intervista giletti cairo

‘UNA MARCHETTA NON RICHIESTA, SERVILISMO PREVENTIVO’. IL DURO COMMENTO DI FABIO CAVALERA, GIORNALISTA DEL ‘CORRIERE’, ALL’INTERVISTONA CHE IL SUO QUOTIDIANO HA DEDICATO A GILETTI (E CHE DAGOSPIA AVEVA PREVISTO) - ‘NOI ABBIAMO COME RIFERIMENTO ‘GUARDIAN’ E ‘NEW YORK TIMES’, NON IL ‘DAILY MAIL’. È UNA PROGRESSIVA DERIVA. IO VADO IN PENSIONE A FINE ANNO E SONO CONTENTO’ - CAIRO: ‘ERA IL MIO REGALO AL ‘CORRIERE’

1. CAIRO: "QUALE MARCHETTA, L'INTERVISTA A GILETTI È UN MIO REGALO AL CORRIERE"

Angelo Maria Perrino per http://www.affaritaliani.it/

 

Massimo Giletti lascia la Rai per La7 di Urbano Cairo e rilascia un'intervista esclusiva al Corriere della Sera di Urbano Cairo. Apriti cielo... La vecchia guardia del Corriere grida alla "marchetta" attraverso un post pesantissimo di Fabio Cavalera, corrierista da sempre.

 

INTERVISTA A MASSIMO GILETTI SUL CORRIERE CON FOTO CON URBANO CAIROINTERVISTA A MASSIMO GILETTI SUL CORRIERE CON FOTO CON URBANO CAIRO

Ma Urbano Cairo non ci sta e chiama Affaritaliani.it per replicare: "Ma quale marchetta?... Si era parlato molto nei giorni scorsi sui giornali del famoso conduttore dell'Arena e quindi si trattava di un caso del giorno il suo passaggio a La7, con annessi e connessi.  Mi spiace che qualcuno non abbia gradito  ma con l'intervista esclusiva a Giletti io ho voluto fare al Corriere il mio regalo di compleanno, visto che domani 3 agosto è passato un anno esatto dal mio arrivo in Rcs. Niente marchetta dunque, ma un'opportunità giornalistica. E lo confermano i risultati: mi dicono dalla redazione online del Corriere che l'intervista è il pezzo più letto e ha totalizzato il doppio del secondo articolo classificato. Il doppio non è poco, vero?", dice l'editore con soddisfazione.

 

E poi tiene a ricordare: "Io rispetto scrupolosamente l'autonomia delle redazioni e non mi intrometto mai nei nostri giornali. Per capire di che pasta son fatto, sono editore de La7 da quattro anni e non sono mai andato ospite in una trasmissione".

 

E alla domanda sui dati di bilancio della Rcs, molto attesi dal mercato, e sugli effetti del piano di risanamento Cairo non si sbilancia: "Domani c'è il consiglio di amministrazione e li renderemo pubblici. Rispettiamo le regole di un'azienda quotata. Posso solo dire che i numeri son buoni e i frutti si vedono".

FABIO CAVALERAFABIO CAVALERA

 

 

Ecco che cosa aveva scritto Fabio Cavalera su Facebook: "Per la serie Corriere-horror... una pagina intera (con vistoso richiamo in prima) dedicata all'inutile e penoso Giletti il quale ci informa che trasloca alla 7. Il lato positivo è la notizia che il canone Rai non servirà più a stipendiare simili umani. Per il resto meglio stendere un velo pietoso. Specie sulla foto a corredo del servizio: Giletti sorridente con Cairo mentre firma il contratto. Cairo è pure editore del Corriere. Se uno più uno fa due: il Corriere, mio giornale, ha fatto una clamorosa marchetta al "padrone". Tutto si può fare ma con classe e distacco. Qui siamo alla svendita del buon senso".

