carlo fornaro brand reporter

BRAND E PORTA A CASA - CARLO FORNARO E DIOMIRA CENNAMO IN ‘BRAND REPORTER’ SPIEGANO COME LE AZIENDE ABBIANO SCAVALCATO I MEDIA TRADIZIONALI (PURE LORO!) E SI SIANO MESSE A SCRIVERSI LE NOTIZIE DA SOLE, SOPRATTUTTO GRAZIE AI SOCIAL NETWORK - ‘MA IL LIBRO È UNA DICHIARAZIONE D’AMORE PER I CRONISTI: DEVONO FORNIRE AGLI UTENTI UNA COMUNICAZIONE UTILE E TRASPARENTE’

 

Davide Casati per il Corriere della Sera

 

social brandssocial brands

«Le forze in azione non si curano di quanto facilmente ci adatteremo al cambiamento. La trasformazione avverrà in ogni caso. Possiamo fare quel che dobbiamo per adattarci, o non farlo. Ma chi resisterà al cambiamento sarà messo da parte e dimenticato». Era il 7 aprile del 2015 quando il direttore del Washington Post , Marty Baron, usò queste parole per descrivere agli studenti della University of California quello che stava avvenendo al mondo del giornalismo. Due anni più tardi - un tempo infinito, nel vortice della rivoluzione digitale - quelle frasi continuano a suonare come un ammonimento, e un pungolo, a chiunque si occupi di comunicazione, non solo negli Stati Uniti.

professione brand reporterprofessione brand reporter

 

Perché a cambiare non è stato solo il mezzo attraverso il quale vengono distribuite le notizie: ma anche il numero di protagonisti della loro produzione e diffusione. È di una parte sempre più significativa di questo nuovo scenario che si occupa Professione brand reporter (Hoepli, pp. 278, euro 24,90), scritto da uno dei veterani della comunicazione d' impresa in Italia, Carlo Fornaro, e dalla giornalista e comunicatrice Diomira Cennamo. Un testo che parte, ci spiega Fornaro, da una constatazione: «Le nuove tecnologie hanno fatto in modo che ogni azienda possa trasformarsi in media company».

 

Attenzione: non solo i giornali o i canali tv, ma tutte le aziende - dai produttori di bevande a quelli di petrolio, dalle squadre di calcio ai mobilifici - possono entrare in un campo che un tempo era loro precluso. Di più: lo stanno già facendo; e grazie ai social network, canale al quale sempre più persone si abbeverano di notizie, svolgono di fatto una funzione di comunicazione.

 

carlo fornarocarlo fornaro

Il libro - per sistematicità, chiarezza e praticità - è una guida fondamentale a un mondo sì di confine («il solo accostamento dei termini brand e reporter fa accapponare la pelle a molti puristi del settore»), ma che è già qui: e che merita dunque di essere analizzato e indirizzato.

 

Quali strategie deve mettere in atto un giornalista al lavoro per un' azienda non editoriale? Quali tecniche utilizzare, a quali prin-cipi etici e deontologici attenersi?

 

I molti esempi descritti nel testo - positivi, ma anche fallimentari - danno la misura della vastità raggiunta dal brand journalism, della complessità di una comunicazione che viene sottoposta a un vaglio severo da parte del pubblico, e del potenziale contributo che reporter al lavoro in aziende che nulla hanno a che fare con le tradizionali media company sono in grado di offrire. Uno sfregio, per il giornalismo tradizionale?

diomira cennamodiomira cennamo

 

Tutt' altro, secondo Fornaro: «Il nostro è un atto d' amore nei confronti dei giornalisti, di coloro che raccontano storie e lo fanno con talento». Tanto che - e il testo lo spiega, di fatto, ad ogni pagina - le competenze giornalistiche devono essere pienamente al lavoro anche nella comunicazione d' impresa.

 

Meglio, la stanno già trasformando, rimettendo al centro dell' attenzione l' utente: nei confronti del quale va scrupolosamente messa in campo trasparenza, e al quale va sempre offerta una comunicazione onesta, e utile. La trasformazione - quella di cui parlava Baron - è in corso: nel mondo in cui i giornalisti si trovano a operare, e in quello attraverso il quale i lettori fruiscono le notizie.

 

gli utenti seguono i brand su internetgli utenti seguono i brand su internet

Conoscerne i territori più nuovi, e farlo con una mappa affidabile, è un passo fondamentale, per continuare a muoversi.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…