coreano che balla “Gangnam style” è infinitamente più cliccato del presidente Obama che parla di relazioni internazionali. Si guardano gli autogol più strepitosi, le foto “acronatiche” di Kim Kardashian, gattini, tanti gattini. Della politica restano briciole, spezzoni di un dibattito in cui due deputate si insultano.

Astensionismo Astensionismo

 

Non è un giudizio di valore, è una constatazione. E produce i suoi effetti: questo tipo di utente non si appassiona alla campagna elettorale, men che meno a quella per elezioni amministrative. Spesso confonde il suo ruolo attivo nella democrazia. Il voto resta la sua principale manifestazione, per quanto a dir poco imperfetta, e continua a espletarsi nella vecchia cabina del seggio, con la vecchia matita. Si diffonde invece la sensazione di aver partecipato a sufficienza avendo risposto a questionari in rete, espresso pareri in forum, votato in consultazioni virtuali. Di qui il diffondersi delle teorie per cui il miglior rimedio all’astensionismo sarebbero elezioni on line.

 

privacy internet jpegprivacy internet jpeg

Nell’attesa si afferma la proporzione: banda larga, affluenza ristretta. Di questo sembra essersi accorto immediatamente il corpo degli eletti. Non è sfuggito loro che a consegnargli il potere è una precisa. Per essere schematici e brutali lo scenario è questo: nel distretto elettorale coperto all’80% da internet c’è un esemplare medio che ha un reddito basso e sta davanti allo schermo del pc, tablet o smartphone con un piano tariffario a giga limitati per scambiare video, fare giochi, leggere pettegolezzi e che non vota.

 

TV CONTRO INTERNET TV CONTRO INTERNET

E poi ci sono signori di una certa età, dal reddito elevato, giga illimitati, che scaricano informazioni e votano, per chi assicura il perseguimento dei loro interessi. Laddove in Inghilterra è arrivata la banda larga il programma attuato dagli eletti è stato sempre lo stesso: meno tasse locali, meno spese nei servizi sociali. Ovvero: il sogno dell’elettore partecipe, agiato, anziano.

 

Nel blog dell’Imperial College dove viene riassunto l’esito della ricerca che ha portato alla formula dell’astensionismo si chiude con una domanda che qui riprodurremo, non avendo la risposta. Questa: che senso ha impegnarsi per ridurre il “divario digitale” garantendo internet per tutti se questo provoca poi un “divario politico” tra ricchi e poveri?

INTERNETINTERNET

 

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…