IL CINEMA DEI GIUSTI - DOVE ERAVAMO NEGLI ANNI ’60? CI SIAMO PERSI “MR PEABODY E SHERMAN”, UN CARTONE CON UN CANE PREMIO NOBEL CHE ADOTTA UN BAMBINO. E CHE ORA TORNA AL CINEMA

Marco Giusti per Dagospia

Mr Peabody & Sherman di Rob Minkoff.

Aiuto! Ma dove eravamo negli anni '60? Perché non abbiamo mai visto in tv le avventure di Mr Peabody, il cane occhialuto e sapiente e di suo figlio Sherman, un bambino occhialuto e meno sapiente?

Sapevamo tutto su altri bracchetti più o meno parlanti, come Braccobaldo Bau di Hanna&Barbera, su Droopy di Tex Avery, il più geniale di tutti, su Snoopy di Charles Schultz, ma non sapevamo nulla di Mr Peabody e di Sherman, colonne portanti del "Rocky & Bullwinkle Show" di Jay Ward, e della loro macchina del tempo, la Wabac, già omaggiata dalla saga di Robert Zemeckis, "Ritorno dal futuro", che ne sfruttava parecchio le capacità narrative.

Del resto anche lo scienziato Christopher Lloyd e il suo giovane figlioccio Michael J. Fox avevano gli stessi problemi coi viaggi nel passato. E guai a incontrare se stessi... Ringraziamo quindi questo buffo, tenero, per me troppo moderno "Mr Peabody & Sherman" diretto da Rob Minkoff, il regista di "Il Re Leone", "Stuart Little", scritto con molto rispetto per la serie originale da Craig Wright e prodotto dalla Dreamworks, soprattutto per averci fatto scoprire un cartoon geniale di una tv geniale a cavallo fra gli anni '50 e gli anni '60.

Come nella serie originale, diretta da Ted Key, nata da una costola del "Rocky&Bullwinkle Show", il problema principale è anche qui fare accettare al pubblico che un cane, per quanto sapiente e geniale come Mr Peabody, ha vinto un Nobel e discute col presidente americano di grandi problemi mondiali, possa adottare un bambino vero come figlio.

Questo crea dei fraintendimenti a scuola, "Ma lei è letteralmente un cane?" chiedono a Peabody e lui: "Preferisco... ma lei è un cane letterato?", dove il ragazzino di sette anni e mezzo Sherman cerca di farsi rispettare dai compagni di classe. Per non creare questo tipo di problemi, Peabody ha richiesto a Sherman di non chiamarlo papà, anche se, nel film come nella serie vediamo le buffe prime pagine dei giornali con la frase "Doggy wants to be daddy" e il giudice che affida il trovatello Sherman alle cure del cane genialoide.

Nel film, Mr Peabody ha invitato a casa la famiglia di Penny, una bambina che è stata addirittura morsa da Sherman quando lei lo ha accusato di essere un cane. E ci si aspetta da un momento all'altro l'arrivo della terribile ispettrice che ha preso di punta Sherman e Peabody e pensa di fargli togliere l'affidamento da un giudice. Il problema è che Sherman, per giocare con Penny, le farà fare un giretto sul Wabac, da noi tradotto con Tornaindietro, una macchina del tempo che porterà i nostri eroi, presto inseguiti da Mr Peabody, negli anni della Rivoluzione Francese, poi da Leonardo Da Vinci che sta dipingendo la Gioconda, a Troia mentre Ulisse e Agamennone stanno entrando col cavallo dentro le mura della città.

Tutto questo, per il pubblico americano, non è altro che un rapido ripasso delle grandi serie storiche dei viaggi nel tempo di Mr Peabody e Sherman nei loro cartoon televisivi. Per noi è tutto nuovo, ma il gusto è proprio quello del cartoon americani degli anni '60, trattato con molto rispetto e amore. Ci sono perfino, nell'edizione originale, le voci di Mel Brooks come Albert Einstein e di Stanley Tucci come Leonardo. Non so se il film riceverà da noi la stessa accoglienza che ha avuto in America la scorsa settimana, un buon esordio da 32 milioni di dollari, ma è molto, molto carino. In sala dal 13 marzo.

 

MR PEABODY AND SHERMAN MR PEABODY AND SHERMAN MR PEABODY AND SHERMAN MR PEABODY AND SHERMAN MR PEABODY AND SHERMAN jpegMR PEABODY AND SHERMAN

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…