abbuffata natalizia

O CAPITONE, MIO CAPITONE - L’ABBUFFATA BATTE IL REGALO: QUEST’ANNO GLI ITALIANI SANTIFICANO LE FESTE AI FORNELLI CUCINANDO PER PARENTI E AMICI – LA CRISI HA SPAZZATO VIA L’EDONISMO INDIVIDUALISTA E CON LA SCUSA DELLA TAVOLA SI RAFFORZANO ANCHE I LEGAMI SOCIALI

Marino Niola per “la Repubblica

 

abbuffata 6abbuffata 6

Natale ai fornelli. Quest’anno gli italiani santificano le feste cucinando per amici e parenti. Segnando uno storico ritorno del fai da te casalingo che non si registrava dal dopoguerra.

 

Lo rivela una ricerca Coldiretti/Ixè sui consumi festivi del Belpaese. I dati proclamano a chiare lettere il trionfo dell’enogastronomia che assorbe buona parte delle tredicesime, superando di gran lunga anche il budget destinato ai regali. Si calcola che ciascuno di noi trascorrerà in media tre ore e mezzo tra pentole e padelle per portare a tavola manicaretti di ogni sorta. Senza contare tutto il tempo speso nei giorni precedenti andando per mercatini, pizzicagnoli e produttori, in cerca del fior fiore del made in Italy da mangiare.

 

È solo perché in tempi di crisi non c’è rimasta che la consolazione dell’abbuffata in famiglia? Oppure è colpa, o merito secondo i punti di vista, della gastro-mania contemporanea? Quella febbre collettiva, insomma, che ci sta trasformando in un popolo di poeti santi e chef. Sono vere un po’ tutte ma solo in parte. Perché in queste nostre scelte, apparentemente dettate dalle ragioni del momento, risuona un’eco remota e potente.

 

abbuffata 5abbuffata 5

Cenoni pantagruelici e pranzi luculliani sono quel che resta delle orge alimentari del mondo antico. Delle vere e proprie liturgie della gola. Lo dice la parola stessa orgia. Che deriva dal greco ergo, che significa fare le cose in un modo prescritto. E si riferiva ai rituali in onore delle divinità legate al cibo. Come Cerere, la dea dei cereali e Dioniso, il signore del vino. Durante i banchetti orgiastici i partecipanti erano tenuti a mangiare e bere in eccesso tutta una serie di piatti simbolicamente offerti agli dèi, ma golosamente consumati dagli uomini.

 

abbuffata 3abbuffata 3

La scelta delle pietanze, le modalità di cottura, la successione delle portate obbedivano a un rigoroso palinsesto cerimoniale. Carni, legumi, pesci, formaggi, pani, vino, dolci, frutta secca. I convitati erano tenuti ad assaggiare di tutto un po’, anche a costo di scoppiare. Allontanarsi dalla tradizione sarebbe stato considerato un sacrilegio, una messa in discussione del patto collettivo. Perché quella abbuffata corale rafforzava il legame comunitario, era una dichiarazione di appartenenza alla polis attraverso l’intensificazione straordinaria del consumo di cibi identitari. Oggi diremmo locali. O a chilometro zero.

 

Quest’uso, apparentemente lontano, getta una luce diversa sulle nostre imminenti orge alimentari, sui sacrifici di cibo che celebriamo insieme durante le feste. E che non si spiegano solo con la crisi e con la mancanza di alternative. Ma piuttosto con quella convivialità rituale che è rimasta nel nostro Dna culturale, nella nostra memoria remota. Gli attuali usi e consumi sono la versione contemporanea, e spesso dimenticata, dei riti che erano alla base della democrazia in Grecia e a Roma.

 

abbuffata 2abbuffata 2

E che continuano ad agire nelle profondità del nostro inconscio collettivo come dei calchi, degli stampi comportamentali nei quali la modernità fa colare contenuti e significati nuovi. E proprio come nelle antiche orge, anche nei nostri rituali natalizi, la commensalità è di precetto.

 

Non a caso i due cardini della tradizione festiva sono la famiglia e la tavola. Entrambe sacralizzate dal mangiare insieme le cose di sempre. Dove la riproposizione dei menu diventa mitologia domestica e lessico famigliare, aneddotica e ricordo, trasformando la strippata in eccesso rituale. A parole temuto da molti, di fatto evitato da pochi. Proprio perché si tratta di una liturgia.

abbuffata 1abbuffata 1

 

Dalla quale fra l’altro nessuno doveva e deve essere escluso. In questo senso i cenoni che vengono organizzati per i più poveri e le altre iniziative umanitarie — in un tempo in cui il legame sociale si indebolisce e la democrazia stessa entra in sofferenza — appartengono a una filiera millenaria che fa la società attraverso il cibo. Reti sociali d’antan che oggi si ritrovano in iniziative etiche come i cenoni della Caritas.

 

abbuffata 4abbuffata 4

Come il Last Minute Market di Andrea Segrè che cerca di combattere lo spreco trasformando prodotti invenduti o non commercializzabili in risorsa da redistribuire. O come la cucina solidale di Massimo Bottura e di altri cuochi celebri che, di concerto con il cardinale di Milano Angelo Scola, faranno del Refettorio ambrosiano una mensa per i meno garantiti.

 

Se gli antichi investivano tanto in banchetti e orge alimentari per rafforzare la coesione collettiva, allora questo nuovo investimento sulla convivialità fa ben sperare per le sorti del nostro legame sociale. Perché, dopo anni di edonismo individualista, segnala una inversione di tendenza. A riprova del fatto che le grandi trasformazioni trovano spesso nelle scelte culinarie una leva potente e un segnale premonitore. Così quel che sembra un rifugio nel passato potrebbe rivelarsi un ritorno al futuro.

 

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….