 

 

2. "SU GILETTI SERVILISMO PREVENTIVO VERSO CAIRO". CORSERA, CAVALERA AD AFFARI

Maria Carla Rota per www.affaritaliani.it

 

“E’ anche peggio. Una marchetta non richiesta è una marchetta regalata”. Cosi Fabio Cavalera, storico giornalista del Corriere della Sera, replica a Urbano Cairo, che è intervenuto su Affaritaliani.it dopo le polemiche suscitate dall’intervista a Massimo Giletti pubblicata dal quotidiano di via Solferino in occasione del suo passaggio dalla Rai a La7. “Quell’intervista è il mio regalo di compleanno al Corriere, altro che marchetta…”, ha spiegato l’amministratore delegato di Rcs al direttore di Affari Angelo Maria Perrino.

 

Fabio Cavalera, che ne pensa?

GILETTI L ARENAGILETTI L ARENA

“Faccio una premessa. Non sono un moralista e mettere sale e pepe nei giornali va bene, ma conta come lo fai. La notizia va valutata. Nei giornali ci sono sezioni tematiche. Ci stava un’intervista a Giletti, anche in apertura, anche a pagina intera, ma andava messa in spettacoli e non in politica. Io vengo da questa scuola. La foto, poi, è da marchetta esplicita (Cairo e Giletti sorridenti mentre firmano il contratto, ndr). Pubblicare questo pezzo nella sezione nobile del giornale, con quell’immagine e con un richiamo in testa alla prima pagina, ha tutte le stigmate della marchetta”.

 

“Un'opportunità giornalistica”, l’ha definita Cairo, specificando che online era il pezzo più letto. E ha aggiunto: "Io rispetto scrupolosamente l'autonomia delle redazioni e non mi intrometto mai nei nostri giornali”.

 

“Gli credo  quando dice di non aver chiesto nulla, ma questo è ancora più preoccupante. Temo si tratti di una marchetta preventiva. Rischiamo di ragionare su quello che va bene o meno all’editore, danneggiando in questo modo anche lui. Occorrono realismo e buon senso, altrimenti si tratta di servilismo preventivo”.

 

Certo un editore come Cairo è di rottura rispetto alla storia del Corriere. La redazione sente il cambiamento di un’epoca?

“Io spero che i giornalisti facciano il loro lavoro e non buttino i paletti del buon senso alle ortiche. L’intervista a Giletti è stata ben scritta dal collega, ma pesa il suo confezionamento. Non credo che il New York Times o il Guardian, che sono testate di riferimento in redazione, si sarebbero permessi un’operazione del genere. L’avrebbero fatta il Sun, il Daily Mail e altri tabloid. Lo dico avendo trascorso all’estero molti anni, come corrispondente da Londra e da Pechino.

 

urbano cairo ops  urbano cairo ops

La storia e l’autorevolezza di un quotidiano come il Corriere della Sera non vanno stravolte. Sicuramente Cairo ha in mente un modello di giornale, a partire dalla sua scommessa sulla possibilità che la carta stampata sia ancora profittevole, ma non stiamo parlando di un rotocalco che si vende a un euro in edicola. Stiamo attenti a una progressiva deriva”.

 

Quanto sta cambiando il modo di fare giornalismo rispetto al passato?

“E’ un problema di tutti, non solo del Corriere, e non mi piace fare confronti con il passato. Io guardo al presente. Bisogna continuare a essere seri professionalmente e con la schiena dritta. Purtroppo oggi si copia troppo, si verifica poco, si fanno troppi piaceri e troppe marchette volgari”.

 

Spesso la qualità è compromessa anche dai continui tagli che vengono fatti nelle redazioni e tra i collaboratori.

“Il problema è anche questo. Io appartengo a una categoria di garantiti. Le nuove leve vengono usate come carne da macello. Si pagano niente e si fanno lavorare. Molte cose sono cambiate: non c’è più il sindacato, non c’è più la solidarietà… Ho assunto tanti giovani nel corso della mia carriera perché è importante cercare nuove risorse e nuove idee. Ma questo nei grandi giornali non avviene più, al Corriere come altrove, tranne piccoli casi di nepotismo e amicizia”.

urbano cairo ops la redazione di sandro mayerurbano cairo ops la redazione di sandro mayer

 

C’è chi parla di brontolii della vecchia guardia corrierista, forse anche in vista dei prepensionamenti.

“Io a fine anno me ne vado e sono contento. Non tutti forse la vivono così. Ma non creiamo una spaccatura generazionale, non guardiamo al passato. Il ricambio è bello e necessario”.

