IL CANE DA ‘’GUARDIAN’’ DEL POTERE - IL GIORNALE INGLESE CHE DOMINA L’INFORMAZIONE MONDIALE

Fabio Cavalera per il Corriere della Sera

Tabloid. Wikileaks. Datagate. O per dirla in altro modo: Murdoch, Assange, Snowden. Tre scandali e un giornale, il Guardian, che in tre anni strapazza e copre di vergogna gli editori, le diplomazie, i servizi segreti e i governi degli Stati Uniti e del Regno Unito. La trincea o il simbolo (vediamola come vogliamo) di un giornalismo serio, per niente esposto alle derive della spettacolarizzazione e della banalizzazione.

Con un editore coraggioso che guarda i bilanci, certo, ma non chiede genuflessione e che non scende a compromessi con la politica.

E' un vecchio quotidiano (fondato nel 1821), il Guardian, che sa essere moderno e autorevole, gradevole e magari elitario, illuminato e borghese. L'immagine di un quarto potere che non abdica, che non si piega alle convenzioni televisive, che non intervista i ministri e i viceministri, un quarto potere che nell'era delle tecnologie si ispira all'unico vero fondamento del giornalismo: scavare, capire, informare senza insultare, senza pregiudizi, senza anteporre la gloria del singolo redattore all'interesse e alla cura del lettore.

Non c'è una testata al mondo che in questi anni abbia acquisito il prestigio del Guardian. Ed è forse per questo motivo, nonostante venda solo 200 mila copie (ma 200 mila copie che contano), che dà tanto fastidio. Ha scoperchiato il caso dei tabloid che inseguivano scoop entrando nei telefoni e nei computer dei cittadini e ha polverizzato la rete delle complicità di Rupert Murdoch (dai vertici di Scotland Yard a Downing Street), costringendolo a chiudere il domenicale News of the World .

Ha spezzato il segreto di Stato (americano) sulle informative della diplomazia (il caso Wikileaks-Assange-Manning). Ha da ultimo aperto il capitolo sul «datagate», ovvero sullo spionaggio di massa effettuato dall'intelligence Usa, la Nsa, e dalla corrispettiva agenzia britannica, inducendo la Casa Bianca e Downing Street a inventare imbarazzate difese.

Contro questo bastione di giornalismo «normale», che dovrebbe essere normale e che sta alla larga dai salotti del potere, nelle ultime settimane si sono provate intimidazioni di ogni sorta, lievi e meno lievi.

Il partner del reporter che segue il «datagate» è stato fermato e sottoposto alla legge sul terrorismo. E il direttore, Alan Rusbridger, costretto a ricevere la visita di due 007 mandati da Downing Street che lo hanno assistito nella distruzione delle memorie dei computer con i documenti del «datagate» e dello spionaggio della Nsa americana.

Arroganza inutile perché non potevano non sapere che esistono copie al sicuro di quell'immenso archivio di informazioni fornite dalla «talpa» Edward Snowden. Come il Washington Post del caso Watergate, il Guardian è oggi la trincea di un giornalismo che non va al seguito delle mode, dei prepotenti e degli incantatori di serpenti. E' questa la stampa che merita rispetto e va difesa, un bene collettivo a tutela della libertà di tutti. Il resto è un immenso teatro degli inganni. Spesso con i giornalisti compartecipi.

 

 

GUARDIAN logoRupert Murdoch Wikileaks SNOWDEN A MOSCA CON LE RAPPRESENTANTI DI HUMAN RIGHTS WATCH National security agency United States of America ALAN RUSBRIDGERStampa britannica e il direttore del Guardian Alan Rusbridger

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…