
CIAK, MI GIRA! - LA NOTIZIA È CHE "FOLLEMENTE", "L’INSIDE OUT" PER ADULTI CON MEZZO CINEMA ITALIANO, È ARRIVATO A UN TOTALE DI 16 MILIONI E 57 MILA EURO - IL FILM DI PAOLO GENOVESE, ALLA SESTA SETTIMANA IN SALA, È SECONDO (CON 77 MILA EURO) DIETRO AI 218 MILA EURO INCASSATI DA "BIANCANEVE", LA RILETTURA WOKE DEL CLASSICO DEL 1937 - AL TERZO POSTO “LA CITTÀ PROIBITA”, 38 MILA EURO - VIDEO
Marco Giusti per Dagospia
La notizia è che “FolleMente”, l’Inside Out per adulti di Paolo Genovese con mezzo cinema italiano è arrivato a 16 milioni di euro, anzi a 16 milioni 57 mila euro. La non-notizia è che malgrado i 16 milioni di euro incassati mancano ancora 30 mila euro, forse un filo meno, per superare l’incasso di “Diamanti” di Ferzan Ozpetek al quarto posto nella classifica generale e puntare ai 17 milioni e mezzo di “Cattivissimo me 3”.
Alla sua sesta settimana in sala, “FolleMente” è ancora secondo ieri in sala con 77 mila euro, dietro i 218 mila euro di “Biancaneve” della Disney, la rilettura woke del classico del 1937 con la colombiano Rachel Zegler e l’israeliana Gal Gadot, che segna ogni un totale di 4 milioni 458 mila euro. Al terzo posto ci fa piacere il rientro di “La città proibita”, coraggioso film di genere kung-fu + gangsta-coatto romano diretto da Gabriele Mainetti con Taxi Liu, Marco Giallino senza barba e Sabrina Ferilli alla cassa del ristorante, 38 mila euro, 6 mila spettatori e un totale di 1 milione 225 mila euro.
Devo dire che sento difese del film da parecchie parti, ma non so se può davvero avere un colpo di coda in modo da funzionare almeno fino a Pasqua. Finora, con 17 milioni di euro di budget, non mi sembra certo un successo. Quarto posto per l’horror di Oz Perkins “The Monkey” con 37 mila euro, 5 mila spettatori e un totale di 621 mila euro. Quinto posto per il restaurato “Amadeus” in 4K di Milos Forman con Tom Hulce e F. Murray Abrahams, 35 mila euro, 4 mila spettatori e un totale di 98 mila euro.
“U.S.Palmese”, la commedia calcistica calabrese dei Manetti bros con tanto di citazioni di Dagospia, è sesta con 27 mila euro, 4 mila spettatori e un totale di 383 mila euro. Non vorrei che il titolo facesse pensare a un documentario di calcio. E’ uno dei film più liberi e divertenti dei Manetti, che furono i primi a trattare nei loro video di Piazza Vittorio come regno di contaminazioni di generi, rap e kung fu. Il thriller erotico con Riccardo Scamarcio “Muori di lei” è settimo con 26 mila euro, 4 mila spettatori e un totale di 343 mila euro. Seguono “Mickey 17” con 25 mila euro e un totale di 2 milioni 416 mila euro, “The Alto Knights” con Robert De Niro con 22 mila euro e un totale di 329 mila euro.
Al decimo posto ritroviamo “No Other Land”, il bellissimo documentario sulla Cisgiordania premio Oscar, tornato tristemente alla ribalta per la violenza dei coloni e dell’esercito israeliano contro uno degli autori del film, Hadan Ballal, prima massacrato di botte, poi portato in galera e menato un’altra volta, poi liberato. Il risultato è che il film è tornato visibile, ieri al decimo posto con 10 mila euro, 1.801 spettatori per un totale di 507 mila euro.
Oggi escono un bel po’ di nuovi film, da “Le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che potrete vedere in versione originale tedesca o doppiato, “E poi si vede”, primo film di un duo comico, i Sansoni, “Mr Morfina” il thriller pippato diretto da Dan Berk, Robert Olsen con Jack Quaid e Ray Nicholson, il thriller-horror della A24 “Opus” di Mark Anthony Green con Ayo Edebiri e John Malkovich, "Nonostante", la commedia ospedaliera con mezzi fantasmi di Valerio Mastandrea e il ritorno del primo “Fantozzi” di Luciano Salce in versione restaurata.
muori di lei
muori di lei
la citta' proibita 8
muori di lei
gal gadot rachel zegler biancaneve
FOLLEMENTE DI PAOLO GENOVESE