porca l eredita miseria insinna

BESTEMMIA SÌ, BESTEMMIA NO: COSA PENSA ''AVVENIRE'' DI QUEL MOMENTO (VOLUTAMENTE) IMBARAZZANTE ALL'''EREDITÀ'' DEL PIO INSINNA: ''ARRIVA LA DEFINIZIONE. 'È PORCA IN UNA ESCLAMAZIONE', MENTRE SI ILLUMINANO SETTE CASELLE CON L'INIZIALE 'M'. LA CONCORRENTE HA INIZIATO A PRONUNCIARE TRA I DENTI UN 'MA…' E SI È MESSA A RIDACCHIARE. INSINNA HA RITARDATO A FAR APPARIRE LA SECONDA LETTERA. TUTTO BENE QUEL CHE FINISCE BENE? NO, PERCHÉ…''

 

Andrea Fagioli per ''Avvenire''

 

Bestemmia sì, bestemmia no. Il limite non è burocratico. Sarebbe ipocrita se lo fosse. Lo diciamo ripensando a quanto successo nella puntata del 15 ottobre del telequiz preserale campione di ascolti di Rai 1, L’eredità. Oltre 4 milioni e mezzo di telespettatori anche per quel tardo pomeriggio di giovedì scorso nel quale, durante «Il gioco delle definizioni», il conduttore Flavio Insinna ha letto a una giovane concorrente la definizione «È porca in una esclamazione», mentre si illuminavano sette caselle con l’iniziale «M».

 

L EREDITA INSINNA PORCA MISERIA E NON PORCA...

La concorrente ha iniziato a pronunciare tra i denti qualcosa di molto simile a un «Ma...». Poi si è messa a ridacchiare anche perché Insinna, ci auguriamo lui stesso preso in contropiede, ritardava ad accendere la seconda lettera: una «i» liberatoria, che ha provocato un sospiro di sollievo in molti telespettatori e ha spinto la concorrente, sia pure ancora con un mezzo sorriso, a pronunciare la parola «Miseria». A quel punto il conduttore ha chiosato con un «Porca miseria, pure oggi che lotta!».

 

Tutto bene quel che finisce bene? No, non pensiamo che sia così, anche perché a casa qualcuno la definizione sbagliata l’avrà pronunciata o quanto meno l’avrà pensata. E allora sarà bene farsi e fare alcune domande. Ma chi l’ha scritta una definizione del genere? E poi perché la soluzione era proprio una parola di sette lettere? Gli autori non

flavio insinna don pietro pappagallo

hanno pensato che ci poteva scappare una bestemmia anche se il programma non va in diretta?

 

Oppure l’hanno messa in conto e si sono divertiti a giocare sul doppio senso? Il sospetto c’è, anche perché in televisione da un po’ di tempo a questa parte i doppi sensi sono all’ordine del giorno, così come le volgarità. Del resto anche solo riferita alla «miseria», quel «porca» è pur sempre un’esclamazione di cattivo gusto di cui in televisione si potrebbe fare tranquillamente a meno.

 

Detto questo, non si capisce perché in certi casi i responsabili dei programmi si ergano a moralizzatori, come ad esempio nel Grande fratello vip a proposito delle affermazioni (sbagliatissime, per carità) di Fausto Leali sulla razza e sul fascismo, e in altri casi si lasci correre o si liquidi il tutto con un sorrisino. Il vero problema è che la televisione in molti casi sembra diventata una terra di nessuno, dove tutti sono liberi di fare e soprattutto di dire quello che vogliono.

 

flavio insinna 1

Da tempo i talk show sono pieni di insulti, che escono per istinto o per calcolo dalla bocca degli ospiti. I programmi d’intrattenimento s’avventurano sempre più spesso in argomenti eticamente sensibili con l’accortezza e il garbo degli elefanti. Per non parlare della tanta tv spazzatura tout court, anche se è chiaro che accanto a una cattiva televisione ne esiste una buona. Starebbe a noi saper scegliere in questa sorta di giungla che sono diventate le reti televisive, ma i condizionamenti sono forti e a volte con la scusa dello svago innocuo si vedono pessimi prodotti quando potremmo vederne di ottimi.

 

fausto leali 3

Proprio per questo un programma leggero come L’eredità dovrebbe fare grande attenzione a quello che propone, soprattutto per il seguito che ha da parte di un pubblico indiscriminato in un orario di grandi ascolti. Verrebbe in conclusione da augurarci il ritorno a una tv pedagogica di vecchio stampo, ma si rischiano gli insulti di cui sopra. Almeno ammettiamo che la televisione è ancora educativa, nel bene e nel male, che tende a creare mentalità con una forza che per ora nessun social dimostra di avere.

bestemmiebestemmiabestemmie sui muri

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…