salone internazionale del libro di torino massimo giannini linda laura sabbadini

CHISSA’ CHE IMBARAZZO A “LA STAMPA”, CHE OGNI GIORNO DECANTA LA MAGNIFICENZA DEL SALONE DEL LIBRO DI TORINO, NELL’OSPITARE L’ARTICOLO DI LINDA LAURA SABBADINI CHE SMONTA LA PROSOPOPEA SULLA LETTURA: “SIAMO TORNATI AI LIVELLI DI LETTORI DI LIBRI DEL 2000. SOTTO IL 40% DELLA POPOLAZIONE DI 6 ANNI E PIÙ. TRE PUNTI SOTTO IL LIVELLO DI 20 ANNI FA, SECONDO LE STATISTICHE DELL'ISTAT” - E INFATTI IL QUOTIDIANO DIRETTO DA MASSIMO GIANNINI PRENDE LE DISTANZE: “L’INTERVENTO DELL’AUTRICE È A CARATTERE PERSONALE”

Estratto dell’articolo di Linda Laura Sabbadini* per “la Stampa”

*L’intervento dell’autrice è a carattere personale

 

LINDA LAURA SABBADINI

Siamo tornati ai livelli di lettori di libri del 2000. Sotto il 40% della popolazione di 6 anni e più. Tre punti sotto il livello di 20 anni fa, secondo le statistiche dell'Istat. Non siamo mai stati grandi lettori come paese. E ci confermiamo a livelli bassi, nonostante la percentuale di diplomati e laureati sia cresciuta in questi 22 anni. Sono stati 20 anni di grandi trasformazioni soprattutto da un punto di vista dell'accesso alle nuove tecnologie. La lettura di libri era inizialmente cresciuta. Il trend era stato positivo fino al 2010 quando abbiamo raggiunto il massimo con il 46,8%.

 

massimo giannini a in onda 1

Ventisei milioni e mezzo di lettori nel tempo libero. Purtroppo, però, a un certo punto, si è avviata una vera e propria inversione di tendenza. E così in soli 6 anni, dal 2010 al 2016, ci siamo persi 3 milioni e mezzo di lettori. E quando parliamo di lettori ci stiamo riferendo a quelli che leggono 1 o più libri all'anno, non al mese. Questi ultimi sono pochissimi e sono più o meno stabili nel tempo, il 6% circa. I giovani da 11 a 24 anni sono coloro che leggono di più.

 

Ma sono proprio loro che in quegli anni hanno perso più lettori. Mentre gli ultrasessantenni rimanevano stabili. Il calo è avvenuto in tutte le ripartizioni e il Centro-Nord si è collocato sotto al 50% di lettori nel 2016. Non tornerà più sopra quel livello. Le differenze con il Sud sono elevate, ma neanche il Centro-Nord brilla per numero di lettori. […] Arriva il 2020 e grazie al lockdown la percentuale di lettori cresce di 1,4 punti percentuali. […] nel 2021 e nel 2022 l'indicatore di lettura di libri diminuisce di nuovo. […]

 

salone del libro

Quanto tutto ciò è legato alla pervasività della rete? Quanto all'utilizzo massiccio dei social network? Si legge tanto sulla rete ormai, cose "colte" e meno "colte", informazioni di ogni tipo. Ci si diverte, ci si gioca, ci si relaziona. […] Si leggono messaggi telegrafici sotto grandi immagini. È possibile che tutto ciò incida e inciderà sulla lettura di libri. Anche se va detto che sono sempre i giovani quelli che leggono di più, proprio coloro che utilizzano di più i social media. In particolare le ragazze. E guardate che non sempre è stato così. Prima erano gli uomini. Il sorpasso è stato registrato dall'Istat nel 1988. […]

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…