IL CINEMA DEI GIUSTI - ROBERT REDFORD MUMMIFICATO ALLA DERIVA NELL’OCEANO? LA PREMESSA NON È GRANCHÈ, MA “ALL IS LOST” NON È AFFATTO MALE

Marco Giusti per Dagospia

"All is Lost" di J.C. Chandor

"God!", "Fuck!", "I'm here!", "Help!". Certo, se metti in piedi un film dove per 106 minuti c'è un solo attore che ha fatto naufragio in pieno Oceano Indiano non è che il dialogo possa essere così brillante. Inoltre, come diceva Alberto Sordi come Giovanni Maria Catalan Belmonte nell'episodio "Il malconcio" del capolavoro "I nuovi mostri", solo in mezzo all'oceano è allora che tu, navigatore solitario, capisci "quanto sei stronzo a compiere queste imprese che non contano un cazzo".

E' un po' prevedibile, con le sue tempeste, la mancanza di cibo e di acqua, l'arrivo degli squali, ma non è affatto noioso questo "All Is Lost - Tutto è perduto", scritto e diretto dal J.C. Chandor di "Margin Call" tutto costruito per il suo unico protagonista, il grande Robert Redford, premiato come miglior attore quest'anno dai critici di New York, ma sconfitto ai Golden Globe e nemmeno finalista agli Oscar.

E' un po' mummificato ma un bel po' più giovanile di Eugenio Scalfari e Piero Ottone, sulla sua barca (39 piedi) traballante in mezzo alla tempesta e poi sul gommone possibile piatto forte di un simpatico gruppo di squali. Proprio Piero Ottone, che non ho citato invano, almeno vent'anni fa, ci massacrò l'estate con una serie di articoli sulle gioie della barca a vela.

I risultati sono più o meno quelli che vediamo nel film di Chandor, brilllante giovane filmaker che regge benissimo il ritmo della sua storia, aiutato dalla musica di Alex Ebert, già leader del gruppo Edward Sharpe and The Magnetic Zero, che è stata da poco premiata con un Golden Globe, dalla bellissima fotografia di Frankie DeMarco e Peter Zaccarino e, soprattutto, da un grande lavoro sul suono, che è stata premiato con l'unica nomination che ha ottenuto il film ai prossimi Oscar.

Magari si aspettavano un po' di più gli undici produttori che firmano il film (undici in un film con un solo attore...), ma diciamo che il tema del naufrago in mezzo all'Oceano non è così fresco, malgrado tutta quell'acqua che il povero Redford è stato costretto a fare uscire dalla barca. Certo, per Chandor, che con "Margin call", un film con grande cast, pieno di dialoghi fitti si era fatto un gran nome, è un po' un passo falso, ma questo "All Is Lost", che venne presentato fuori concorso alla fine del Festival di Cannes nell'indifferenza di una critica ormai stremata, non è solo una stravaganza creativa, ma anche un ottimo film, molto godibile e credibile, soprattutto se sei esperto di mare.

Redford, anche perché non deve correre da faloppone come in "Le regole del silenzio" (ma ve lo ricordate con le braccette sotto la pancia?), ma è costretto a stare chiuso in piccoli spazi, a battere capocciate, a cadere in acqua e a risalire, facendo la mossa ogni tanto di capire dove sta, schizzato pure dalle grandi navi mercantili sulla rotta del Madagascar, è bravissimo, umano, realistico.

Lo avessimo fatto noi italiano ci avremmo messo Claudio Bisio a prendere capocciate per 106 minuti cercando effetti comici anche nell'Oceano. O Rocco Papaleo. E lo avremmo comunque infarcito di dialoghi inutili. Così è serio, asciutto, rigoroso. E ottimo per queste serate invernali per un pubblico della stessa età del protagonista. Quanto ai navigatori solitari, però, la pensiamo come il vecchio Giovanni Maria Catalan Balmonte. In sala dal 30 gennaio.

 

all is lost tutto e perduto con robert redford all is lost tutto e perduto con robert redford all is lost tutto e perduto con robert redford all is lost tutto e perduto con robert redford all is lost tutto e perduto con robert redford

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...