1- I MEJO FILM DI OGNI TEMPO SCELTI DA WOODY ALLEN, COPPOLA, SCORSESE E TARANTINO 2- SOLO WOODY ALLEN SI RICORDA DI “LADRI DI BICICLETTE” E DI “IL SETTIMO SIGILLO”, COPPOLA INFILA BEN DUE FILM DI SCORSESE MA SCORSESE NESSUNO DI QUELLI DI COPPOLA 3- LE PROVOCAZIONI VENGONO DA MICHAEL MANN, CHE PREMIA “AVATAR” DI JAMES CAMERON E “BIUTIFUL” DI INARRITU ASSIEME ALLA “CORAZZATA POTEMKIN”. E, OVVIAMENTE, DA TARANTINO, CHE NON SOLO METTE COME MIGLIOR FILM DI TUTTI I TEMPI “IL BUONO, IL BRUTTO, IL CATTIVO” DI SERGIO LEONE, MA FA PIAZZA PULITA DI BERGMAN, FELLINI, WELLES, FORD, KUROSAWA, KUBRICK, BUNUEL E INFILA DELLE PERLE DI STRAVAGANZA COME UN FILM DI BASEBALL PER RAGAZZINI E “E DOPO LE UCCIDO” DI ROGER VADIM

Marco Giusti per Dagospia

E' tempo di Top List per critici, cinefili e registi. Come per ogni decade, a cominciare dal 1962, la rivista inglese "Sight & Sound" scomoda una massa di critici e registi per capire quale sia il miglior film di ogni tempo. Aveva sempre vinto "Quarto potere" di Orson Welles, ma quest'anno viene scalzato, per 34 voti, da "Vertigo" di Alfred Hitchcock.

Più interessante del listone dei dieci migliori film di ogni tempo, che alla fine sono sempre quelli, le liste personali di registi celebri, come Woody Allen, Francis Ford Coppola, Martin Scorsese e Quentin Tarantino. Solo Woody Allen si ricorda, per esempio, di "Ladri di biciclette" e di "Il settimo sigillo", Coppola infila ben due film di Scorsese ma Scorsese nessuno di quelli di Coppola.

Le provocazioni vengono da Michael Mann, che premia "Avatar" di James Cameron e "Biutiful" di Inarritu assieme alla "Corazzata Potemkin". E, ovviamente, da Quentin Tarantino, che non solo mette come miglior film di tutti i tempi "Il buono, il brutto, il cattivo" di Sergio Leone (è l'unico a citarlo e fa bene), ma fa piazza pulita di Bergman, Fellini, Welles, Ford, Kurosawa, Kubrick, Bunuel e infila delle perle di stravaganza come "Che botte se incontri gli orsi" di Michael Ritchie, un film di baseball per ragazzini, "Pretty Maids All in a Row" ("E dopo le uccido") di Roger Vadim, un thriller americano con Rock Hudson serial killer in un campus femminile, il giovanilistico "Dazed and Confused" di Richard Linklater, "Rolling Thunder" di John Flynn, grande thriller post Vietnam scritto da Paul Schrader.

Non scorda però i suoi veri maestri Coppola, Scorsese, De Palma, Friedkin e, naturalmente, Howard Hawks, l'unico vecchio che ama davvero (a discapito del povero John Ford). Come al solito è il più moderno di tutti.

Woody Allen "Ladri di biciclette" (1948, dir. Vittorio De Sica)
"Il settimo sigillo" (1957, dir. Ingmar Bergman)
"Citizen Kane" ("Quarto potere", 1941, dir. Orson Welles
"Amarcord" (1973, dir. Federico Fellini "8 1/2" (1963, dir. Federico Fellini)
"I 400 colpi" (1959, dir. Francois Truffaut)
"Rashomon" (1950, dir. Akira Kurosawa)
"La Grande Illusion" (1937, dir. Jean Renoir)
"Il fascino discreto della borghesia" (1972, dir. Luis Bunuel)
"Paths Of Glory" ("Orizzonti di gloria", 1957, dir. Stanley Kubrick)