 

Oggi Cairo, uomo della pubblicità con il taccuino sempre in mano, presenta i conti. Quando si quotò in Borsa (allora era concessionario anche di Affaritaliani.it) e lanciò testate come "Diva e Donna" e “For men", disse al direttore Angelo Maria Perrino che prima di tutto lui doveva far parlare i numeri.

 

“E’ una cosa che sa fare bene ed è inevitabile. Di fronte alla vecchia gestione del Corriere, che aveva lasciato una voragine e una situazione prefallimentare, deve fare il suo lavoro. Credo che i numeri di oggi non saranno negativi, fermo restando il peso del passato, che non è colpa di Cairo. A lui si può chiedere di mostrare i nuovi progetti, di investire sui giovani, di pagare i collaboratori, di agire sulle aree di sperpero e di contare quanti manager sono davvero utili. Alla redazione e al sindacato spetta il compito di dialogare per conciliare tutti questi aspetti con la qualità e con scelte di buon senso e dignità”.

URBANO CAIRO CON CORRIERE DELLA SERAURBANO CAIRO CON CORRIERE DELLA SERA

 

 

Ultimi Dagoreport

friedrich merz ursula von der leyen manfred weber giorgia meloni

DAGOREPORT - DA IERI SERA, CON LA VITTORIA IN GERMANIA DELL’ANTI-TRUMPIANO MERZ E IL CONTENIMENTO DEI NAZI DI AFD NELLE FILE DELL’OPPOSIZIONE, TUTTO È CAMBIATO - E DAVANTI A UN’EUROPA DI NUOVO IN PIEDI, DOPO IL KNOCKOUT SUBITO DAL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA, PER LA ‘DUCETTA’ SI PREPARANO GIORNI ALL’INSEGNA DELLE INVERSIONI A U – OGGI L’ITALIA HA VOTATO CON L'EUROPA LA RISOLUZIONE SULL'INTEGRITÀ TERRITORIALE DI KIEV, CONTRO GLI STATI UNITI – CAPITA L’ARIA NUOVA CHE TIRA, SULLE AGENZIE È SBUCATA UNA NOTA FIRMATA DAL “GENIO” DI FAZZOLARI, CHE AVRÀ FATTO RIZZARE I PELI DI TRUMP E PUTIN MESSI INSIEME: “LA VOGLIA DI LIBERTÀ DEL POPOLO UCRAINO CHE È STATA PIÙ FORTE DELLE MIRE NEO IMPERIALI DELLE ÉLITE RUSSE” - CERTO, SE NON AVESSE DAVANTI QUELL’ANIMALE FERITO, E QUINDI DAVVERO PERICOLOSO, DI MATTEO SALVINI, LA STATISTA DELLA GARBATELLA FAREBBE L’EUROPEISTA, MAGARI ALL’ITALIANA, CON UNA MANINA APPOGGIATA SUL TRUMPONE – MA ANCHE IN CASA, C’È MARETTA. OGGI IL VICEMINISTRO DEGLI ESTERI E COORDINATORE NAZIONALE DELLA DIREZIONE DI FDI, EDMONDO CIRIELLI, HA IMPLORATO MERZ DI FARE IL GOVERNO CON I POST-NAZI DI AFD…

veronica gentili alessia marcuzzi roberto sergio giampaolo rossi myrta merlino

A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI ASSENZE DI MYRTA MERLINO A “POMERIGGIO CINQUE” (LE ULTIME RICHIESTE: DUE GIORNI A MARZO E PONTE LUNGHISSIMO PER PASQUA E 25 APRILE) – VERONICA GENTILI ALL’ISOLA DEI FAMOSI: È ARRIVATA LA FUMATA BIANCA – IL NO DI DE MARTINO AGLI SPECIALI IN PRIMA SERATA (HA PAURA DI NON REPLICARE IL BOOM DI ASCOLTI) – CASCHETTO AGITATO PER LE GAG-ATE DI ALESSIA MARCUZZI - LO SHAMPOO DELLA DISCORDIA IN RAI - IL POTENTE POLITICO DI DESTRA HA FATTO UNA TELEFONATA DIREZIONE RAI PER SOSTENERE UNA DONNA MOLTO DISCUSSA. CHI SONO?

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…