Francis Ford Coppola
"Ceneere e diamanti" (1958, dir. Andrzej Wajda)
"The Best Years Of Our Lives" ("I migliori anni della nostra vita", 1946, dir William Wyler)
"I Vitelloni" (1953, dir. Federico Fellini)
"The Bad Sleep Well" (1960, dir. Akira Kurosawa)
"Yojimbo" ("La guardia del corpo", 1961, dir. Akira Kurosawa)
"Singin' In The Rain ("Cantando sotto la pioggia", 1952, dir. Stanley Donen & Gene Kelly)
"The King Of Comedy" ("Re per una note", 1983, dir Martin Scorsese)
"Raging Bull" ("Toro scatenato", 1980, dir. Martin Scorsese)
"The Apartment" ("L'appartamento", 1960, dir. Billy Wilder)
"Aurora" (1927, dir. F.W. Murnau)

Michael Mann
"Apocalypse Now" (1979, dir. Francis Ford Coppola)
"La corazzata Potemkin" (1925, dir. Sergei Eisenstein)
"Citizen Kane" ("Quarto potere", 1941, dir. Orson Welles)
"Avatar" (2009, dir. James Cameron)
"Dr. Strangelove" ("Il dottor Stranamore", 1964, dir. Stanley Kubrick)
"Biutiful" (2010, dir. Alejandro Gonzalez Inarritu)
"My Darling Clementine" ("Sfida infernale", 1946, dir. John Ford)
"La passion di Giovanna d'Arco" (1928, dir. Carl Theodor Dreyer)
"Raging Bull" ("Toro scatenato", 1980, dir. Martin Scorsese)
"The Wild Bunch" ("Il mucchio selvaggio", 1969, dir. Sam Peckinpah)

Martin Scorsese
"8 1/2" (1963, dir. Federico Fellini)
"2001: A Space Odyssey" ("2001: Odissea nello spazio", 1968, dir. Stanley Kubrick)
"Ceneri e diamanti" (1958, dir. Andrzej Wajda)
"Citizen Kane" ("Quarto potere", 1941, dir. Orson Welles)
"Il Gattopardo" (1963, dir. Luchino Visconti)
"Paisà" (1946, dir. Roberto Rossellini)
"The Red Shoes" ("Scarpette rosse", 1948, dir. Michael Powell & Emeric Pressburger)
"The River" ("Il fiume", 1951, dir. Jean Renoir)
"Salvatore Giuliano" (1962, dir. Francesco Rosi)
"The Searchers" ("Sentieri selvaggi",1956, dir. John Ford)
"Ugetsu Monogatari" ("I racconti della luna pallida d'agosto", 1953, dir. Kenji Mizoguchi)
"Vertigo" ("La donna che visse due volte", 1958, dir. Alfred Hitchcock)

Quentin Tarantino
"Il buono, il brutto, il cattivo" (1966, dir. Sergio Leone)
"Apocalypse Now" (1979, dir. Francis Ford Coppola)
"The Bad News Bears" ("Che botte se incontri gli orsi", 1976, dir. Michael Ritchie)
"Carrie" (1976, dir. Brian DePalma)
"Dazed And Confused" (1993, dir. Richard Linklater)
"The Great Escape" ("La grande fuga", 1963, dir. John Sturges)
"His Girl Friday" (1940, dir. Howard Hawks)
"Jaws" ("Lo squalo", 1975, dir. Steven Spielberg)
"Pretty Maids All In A Row (1971, dir. Roger Vadim)
"Rolling Thunder" (1977, dir. John Flynn)
"Sorcerer" ("L'esorcista", 1977, dir. William Friedkin)
"Taxi Driver" (1976, dir. Martin Scorsese)

 

 

il buono il brutto il cattivo il buono il brutto il cattivo visore sergio leone WOODY ALLENFRANCIS COPPOLAQUENTIN TARANTINOMARTIN SCORSESEJAMES CAMERON MICHAEL MANN

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO